Notiziario




L’altalenante orientamento del legislatore nella tutela degli olivi in Puglia

Degna di nota come sintomatica del più generale andamento stop and go che sembra caratterizzare l’intervento del legislatore allorquando si confronta con l’esigenza di salvaguardare il paesaggio agrario dai rischi della cementificazione, è la vicenda che ha coinvolto gli ulivi monumentali della Puglia

Leggi


Scienza, Impresa e Finanza insieme

La Scienza continua a offrirci crescenti e anche inimmaginabili nuove conoscenze, in tutti i settori del micro e macro-cosmo. Le imprese devono quindi  adeguarsi con continue innovazioni per affrontare una competitività sempre più agguerrita sui mercati. La finanza trae profitti sostenendo le attività produttive con il credito e oggi trova interesse anche a investire direttamente nella ricerca scientifica.

Leggi





EXPO 2015: come nutrire il Pianeta

Il tema dell’EXPO 2015, come è noto, riguarda il problema dell’alimentazione a livello planetario. Nutrire il pianeta è la grande sfida posta all’umanità. L’incremento delle produzioni agricole in modo sostenibile, l’accesso agli alimenti e all’acqua sono il criterio guida. Ma come ottenere un risultato efficace? Sulla necessità di intervenire positivamente sul grande tema della nutrizione non vi sono dubbi perché risponde ad un profondo sentire etico e sociale e a me pare giusto e corretto partire dall’agricoltura per sconfiggere la fame e avviare lo sviluppo. Ma quale agricoltura e dove, considerata la penuria di nuove terre coltivabili?  Per affrontare le sfide alimentari non si può prescindere dalla dimensione scientifica. Vi sono oggi strumenti operativi, tecnici e di ricerca che consentono un salto di qualità nei mezzi e nei sistemi agricoli, pur rispettando le tradizioni locali: dalla meccanizzazione all’irrigazione, all’uso equilibrato dei fertilizzanti e dei fitofarmaci, all’utilizzo di piante geneticamente modificate per gli habitat più sfavoriti. Analogamente a quanto accadde nella seconda metà del secolo scorso si possono introdurre gli elementi di una nuova rivoluzione verde per aumentare le produzioni unitarie dei terreni dell’Africa o dell’Asia con derrate sane e nutrienti per le popolazioni sottoalimentate e sostituire gradualmente gli aiuti alimentari. 

Leggi


Sicurezza del lavoro in agricoltura e nella circolazione stradale

Quello agricolo è un settore complesso la cui gestione, anche in termini di sicurezza e salute degli operatori, richiede conoscenza e competenza, in quanto molte sono le variabili in gioco a causa delle tante attività e  produzioni, delle differenti tecniche produttive e di mezzi impiegati, nonché delle diverse condizioni di lavoro. Tutto ciò rende la prevenzione un punto focale per l’attuazione di una efficace azione a favore della sicurezza e salute degli operatori, ivi compresa la prevenzione nell’utilizzo delle attrezzature e delle macchine agricole il cui impiego, quando avviene fuori dall’ambito aziendale, rappresenta un fattore di rischio  anche per quanto attiene la circolazione  su strada.
Il tema della sicurezza del lavoro e nella circolazione stradale è stato affrontato recentemente all’Accademia dei Georgofili, in un approfondito dibattito  sulle nuove normative in tema di: abilitazione all’uso delle attrezzature di lavoro previste dall’ Accordo Stato-Regioni;revisione delle macchine agricole; strategia del Piano di Azione Nazionale (PAN). Tematiche per la quali numerosi sono gli attori pubblici e privati coinvolti, con obiettivi e interessi non sempre convergenti. Da un lato, vi è l’esigenza di aumentare il livello di sicurezza e la tutela dell’ambiente; dall’altro, il rischio di rendere ancora più complessa l’attività di chi opera in agricoltura, con l’incremento delle pratiche burocratiche e la lievitazione dei costi, senza raggiungere sostanziali risultati a beneficio degli operatori e della stessa collettività.. Materia complessa che ha richiesto diversi rinvii dei tempi di attuazione delle normative.

Leggi


La terza via in Agricoltura

Probabilmente indotti dal grande evento prossimo, l' Esposizione Universale EXPO 2015 a Milano, che ha scelto per tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", i mezzi di comunicazione , sia di carta stampata che televisivi, dedicano all'agricoltura uno spazio insolito. Per fortuna, verrebbe da dire, considerata la scarsa attenzione che, per un periodo troppo lungo, è stata riservata a questo specifico comparto produttivo; la cosiddetta attività primaria è stata, di fatto, derubricata a fenomeno marginale di ben più corposi interessi. 
L'Accademia dei Georgofili, da sempre, si è impegnata per portare al centro delle decisioni la "questione" agricola, ma l'ascolto dei decisori è spesso stato modesto. Comunque, dobbiamo riconoscere che i vari servizi giornalistici, cui facevamo accenno, possono contribuire a formare la convinzione che è giunto il momento di non sottovalutare le potenzialità agricole italiane, ma, anzi, di valorizzarle sia a fini interni che internazionali.
Naturalmente le proposte per raggiungere l'obiettivo sono molte, talora anche in conflitto tra di loro; National Geographic Italia, con il suo numero di Maggio 2014, si presenta in questo complesso dibattito con un lungo articolo di Jonathan Foley, direttore dell' Istituto per l' Ambiente dell'Università del Minnesota; la stessa copertina del mensile è dedicata al "Futuro del cibo". Anche diversi prossimi numeri della rivista conterranno   articoli dedicati al tema. L'intento è ambizioso: aumentare la produzione agricola senza pregiudicare il già precario equilibrio ambientale del pianeta. Possiamo riuscirci?

Leggi





Orizzonti del linguaggio

Forse non avevamo ancora finito di eliminare l’analfabetismo, quando la rivoluzione tecnologica (televisione, telefonia, computer, ecc.) ci ha investito, modificando rapidamente e sensibilmente il nostro modo di comunicare e lo stesso linguaggio. I sistemi digitali consentono infatti rapidità (di scrittura, trasmissione e lettura) e richiedono brevità dei messaggi (privandoli di quanto presunto superfluo). Tutto ciò produce nelle giovani generazioni una ridotta possibilità di leggere e assimilare le espressioni colte dalla migliore letteratura, acquisendo un più corretto modo di apprendere ed esprimersi. Stiamo forse assistendo alla nascita di un nuovo linguaggio, pieno di neologismi, abbreviazioni, acronimi, e quant’altro ritenuto "creativo", troppo spesso mescolandovi la moda di intercalare termini volgari, così come quella contestuale di usare abiti sdruciti e pantaloni strappati per un improprio spirito di emulazione. Molti giovani non sanno più scrivere in corsivo a mano; quando sono costretti farlo di proprio pugno, usano tutte lettere maiuscole e solo in stampatello.

Leggi


Il sole e i danni causati alle piante

Il caldo estivo e i ritorni di caldo, spesso non vengono considerati come causa di danni sulle piante. Possono, invece, procurare problemi fisiologici anche importanti che danneggiano la pianta anche per molto tempo. 

Le bruciature fogliare, un problema da considerare. Questo tipo di danno è molto frequente in alberi messi a dimora dopo aver trascorso diversi anni nel vivaio, dove la densità di impianto è molto alta, lo stelo non viene colpito direttamente dalla radiazione solare e le radici già sviluppate. A causa del cambiamento climatico, inoltre, la temperatura diurna sta diventando più alta, il che significa che nel lato sud-ovest gli alberi, la temperatura può raggiungere più facilmente la soglia dopo la quale il colpo di sole diventa più facile, soprattutto nelle specie più sensibili.
Possono essere colpite tutte le parti delle piante fuori terra, tra foglie (in particolare su cultivar variegate) cortecce , fiori e frutti . In alcune specie, si sviluppano sulle foglie delle aree gialle, che poi diventano marroni come "bruciate". In molte specie le superfici bruciate dal sole spesso appaiono come smaltate, virando successivamente al bruno argenteo o rossastro.
I giovani alberi e arbusti hanno corteccia sottile e non possono tollerare il sole caldo subito, soprattutto se non ricevono un'adeguata irrigazione. Gli alberi diventano più resistenti alle scottature solari con l'invecchiamento e sviluppano una corteccia più spessa e che può proteggere il tronco dalla radiazione solare diretta. Tuttavia, anche i vecchi alberi possono essere danneggiati se i rami interni sono esposti al sole caldo dopo potature pesanti, soprattutto durante i caldi mesi estivi. Esempi di specie sensibili sono quelli con corteccia sottile come alcuni aceri, salici, gleditsia, sorbus, ippocastani e ciliegi.

Leggi





Cooperazione allo sviluppo: Rapporto Peer Review 2014 dell’OCSE-DAC

Ogni quattro anni le attività di cooperazione allo sviluppo degli Stati aderenti sono monitorate da Rappresentanti di due Stati membri, coadiuvati da funzionari dell’OCSE, sia per migliorare quantità e qualità dell’aiuto pubblico allo sviluppo, sia per favorire la collaborazione tra i Paesi donatori e l’OCSE - DAC.

Leggi


Irrazionali danni da fauna selvatica all’agricoltura e all’ambiente

La criticità in cui il settore primario si trova per il crescendo dei danni subiti dalla fauna selvatica rappresenta un fatto estremamente rilevante innanzi al quale gli agricoltori si trovano per lo più inermi. I danni che la fauna selvatica arreca alle attività agricole e all'ambiente, in diverse realtà del territorio nazionale, hanno raggiunto livelli insostenibili. 

Leggi


La dominanza apicale nelle piante: sorprendente "nuova" interpretazione

Forse , anzi, sicuramente sbagliando, avevamo dato per scontato che ogni aspetto di differenziamento delle piante fosse sotto la complessa regolazione ormonale; l'idea di fondo era che ad un fattore ambientale, spesso esterno, seguisse un primo evento in cui le molecole ormonali giocavano il ruolo primario originando una  "cascata" di segnali che conducevano alla manifestazione finale osservabile macroscopicamente. Così consolidata era questa idea che furono infatti una sorpresa, per molti fisiologi delle piante, le scoperte della ricercatrice americana Jen Sheen (in foto, insieme a una collega) che già 20 anni fa assegnava un ruolo di regolazione agli zuccheri. In altre parole fu dimostrato che certi zuccheri, certamente non inclusi tra le molecole ormonali ma tra quelle a significato metabolico, riuscivano a regolare l'espressione genica; si trattava quindi di un sottile effetto di regolazione e non di un normale metabolismo carboidratico che, come noto, avrebbe avuto comunque profondi effetti sulla crescita della pianta. Questa linea di ricerca impegnò molti laboratori nel mondo e si arrivò alla conclusione che in alcuni casi la percezione degli zuccheri rappresentava quell'evento primario che, attraverso una complessa trasduzione del segnale, conduceva alla modifica della espressione genica. La ricerca in questo ambito è continuata in modo molto intenso sino ai nostri giorni, mettendo soprattutto in evidenza come la crescita e lo sviluppo della pianta siano così fortemente influenzati dalle condizioni ambientali e nutrizionali al punto che diviene difficile distinguere tra effetti puramente metabolici -semplice crescita senza modifiche- ed effetti che intervengono sul differenziamento -la pianta cambia sul piano morfologico e funzionale-.

Leggi


Innovazione organizzativa per la competitività dell’agricoltura

L’innovazione è tema trasversale a tutte le politiche nell’ambito della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Anche l’innovazione dell’organizzazione economica delle imprese agricole è chiamata in causa per far fronte alla loro competitività in un mercato globale, nel quale la forbice produzione-consumo tende ad allargarsi, e al loro posizionamento di driver dello sviluppo sostenibile delle aree rurali.
E’ ben noto infatti che uno dei limiti allo sviluppo e alla crescita dell’agricoltura italiana sta nel suo  basso potere contrattuale nei rapporti di mercato, conseguente  alla piccola dimensione delle imprese agricole e alla loro organizzazione economica ancora debole.
Con la riforma della PAC e delle altre politiche strutturali per il post 2014, l’organizzazione economica dell’agricoltura assume una rilevanza strategica per migliorare i livelli di competitività delle imprese. Per comprenderne la portata occorre una lettura e una interpretazione correlata dei Regolamenti che riguardano i Pagamenti diretti e l’OCM unica (I pilastro della PAC-FEAGA), lo Sviluppo Rurale (II pilastro della PAC-FEASR), il Quadro Strategico Comune (QSC) degli ESI Funds (Fondi d’investimento (FEASR, FEAMP) e Fondi strutturali (FESR, FC, FSE).
Tali Regolamenti chiamano in causa, direttamente o indirettamente, idonee soluzioni organizzative, di tipo cooperativo in senso lato, tra le imprese agricole, nei loro rapporti di filiera, nel loro concorso allo sviluppo rurale.

Leggi


Si amplia l’attività di produzione di insetti utili della “biofabbrica” siciliana

Per sostenere e sviluppare la lotta biologica in Sicilia, dal 2007 è in funzione in provincia di Catania una “biofabbrica” finanziata dall’Ente di Sviluppo Agricolo regionale (ESA) che, nei primi 7 anni di attività, ha prodotto e distribuito agli agrumicoltori 980 milioni di Aphytis melinus, i quali, sulla scorta delle indicazioni fornite dal Servizio Fitosanitario Regionale, sono stati introdotti negli agrumeti nei momenti di maggiore vulnerabilità della Cocciniglia rossa forte. Inoltre nella “biofabbrica” sono stati prodotti 13 milioni dell’imenottero Encirtide Leptomastix dactylopii e 2,8 milioni esemplari del coleottero Cryptolaemus montrouzieri utilizzati per il controllo ecocompatibile del Cotonello degli agrumi.

Leggi





In fase di svolgimento in Sicilia il programma di controllo biologico del Cinipide del castagno

Per avviare il processo di riequilibrio biologico alterato dall’arrivo del galligeno, dagli allevamenti del DIVAPRA-Entomologia dell’Università di Torino, sono stati prelevati 343 adulti dell’entomofago esotico Torymus sinensis,  specifico antagonista del galligeno, che sono stati rilasciati sul Castagno dei Cento Cavalli (Comune di S. Alfio) e in un castagneto sito a quota più elevata.

Leggi


La legna da ardere del futuro

Nello scenario attuale di cambiamento socioeconomico che investe l’Unione Europea, il contributo che può venire dalle diverse Regioni per individuare i fabbisogni di innovazione in agricoltura, alimentazione e forestazione risulta prezioso data la prossimità degli Enti Regionali con le realtà locali, stante la competenza amministrativa nel concorrere allo sviluppo dei territori e del benessere delle loro popolazioni.
L’innovazione va orientata e costruita sulla base dei probabili fabbisogni tecnico-economici dei contesti produttivi rurali: quindi deve cogliere i fabbisogni da soddisfare prima dal lato della domanda prossima o futura, e solo di conseguenza dal lato dell’offerta.
Nei contesti rurali di tutta Europa il fabbisogno termico per riscaldamento di ambienti residenziali e di acqua sanitaria è e rimarrà una delle esigenze ineludibili del benessere della popolazione, seconda sola a quella alimentare quanto ad importanza. 

Leggi


Questione di evoluzione

Sull’ultimo numero di aprile della autorevole rivista tedesca “Der Spiegel” è stato pubblicato un ampio articolo dal titolo “Im garten des Dr. Mancuso” (Nel giardino del …) che richiama l’attenzione sulle più recenti scoperte realizzate dal Prof. Mancuso dell’ Università di Firenze e riguardanti la memoria delle piante. 
Ad esempio, il fatto che piantine di mimosa pudica (foto) siano in grado di apprendere e di ricordare per un tempo abbastanza lungo (anche oltre 28 giorni, mentre per un insetto la memoria media è di 2 giorni) che uno specifico stimolo non è pericoloso, ha riacceso la discussione se le piante meritino o meno di essere considerate organismi intelligenti. 
La posizione del Prof. Mancuso e della sua Scuola, ampiamente riportata nell’articolo di “Der Spiegel” è nota: se definiamo l’intelligenza come la capacità di risolvere problemi, allora le piante, come ogni altro organismo vivente, sono da considerarsi esseri intelligenti. Lo dimostra la stessa loro diffusione sul pianeta, frutto di una straordinaria capacità di adattamento, cioè di soluzione dei problemi.

Leggi





La Crisomela dei Viburni

Le larve e gli adulti rodono le foglie che appaiono scheletrite o bucherellate. Per il controllo demografico del Crisomelide, nelle aree in cui le condizioni termo-igrometriche sono particolarmente favorevoli al suo sviluppo, è preferibile coltivare, specie e varietà di Viburno meno suscettibili agli attacchi. Validi risultati si ottengono con la potatura e la distruzione dei rami in cui sono deposte le uova, entro il mese di marzo.

Leggi


La forma degli alberi

A ciascun uso è da millenni corrisposta una forma di albero. Quando, dal '700 in poi, si è iniziato a piantare alberi nelle strade cittadine è stata data loro una forma non naturale, adatta allo spazio a disposizione. Queste forme, dato che gli alberi sono vivi e si sviluppano, debbono essere corrette spesso per non danneggiare le piante con tagli su branche molto vecchie e questo è il problema che oggi si ha per mantenere gli alberi nelle forme che ci sono famigliari ma che oggi costano troppo per la manutenzione.

Leggi


L’euro e le sue problematiche in Italia

Dopo oltre mezzo secolo di fervente europeismo l’Italia si scopre improvvisamente di sentimenti opposti, in vista delle elezioni quasi tutti i partiti assumono toni critici sino a chiedere l’uscita dall’euro se non dalla stessa Europa. Si apre in ritardo un dibattito ineludibile sulla moneta unica. I rapporti monetari fra i paesi europei hanno una storia che si sviluppa nell’arco di oltre 60 anni. Dalla “Unità di conto” (Uce) il cui valore coincideva  con il dollaro american, in lire pari a 625, all’attuale euro che ne vale 1937,26, si è affermata la necessità di avere uno strumento per regolare i rapporti interni, per dare stabilità alla moneta e per affermare il ruolo dell’Europa nel contesto mondiale sottraendosi all’egemonia del dollaro.
La moneta comune sognata dai fondatori dell’Europa era considerata un passaggio indispensabile per conseguire l’unità politica del continente dopo quella economica. Fra le tante politiche comuni in agenda, aperta da quella agricola che rimane la più avanzata, si colloca quella economica e monetaria di cui essa è un indispensabile elemento. 
Gli stati membri di fronte all’alternativa fra approfondire l’Unione economica e monetaria per arrivare poi alla moneta o partire da questa facendo seguire le politiche necessarie, scelsero, con l’eccezione di Gran Bretagna e Danimarca la seconda strada. Oggi su 28 stati membri, soltanto 18 condividono l’euro, ma tutti partecipano alle regole monetarie comuni, compresa la gestione delle politiche europee di bilancio. 

Leggi


Pioppi per la produzione di biocarburanti: un importante risultato della ricerca

È noto che per produrre biocarburanti da piante legnose è necessario rimuovere il componente chiave del legno, la lignina, per arrivare alla cellulosa che, dopo fermentazione origina alcool e altri composti ricchi di energia. Il procedimento è, però, energeticamente costoso perché richiede normalmente alte temperature e prodotti chimici caustici. 
Alcuni ricercatori negli Stati Uniti e in Canada hanno modificato la lignina in alberi di pioppo in modo che essa si “autodistrugga” con “pressioni” deboli, una soluzione che potrebbe ridurre drasticamente il costo di trasformazione della biomassa vegetale in biocarburanti. La modifica è stata ottenuta Inserendo un pezzo di codice isolato da un'erba cinese nel DNA di un albero di pioppo. Il codice modifica la chimica di alcuni dei legami che tengono insieme la lignina.
Il lavoro ha un elevato potenziale d’impatto nel settore dei biocarburanti, poiché potrebbe essere possibile applicarlo anche ad altre specie come il mais e a colture energetiche come il Panicum virgatum, uno sforzo già in atto, che potrebbe letteralmente “aprire i rubinetti” per l'etanolo cellulosico, prodotto da residui vegetali anziché da piante destinate all’alimentazione. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha sostenuto un certo numero di produttori di etanolo cellulosico e, nel 2007 predisse che entro il 2014 si sarebbero potuti produrre più di 6 miliardi di litri di etanolo cellulosico. Tuttavia la produzione effettiva dovrebbe essere solo l'1% di tale volume.
Il problema è la lignina. Più di due terzi della materia vegetale è costituito da fibre di cellulosa ed emicellulosa, entrambi composti da lunghe catene di glucosio e altre molecole di zuccheri. Gran parte del resto è rappresentato dalla lignina che ha la principale funzione di legare, saldandole fra di loro, le fibre vegetali, conferendo compattezza e resistenza meccanica al vegetale.  Per rimuovere i legami fra lignina e le cellulose, il processo prevede tipicamente il riscaldamento della biomassa a 170°C per diverse ore in presenza di idrossido di sodio o altri composti alcalini che rompono i legami della lignina. Questo “pretrattamento" rappresenta tra un quarto e un terzo del costo di produzione di etanolo cellulosico. Questo è il motivo che ha spinto la ricerca a cercare di risolvere questo problemi e mettere a punto una tecnica a basso impatto ambientale ed economico.

Leggi





Si diffonde negli agrumeti siciliani la Coccinella cinese arlecchino

Gli adulti della Coccinella, che misurano da 5,5 a 8 mm, e le larve, oltre predare afidi e cocciniglie attaccano numerosi altri insetti tra i quali larve di Coccinellidi, Neurotteri e Ditteri predatori autoctoni di insetti nocivi. Da tale comportamento aggressivo dipende la sua pericolosità dal punto di vista ecologico.

Leggi


La filiera lattiero-casearia in Sicilia

I prodotti tipici e tradizionali costituiscono un settore di grande importanza per l’economia del sistema zootecnico, in quanto ciascun prodotto, sviluppatosi e affermatosi in rapporto a precisi ambiti territoriali e ambientali, contesti sociali ed economici, possiede anche un valore storico-culturale. Ad oggi, la maggiore criticità evidenziata per la filiera lattiero-casearia è la carenza di un sistema di certificazione univoco ed oggettivo, che garantisca il consumatore da possibili frodi.

Leggi


L’utilità di una moneta comune europea, vista già nell’ 800

Nel Libro dei Verbali delle Adunanze dei Georgofili  è riportato il testo di una Lettura svolta dal Socio Cav. Bartolomeo Cini il 3 marzo 1872 con il titolo “Della utilità di una moneta comune nei diversi Stati europei, e delle difficoltà che frappongono ad attuarla” [1].
Bartolomeo Cini (1809-1877), imprenditore e studioso di questioni economiche e finanziarie, analizzando la situazione del tempo, caratterizzata dall’alto costo del denaro, da potenti spinte speculative, dal forte impegno di capitale nelle imprese, confermò il principio che ai Governi spettava soltanto il compito di dare sicurezza al proprio popolo e individuò come primo importante correttivo l’introduzione di una moneta di conto “comune a tutti li Stati d’Europa”.

Leggi






Boschi toscani e legname da lavoro. Per quale industria e per quali mercati?

In Toscana i boschi hanno un’importante collocazione agricola, occupando 1/3 della SAU. La filiera bosco-legno toscana è  “binomiale”, cioè ad una relativa abbondanza di dati sul bosco a monte (l’offerta potenziale di legname grezzo) si contrappone una conoscenza assai più carente degli operatori a valle (la domanda reale) 

Leggi


Stessa biodiversità degli organismi diffusi in campi di mais convenzionali o transgenici

L’avvento delle piante transgeniche (OGM) ha sollevato diverse preoccupazioni che riguardano, ad esempio, la possibilità che la modifica arbitraria dell’uomo possa avere ripercussioni negative sulla biodiversità. Poiché alcuni OGM sono stati progettati per resistere ad alcune classi d’insetti il rischio è che questi organismi possano compromettere l’abbondanza di insetti non target. Fermo restando che tale rischio si presenta anche utilizzando i normali insetticidi presenti sul mercato è importante valutare il possibile impatto ambientale degli OGM sull’ambiente e sugli ecosistemi. Per questo motivo un recente articolo pubblicato sulla rivista Environmental Entomology ("Comparative Diversity of Arthropods on Bt Maize and Non-Bt Maize in two Different Cropping Systems in South Africa") ha analizzato la presenza e abbondanza di artropodi su campi di mais in Sud Africa, confrontando i dati raccolti su campi convenzionali e transgenici. L’OGM in questione era il mais bt, coltura ingegnerizzata che contiene una tossina batterica, innocua per l’uomo, in grado di uccidere specifiche classi di insetti dannosi, come la Piralide.

Leggi


Il ruolo della ricerca nell’olivicoltura spagnola

Con oltre 2.5 milioni di ettari di oliveti e una produzione media annua prossima a 1.5 milioni di tonnellate di olio (rispettivamente il 25% delle superfici coltivate e il 45% della produzione nel mondo), attualmente la Spagna non ha rivali in questo settore produttivo. Nonostante l’olivicoltura spagnola tragga dai suddetti numeri larga parte della forza per dominare il mercato dell’olio di oliva, sempre più agguerrita si rivela però la competizione sul mercato globale. Paesi del Nord Africa (Tunisia e Marocco in particolare)  hanno da tempo avviato le azioni necessarie per migliorare sensibilmente lo standard qualitativo dei relativi prodotti, riuscendo a mantenere bassi i prezzi, attraverso il contenimento del costo della manodopera. Nuovi Paesi produttori (America del Nord e del Sud, Australia) mirano invece a soddisfare la pur modesta, ma crescente, domanda interna e ad affermarsi sul mercato internazionale facendo affidamento su aziende di estensione compatibile con elevati livelli di meccanizzazione, per limitare i costi di produzione. 
Il contesto sopra delineato ha da tempo stimolato i ricercatori spagnoli, che fanno capo a diverse istituzione scientifiche, a sviluppare nuovi modelli olivicoli per le diverse realtà agronomiche del Paese, altamente produttivi e con elevato grado di meccanizzazione della raccolta e della potatura, e ciò anche a costo di ridurre drasticamente le varietà diffuse in coltura. 

Leggi