I ratti sono un alimento base in Cambogia, Laos, Myanmar, parti delle
Filippine e Indonesia, Tailandia, Ghana, Cina e Vietnam. In Sud e Centro
America diverse specie di roditori sono molto apprezzate in cucina
anche in preparazioni gastronomiche e alcune specie sono allevate in
modo simile a maiali, bovini e altri animali domestici. In alcuni paesi
asiatici la carne di roditori è nei supermercati e nelle Filippine le
carni di ratti in scatola sono venduti con la sigla STAR (rats scritto al contrario).
Tom Gleeson et al. (2020) in un recente articolo intitolato “La
dimensione planetaria dell'acqua: analisi e revisione” afferma che il
quadro dei confini planetari propone delle barriere quantificate alla
modifica umana dei processi ambientali globali che regolano la stabilità
del pianeta. Detto quadro d’insieme è stato considerato in termini di
sostenibilità, nella governance e nella gestione aziendale. Il limite
all'uso umano dell'acqua dolce è stato criticato come singolare misura
che non tiene conto di tutti i tipi di interazione umana con il
complesso ciclo globale dell'acqua e il Sistema Terra. Si suggerisce che
il confine planetario dell'acqua renderà questo limite scientificamente
più solido e più utile nei quadri decisionali se viene riprogettato
considerando più specificamente come il clima e gli ecosistemi viventi
rispondono ai cambiamenti nelle diverse forme terrestri di acqua: acqua
atmosferica, acqua ghiacciata, acque sotterranee, umidità del suolo e
acque superficiali. Lo studio di Gleeson et al. fornisce un'ambiziosa
roadmap scientifica per definire un nuovo confine planetario dell’acqua
composto da sottoconfini che rappresentano una varietà di cambiamenti
nel ciclo dell'acqua.
Si consiglia la lettura di questo articolo per avere un’idea della complessità della questione “acqua”.
Ai sensi del regolamento UE sui Novel Food, il 10 febbraio scorso la Commissione europea ha autorizzato anche la commercializzazione del Grillo domestico, Acheta domesticus (Linnaeus, 1758), e il suo utilizzo per l’alimentazione umana.
Il Grillide era ritenuto in passato una sorta di nume tutelare della casa e la sua presenza era di buon auspicio in quanto incarnazione delle anime dei defunti; è stato oggetto di leggende e credenze popolari; inoltre ha ispirato importanti scrittori, come Dickens, ed è noto soprattutto grazie al Lorenzini, meglio conosciuto come Carlo Collodi che, nel libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, gli fa impersonare la voce della coscienza che tenta di guidare Pinocchio il quale, stufo dei suoi rimproveri, gli lancia un martello schiacciandolo.
I polli preferiscono mangiare in piena luce perché riescono a riconoscere e, quindi a scegliere, gli alimenti migliori, valutandone visivamente le caratteristiche di colore, forma e consistenza. E non solo i polli. Lo sanno bene gli allevatori che regolano la durata e l’intensità dell’illuminazione nei capannoni per la massima efficienza di conversione alimentare e prestazioni produttive.
Ma è della massima importanza anche il tipo ed il colore della luce, come dimostrano alcune prove sperimentali (Kim et al., 2013. Poultry Sci., 92: 1461; Parvin et al., 2014. World’s Poultry Sci. J., 70: 542 e 557).
Dottoressa Mammuccini, il recente rapporto Onu “Global Land Outlook 2” sull’uso del suolo, lancia un chiaro allarme e sottolinea il ruolo, tutt’altro che positivo, del sistema della produzione alimentare sul degrado delle terre. Ad oggi, l’uomo avrebbe alterato il 70% del suolo su cui ha messo piede e ne avrebbe degradato fino al 40%, in tanti modi: la deforestazione, l’agricoltura intensiva, gli incendi, il consumo di suolo, l’inquinamento chimico, le guerre, la costruzione di infrastrutture. Ma senza un suolo sano non si può produrre alimenti. Siamo veramente a un punto di non ritorno?
Senza un suolo sano non c’è agricoltura. Nel momento in cui la crisi internazionale mette al centro il tema dell’approvvigionamento del cibo, occorre riportare l’attenzione su questa risorsa necessaria e non rinnovabile da cui dipende oltre il 95% della produzione agroalimentare. Il suolo è fonte di vita. Rappresenta una risorsa preziosa dove si concentra il 90% della biodiversità del pianeta in termini di organismi viventi. Senza un suolo sano non è possibile avere cibi sani e acqua pulita.
Il suolo impiega fino a mille anni per rigenerare la fertilità persa per inquinamento o desertificazione e la FAO avverte che la vitalità del suolo, che si traduce soprattutto nella presenza di miliardi di microrganismi per centimetro quadrato, è messa a rischio anche dalle sostanze chimiche di sintesi utilizzate in agricoltura.
A questo proposito nell’ultimo anno FederBio ha avviato una campagna di sensibilizzazione patrocinata dall’Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – che ha attraversato l’Italia per verificare il contenuto di sostanze chimiche di sintesi nei campi coltivati, mettendo a confronto suoli convenzionali con suoli biologici. Da nord a sud sono stati analizzati 12 terreni agricoli convenzionali comparandoli con altrettanti suoli biologici contigui e adibiti alle stesse colture, in un monitoraggio a carattere dimostrativo.
I risultati della campagna dimostrano che i campi coltivati con il metodo biologico in termini di residui di sostanze chimiche sono decisamente migliori rispetto a quelli coltivati in convenzionale a conferma che il bio è un metodo di produzione che contribuisce alla tutela del suolo e della biodiversità. Per questo è importante non solo far crescere i terreni coltivati con il metodo bio ma anche diffondere le pratiche agroecologiche di cura del suolo al resto dell’agricoltura supportando gli agricoltori nell’adozione di tali innovazioni.
È opinione comune che le cucine dei paesi caldi facciano largo uso di spezie e ci si sta chiedendo se il cambiamento climatico in atto possa portarci a cucine più speziate. Considerazione non oziosa pensando che in Italia il maggior consumo di spezie si ebbe durante il periodo caldo romano (optimum climatico romano tra il 250 a. C. circa al 400 d. C.) e nel periodo medievale fino al Quattrocento quando un clima permise la coltivazione soprattutto nell’Europa settentrionale e l’espansione verso Nord di foreste là dove prima c’erano solo ghiacciai.
La Prof. Maria Lisa Clodoveo del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è stata incaricata dall’ Associane Italiana Frantoiani Italiani – AIFO e dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa- CNA di rappresentarli, il 6 Luglio 2022, nell’Audizione presso la Commissione 9^ Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica sulle problematiche connesse alla realizzazione di un nuovo piano per l’olivicoltura.
In questi mesi l’università degli Studi di Firenze, nello specifico i Dipartimenti di Biologia e di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari e Ambientali e Forestali (DAGRI) e il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, hanno dato vita ad un progetto che prevede il recupero di aree perifluviali con due finalità principali: aumentare la biodiversità delle aree perifluviali nel reticolo di competenza del Consorzio e creare un habitat più consono per gli insetti impollinatori e, in particolare, per le api selvatiche.
La sperimentazione, che durerà almeno tre anni, è la prima di questo tipo in Europa, in particolare perché i ricercatori si impegnano a valutarne gli effetti, mettendo a disposizione uno sforzo scientifico ingente, sia sul campo che in laboratorio, grazie al coordinamento della Prof.ssa Francesca Romana Dani e di Oana Catalina Moldoveanu, dottoranda presso il dipartimento di Biologia aiutata da Martino Maggioni, tesista di Laurea magistrale.
La presenza di api selvatiche si è molto ridotta negli ultimi anni e sono necessari ancora studi specifici che ne rivelino la presenza nei nostri ambienti. “In Europa ci sono ben 2.000 specie e solo in Italia” – afferma la professoressa Dani – “dove le biodiversità tendono ad essere più numerose, ne abbiamo quasi 1.100. Riuscire ad avere dati sui trend di popolazione diventa complicatissimo. Per molte specie addirittura non abbiamo nessun dato. Bisogna fare molta attenzione quindi prima di affermare che ci sono specie in via di estinzione. Va detto anche che, studiando le informazioni di alcune specie più conosciute, il fenomeno della diminuzione è evidente e innegabile. Questa è causata da vari fattori, quali i cambiamenti nell’uso del suolo, dalla riduzione di aree aperte dovuta all’espansione delle aree urbanizzate e, paradossalmente, dall’abbandono delle superfici coltivate e conseguente crescita di una copertura arbustiva e arborea che le api non amano, perché a loro servono spazi aperti con fioriture”.
Si è provveduto ad un’accurata indagine sull’andamento delle colture agrarie nelle tre regioni, Puglia, Basilicata e Molise, afferenti alla sezione Sud-Est. È da premettere che per le differenti condizioni pedoclimatiche, le tre regioni sono molto diverse tra loro nell’andamento climatico e quindi negli ordinamenti colturali. In linea di massima questa annata è stata caratterizzata non solo da una limitata piovosità nel periodo autunno-primaverile, ma anche da preoccupanti problemi di mercato nell’acquisizione dei mezzi tecnici, come l’aumento dei prezzi dei fertilizzanti e dei costi energetici delle operazioni colturali. Attualmente, la carenza idrica è in parte risolta dalla discreta presenza di dighe come quelle del Fortore in provincia di Foggia e di Monte Cotugno in Basilicata. Ovviamente è norma l’irrigazione delle colture primaverili-estive, mentre sarebbe stato opportuno eseguire degli interventi di soccorso ai cereali autunno-primaverili. Le colture prese in esame sono frumento e cerali minori, leguminose da granella a ciclo autunno primaverile, pomodoro da industria, girasole e mais, a ciclo primaverile estivo. Nell’ambito delle colture arboree sono diffuse olivo, vite, da tavola e da vino, ciliegio, mandorlo. Altri fruttiferi, come il pesco, il susino e l’albicocco, sono tipici di alcune zone irrigue. In particolare è da tenere presente che le fasce costiere regionali sono interessate da colture orticole protette.
L’immunità vegetale indica la capacità di una pianta di difendersi dai
potenziali bioaggressori esterni. In campo agronomico questo concetto
vede la sua diretta applicazione nella selezione genetica e
nell’utilizzo di induttori di resistenza.
Il polpo spopola sulle tavole dei ristoranti e quarantaquattro sono
le ricette presentate su un sito informatico, dalle insalate e “carpacci”
ai condimenti per paste e via dicendo, divenendo uno dei più popolari
tra i cinquecentocinquanta animali acquatici. Diversi i motivi di questo successo in
tavola e tra questi vi sono quelli di poter trasformare il polpo in
diversi modi senza mostrare le sue forme tanto da non sembrare un pesce
che pertanto è ben accettato anche dai vegetariani.
Quelli che, come me, sono nati prima della seconda guerra mondiale,
devono fare i conti con tanti neologismi o con vecchi termini dei quali è
cambiato o è stato aggiornato il significato. Ci dobbiamo adeguare
pressoché in continuazione e, spesso, non è facile. Uno degli esempi più
comuni è il significato del sostantivo “sostenibilità” e del relativo
aggettivo “sostenibile”. Vado a cercare le due voci sul vocabolario Zingarelli del 1995. Mi si rimanda al verbo “sostenere”, per il quale si danno ben dieci significati: reggere un peso, prendere un impegno, mantenere alto qualcosa (i prezzi, la voce), aiutare qualcuno, nutrire, affermare un’idea, resistere, soffrire, indugiare, trattenere. Wikipedia mi aggiorna aggiungendo un undicesimo significato, riuscendo così a colmare la mia lacuna culturale. La precisazione di Wikipedia recita: “la sostenibilità è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell'uomo”.
La recente tragedia della Marmolada ha portato alla ribalta mediatica un tema che gli studiosi del clima già da molti anni stanno monitorando con preoccupazione. Aumento o perdita di massa per i ghiacciai sono infatti processi normali su scale temporali molto ampie, ovvero di secoli. Ma se le temperature crescono più rapidamente, come sta avvenendo da alcune decine di anni a questa parte, anche la velocità di fusione del ghiaccio aumenta, ed è questo il problema attuale. È da ricercare su questa linea il collegamento fra il distacco sul ghiacciaio della Marmolada e i cambiamenti climatici in corso. Ne parliamo con il professore Antonello Pasini, fisico del clima del Cnr.
Professore, alcuni hanno parlato di "tragedia «imprevedibile", almeno in queste dimensioni. Glaciologi, nivologi, volontari del soccorso alpino e habituée della Marmolada sembrano tutti d’accordo nel considerare il crollo del seracco di ghiaccio sommitale di Punta Rocca – che ha interessato la via normale sulla quale alcune cordate erano impegnate per salire – un evento fuori dalla portata di previsione di cui si dispone attualmente. Ma è davvero così?
Certamente, come per tutti i fenomeni fisici “a soglia”, anche un crollo di questo tipo non è prevedibile in maniera deterministica. Ciò significa che non siamo in grado di prevedere il distacco del seracco per una certa ora o neanche per un certo giorno. Questo non vuol dire, però, che non si possano prevedere le condizioni favorevoli a fenomeni di questo tipo. Nel nostro caso attuale, la poca neve invernale e il fatto che per il riscaldamento globale nevichi sempre a quote più elevate hanno fatto sì che questo seracco non sia stato protetto da uno strato di neve fresca, ma si sia trovato “nudo” a risentire della forte radiazione solare in un lungo periodo di “bel tempo”, con punte di temperatura giornaliera estreme, mai osservate a quelle quote, ma soprattutto con la persistenza duratura di un forte anticiclone africano che ha portato per almeno due mesi a temperature elevate. In queste condizioni, rotte alpinistiche generalmente sicure sono diventate pericolose. In inverno il Meteomont fa un ottimo lavoro di previsione delle condizioni di rischio per le valanghe. Io credo che ora, con l’aggravarsi del riscaldamento, occorra studiare a fondo le situazioni che si vengono a creare nel semestre caldo, affinché si possa arrivare a bollettini di quel tipo anche per la stabilità dei ghiacciai o almeno delle loro parti più a rischio. Ciò necessiterà di una stretta collaborazione tra scienziati ed esperti locali per il monitoraggio, anche con strumenti innovativi, e lo sviluppo di modelli di rischio.
Il giurista Paolo Grossi, rinnovatore degli studi della storia del diritto italiano, presidente emerito della Corte costituzionale, che ha guidato tra il 2016 e il 2018, è morto a Firenze lo scorso 4 luglio, all'età di 89 anni.
Era professore emerito di Storia del diritto medievale e moderno dell'Università di Firenze, dove ha svolto quasi tutta la sua prestigiosa carriera accademica.
Accademico dei Georgofili dal 1965, emerito dal 2002, lo ricordiamo con la prolusione da lui svolta in occasione della inaugurazione del 250 anno accademico dei Georgofili, nel 2003.
Aspetti giuridici della globalizzazione economica
Il tema della prolusione segnala la lungimiranza del nostro impareggiabile Presidente, autentico rifondatore di questo plurisecolare sodalizio; si tratta, infatti, di un tema immerso nel presente ma proiettato nel futuro.
È un privilegio non nuovo per la nostra Istituzione: da giurista, mi piace almeno ricordare le ricche dispute sul contratto basilare della vecchia economia agraria toscana, la mezzadria classica, dispute antesignane che si orìginano e si sviluppano nel clima culturalmente vivacissimo della prima metà dell’Ottocento, quando le aule dei Georgofili costituivano – nella completa assenza di un polmone universitario – il centro della intiera cultura fiorentina.
È una vivacità culturale, di cui oggi gode la Accademia sotto la vigile ma insieme coraggiosa Presidenza di Franco Scaramuzzi, ed è per ciò che ho ritenuto un autentico onore per me l’invito a tenere la prolusione in una ricorrenza celebrativa di tanto rilievo.
Vorrei aggiungere che il tema del presente discorso è tutt’altro che isolato: era sostanzialmente il nucleo della prolusione dell’allora Ministro Dini, del 1998, su “L’agricoltura di fronte alle sfide dell’economia globale” e ha costituito l’oggetto formale di quelle tenute nel 2000 dall’ambasciatore Renato Ruggiero su “Globalizzazione e interdipendenza” e dal Presidente Alfredo Diana nel 2002 su “Problemi attuali della globalizzazione e della fame nel mondo”.
Si dirà, piuttosto, da qualcuno: perché questa insistenza? Non se ne
parla abbastanza dappertutto e perfino sulla stampa quotidiana, tanto da
far scivolare il tema nella bassa corte dei luoghi comuni?
Una prima
risposta è che se ne parla troppo spesso senza cognizione di causa e
che occorre da parte dell’uomo di cultura munirsi di coscienza
rigorosamente critica verso un fenomeno che sempre più ingigantisce. Una
seconda risposta – e che mi riguarda da vicino – è che se ne è parlato
analizzando soprattutto le dimensioni economica e sociologica, mentre è
rimasta finora in ombra la sua dimensione strettamente giuridica.
Eppure,
v’è la sentita esigenza di una ‘governabilità’, di una ‘migliore
governabilità del sistema globale’, e proprio nella sopramenzionata
prolusione di Ruggiero è scritto e sottolineato l’auspicio di «una
strategia comune (...) per rafforzare un sistema internazionale basato
sul diritto».
Oggi, la globalizzazione, quale enorme fenomeno in
corso soggetto a continui sviluppi e a rilevanti continue
trasformazioni, appare ancora come un terreno di sabbie mobili
estremamente bisognoso di un intervento da parte della scienza
giuridica, scienza tipicamente ordinante, l’unica che possa orientare,
definire, insomma ordinare una realtà per sua natura magmatica,
straboccante, spesso incontenibile.
Per cominciare subito il nostro
cammino ordinativo, è opportuno sgombrare il passo da equivoci,
domandandoci il significato primo della globalizzazione: il riferimento è
a un tempo storico – l’attuale – che si connota per un primato della
dimensione economica quale risultato ingombrante del capitalismo maturo
che stiamo vivendo; un primato che dà alle forze economiche una
virulenza mai sperimentata fino a ora e una insopprimibile tendenza
espansiva. Il mercato appare, come non mai, insofferente a confinazioni
spaziali, forte di una sua vocazione globale e determinato a
realizzarla. Con un corroboramento ulteriore: l’alleanza e l’ausilio,
pronti ed efficaci, delle recentissime tecniche info-telematiche.
Anch’esse sono insofferenti a delimitazioni territoriali, si misurano
non con i vecchi cànoni spaziali ma campeggiano in uno spazio virtuale a
cui è estranea, avversa, innaturale una qualsiasi demarcazione
territoriale.
L’Accademia dei Georgofili ha compiuto un nuovo e sostanziale passo
nella valorizzazione degli studi storici dedicati all’agricoltura e al
mondo delle campagne. Si tratta di un progetto che parte da lontano, con
la digitalizzazione realizzata negli scorsi anni di tutti i fascicoli
della Rivista fin dalla fondazione (1961), realizzata mediante
acquisizione digitale, OCR e verifica degli errori per assicurare la
migliore riuscita e l’efficacia delle ricerche full text. La
nuova iniziativa, intrapresa grazie all’impegno finanziario dei
Georgofili, mira oggi non solo a migliorare la fruizione di questo
originale patrimonio culturale, ma anche al raggiungimento dei più alti
livelli di accreditamento tra le riviste scientifiche dell’area storica.
La SIGA (Società Italiana di Genetica Agraria) ha ritenuto opportuno pubblicare una risposta ad un articolo intitolato “L’Ue valuta nuovi alimenti: arrivano gli NGT per sostituire gli OGM” , pubblicato su La Repubblica lo scorso 1 giugno a firma di Giorgio e Caterina Calabrese.
(Leggi QUI.pdf l’articolo in PDF)
La
SIGA condanna l’approssimazione del messaggio e i numerosi errori di
carattere scientifico che rendono l’articolo un “pessimo esercizio di
divulgazione”. E sottolinea: “Come è è possibile che uno dei quotidiani
più letti ed autorevoli ospiti interventi di questo genere, dove il dato
scientifico si mescola in maniera indistinguibile con il sentito dire e
con spiegazioni tecniche inadeguate, producendo messaggi ingannevoli?”.
L’Accademia
dei Georgofili condivide pienamente quanto sostenuto dalla SIGA e per
tale motivo pubblica anche su “Georgofili INFO” il suo messaggio,
facendo tesoro di quanto sostenuto da Luigi Einaudi durante la prolusione all’inaugurazione dell’anno accademico dei Georgofili nel 1957: “sono
persuaso che la figura retorica della ripetizione sia una delle
pochissime armi consentite agli studiosi per combattere l’errore”.
La coltivazione del nocciòlo rappresenta un'importante filiera
agroalimentare in Italia ed in molti altri Paesi del mondo. Tra le più
temute e dannose avversità biologiche che minacciano questa
coltivazione, vi è sicuramente la cosiddetta “necrosi batterica del
nocciolo, causata da Xanthomonas arboricola pv. corylina (Xac),
batterio fitopatogeno della lista A2 della European and Mediterranean
Plant Protection Organization degli organismi nocivi per i quali è
raccomandata una regolamentazione quale patogeno da quarantena. Ad oggi,
la lotta a Xac e il contenimento della malattia sono affidati a
trattamenti fitoiatrici tradizionali a base di rame e all’applicazione
di opportune pratiche agronomico-colturali. Ma è ben noto che il rame è
stato definito dall'UE come “candidato alla sostituzione” a causa dei
rischi ambientali associati al suo utilizzo. Pertanto, la ricerca di
alternative efficaci è una priorità ogni giorno più urgente. Tra
queste sono da citare l’estrazione ecosostenibile di principi
antimicrobici da residui vegetali, sempre più spesso abbinata
nell’applicazione a strumenti nanotecnologici.
"Nuova PAC e strategie correlate", questo il tema affrontato in una tavola rotonda che si è svolta a Firenze lo scorso 27 giugno, organizzata dall'Accademia dei Georgofili. Alla luce delle conseguenze della guerra in Ucraina e di una delle più severe siccità degli ultimi anni, è necessario interrogarsi ed analizzare realisticamente le due strategie del Green Deal europeo, ovvero la strategia Farm to Fork e Biodiversity, per capire se gli obiettivi prefissati sono realizzabili e, soprattutto, come andranno ad impattare sulla produzione agricola e zootecnica. Alla tavola rotonda sono intervenuti Aldo Ferrero dell'Università di Torino, Massimo Tagliavini della Libera Università di Bolzano e Presidente AISSA, Giuseppe Bertoni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e Davide Viaggi dell'Università di Bologna. Ha moderato Ivano Valmori, Ceo di Image Line, con il quale facciamo il punto su quanto emerso dal dibattito.
Il 23 giugno scorso è stato presentato a Roma in anteprima, alla Assemblea del CL-USTER A.GRIFOOD NAZIONALE, il Position Paper “Genome Editing”, frutto del lavoro di un gruppo congiunto CL.A.N, Cluster SPRIN, e ASSOBIOTEC e redatto da Simona Baima, Lugi Cattivelli, Alessia Fiore, Michele Morgante e Silvio Salvi.
Il documento fa il punto sul delicato argomento dell’uso delle nuove tecniche genomiche (NGT, genome editing e cisgenesi), la cui applicazione potrebbe aprire scenari promettenti sia per il miglioramento delle produzioni e dei prodotti sia per l’applicazione degli obiettivi pressanti di sostenibilità ambientale. Il genome editing consente di indirizzare modifiche genetiche in modo controllato in uno o più punti precisi del genoma, anche attraverso la sola correzione di una “lettera” (nucleotide) nella sequenza di un gene, e consente di introdurre nuovi caratteri senza ricorrere all’inserimento di geni provenienti da altre specie (come accade invece con le tecniche di trasformazione genetica che generano OGM). Essendo in grado di modificare un solo carattere, magari quello della resistenza a un parassita, resilienza verso un fattore ambientale sfavorevole, miglioramento del prodotto, il genome editing mantiene inalterato il patrimonio genetico, ed è tecnologia relativamente semplice ed economica, applicabile anche a varietà e razze tipiche e colture “di nicchia”.
Allo stato attuale, però, varietà e ibridi ottenuti in questo modo sono soggette alle stesse normative restrittive dei cosiddetti OGM e, in assenza di specifica normativa, è in corso un dibattito anche piuttosto acceso nell’opinione pubblica, con posizioni favorevoli (scienza e larga parte del comparto produttivo) e contrarie (associazioni ambientaliste e associazioni biologiche). Certamente è opportuno che si operi per applicazioni che dimostrino un impatto positivo sul consumo, la tolleranza allo stress, la redditività, e il settore importantissimo della sicurezza alimentare, assenza di patogeni e tossigeni. E’ interessante sapere che già esiste, nel mercato giapponese, un pomodoro commerciale proveniente da genome editing, il “Sicilian Rouge High GABA”, caratterizzato da un maggior contenuto di acido- gamma-amminobutirrico”, funzionale a contrastare l’ipertensione. Uno degli esempi più eclatanti, e raggiungibili, è legato al miglioramento dei profili di sostenibilità ambientale delle varietà tradizionali della viticoltura nazionale, riducendo l’uso dei fitofarmaci senza alterare i caratteri organolettici dei vini. E ci sono prospettive interessanti nel settore zootecnico, anche sul benessere animale (ad es. la introduzione della assenza di corna nelle linee da latte più produttive, utile per la sicurezza degli animali e degli operatori), e soprattutto, sulla valorizzazione dei comparti lattiero-caseari e la produzione di carni, carni trasformate, uova. In questo caso, si tratta del migliorare l’efficienza degli allevamenti riducendone l’impatto ambientale e limitando le emissioni, inserire resistenze genetiche a malattie, riducendo l’uso di antibiotici e l’insorgenza di resistenze ad essi, modificare la composizione di alcuni prodotti (ad es. latte con assenza di proteine allergeniche) per mettere a disposizione dell’industria prodotti innovativi ma anche rispettosi delle tradizioni. Nel settore microbiologico, ci sono prospettive importanti sulla produzione di peptidi bioattivi ed enzimi da parte di ceppi fungini (es. Thricoderma reesei) per produrre quantità elevate di proteine ricombinanti ad alto valore tecnologico, o per ottenere ceppi avirulenti e atossigenti di specie patogene per applicazioni di lotta integrata o biologica.
“Chi più sa più vale” affermava Randolph Frederick Pausch (1960-2008)
informatico e accademico statunitense presso la Carnegie Mellon
University di Pittsburgh, Pennsylvania. Una asserzione quanto mai valida
oggi dato il periodo di radicale cambiamento cui siamo sottoposti. Per
reggere al meglio ad un tale sconvolgimento di ruoli, innovazioni e
saperi è indispensabile cercare di allinearsi con delle nuove esigenze
culturali e lavorative; occorre cioè fare formazione, meglio se
continua. I convegni SIA (Società Italiana di Agronomia) hanno
contribuito e contribuiscono tutt’ora allo sviluppo della formazione
degli Agronomi giovani e diversamente giovani. Considerata la cadenza con cui vengono organizzati, i convegni SIA fanno parte della formazione continua e dato che fino ad ora ne sono stati celebrati 50, merita fare il punto anche sotto questo profilo.
Messaggio schematico, in pillole, ma forte, sulle ragioni che rendono
impellente la necessità di invertire la rotta nella gestione del verde
urbano nelle nostre città e portare questo tema alla ribalta dell’azione
amministrativa.
Sul tema si registrano in generale, sui social e
altrove, atteggiamenti diversi, ma tutti stigmatizzabili: indifferenza,
talvolta condita da superficiale ironia, come se chi li scrive vivesse
su una rampa di lancio pronto a salpare per altri pianeti, e ciò che
accade in questo proiettato nel microcosmo delle nostre città non lo
toccasse, o messianici messaggi filoambientalisti, che nascondono dietro
una parvenza di green il grigio della filo cementificazione; oppure si
identifica il verde urbano con qualche aiuola i cui fiori sono
costantemente cambiati sulla base di canoni puramente estetici o con una
visione ottocentesca dei nostri orti botanici museale mummificatoria
che trascura la straordinaria valenza ecosistemica che lo connota.
È
necessario andare oltre: si deve parlare di verde urbano, o meglio,
della foresta urbana per usare un termine ormai consolidato nel
linguaggio degli addetti ai lavori, solo sulla base di due elementi:
conoscenza dei dati scientifici e conoscenza delle norme giuridiche, che
esistono da tempo, e che disegnano i binari che guidano l’azione della
pubblica amministrazione in questo settore, costruite sulla base di quei
dati scientifici.
Partiamo dal dato scientifico.
La scienza da
tempo, in modo compatto, univoco e consolidato, ha lanciato un
messaggio forte, un grido d’allarme legato anche alle proiezioni
sull’aumento della densità abitativa dei contesti urbani e periurbani:
il consumo di suolo, la impermeabilizzazione del suolo, in ambito urbano
e periurbano va fermato perché innesca nella città una escalation
esponenziale di altre criticità di matrice ambientale, tutte
strettamente interconnesse tra loro, nel senso che l’una genera e
potenzia l’altra: perdita di stabilità idrogeologica, aumento del tasso
di inquinamento, perdita o erosione di biodiversità, habitat e specie,
con conseguenze devastanti, in un’ottica antropocentrica, in termini di
perdita di servizi ecosistemici, incremento dei consumi energetici,
artefici del fenomeno delle isole di calore che, a sua volta, potenzia
il cambiamento climatico che poi si ripercuote negativamente su tutti
questi fattori negativi fungendo all’interno della città da
moltiplicatore di insostenibilità: questo gioco perverso di reciproci
condizionamenti ha un’incidenza significativa e scientificamente
acclarata sul benessere e sulla salute umana, come dimostrano i dati
dell’ONU e dell’OMS, contribuendo ad incidere anche sulla diffusione e
radicazione di nuove epidemie e pandemie.
Secondo vari studi di alcune università americane, gli alimenti
destinati alle bovine da latte negli Stati Uniti contengono dal 20 al
30% di avanzi alimentari di varia origine, con punte del 40%. I
risultati in termini qualitativi e quantitativi di produzione di latte
sono in tutto confrontabili con quelli ottenibili con cereali e semi di
leguminose tradizionali. I sottoprodotti più comuni sono i residui
dell’industria di panificazione e dolciaria, i residui di distilleria,
scarti di frutta ed i ritagli delle verdure.
Le statistiche della “Northwest Dairy Association” riferite al 2015
indicano che circa 140 tonnellate di scarti alimentari vengono impiegate
ogni giorno nell’alimentazione delle bovine da latte negli Stati Uniti.
Uno studio dell’Università di Wisconsin-Madison ha identificato ben 41
diversi tipi di scarti e sottoprodotti.
L'emergenza sanitaria che stiamo affrontando a causa di un virus non
deve farci dimenticare che le malattie non trasmissibili sono le
maggiori responsabili del carico globale di malattie: uccidono 40
milioni di persone ogni anno, pari a circa il 70% di tutti i decessi a
livello mondiale. Sono malattie che spesso coesistono con depressione,
schizofrenia e disturbo bipolare: i due gruppi di disturbi entrano in
sinergia. Da una parte il malessere psichico aumenta il rischio
dell’incidenza delle malattie non trasmissibili a causa dello sviluppo
di comportamenti negativi e della scarsa ricerca di aiuto. D'altra una
condizione di salute fisica carente tende ad aumentare depressione e
ansia.
I fattori di rischio modificabili come quelli legati agli
stili di vita sono elementi chiave delle malattie non trasmissibili, ma
anche le esposizioni ambientali svolgono un ruolo importante, in
particolare l’inquinamento atmosferico e il rumore. C'è infatti un
crescente interesse nello studio del rapporto tra il contatto con
l'ambiente naturale e le condizioni di salute a lungo termine.
Il 4 marzo scorso il Ministero del Commercio russo ha dichiarato lo stop
all'esportazione di fertilizzanti di sintesi, di cui anche l'Italia era
una forte utilizzatrice. Eppure ci sono delle soluzioni alternative che
è forse arrivato il momento di incentivare.
Una di queste è
l'acquaponica, ne parliamo con la Professoressa Giuliana Parisi,
accademica dei Georgofili e Ordinario di Acquacoltura all'Università di
Firenze.
Professoressa Parisi, come funziona l'acquaponica e come i pesci possono aiutare le piante a crescere?
Si
tratta di un approccio moderno, che può raggiungere anche livelli di
estrema complessità, a sistemi integrati applicati anche in epoche
storiche remote. Infatti un approccio del tutto simile nel concetto
veniva applicato anche dagli Aztechi e nell’antica Cina. Il principio
sul quale si basa l’acquaponica consiste nell’accoppiare l’allevamento
dei pesci, e quindi l’acquacoltura (acqua-), con la coltivazione dei vegetali in sistemi idroponici (-ponica),
mettendo in circolo i reflui derivanti dall’allevamento dei pesci che
contengono sostanze azotate e fosfatiche che, una volta mineralizzate
dai microrganismi inseriti nel sistema, rappresentano nutrienti che le
piante possono utilizzare. Insomma, l’acquaponica consente di
trasformare un problema (quello dello smaltimento delle acque reflue,
derivanti dall’allevamento dei pesci) in una opportunità, cioè il
recupero dei nutrienti che possono essere sfruttati per la coltivazione
dei vegetali. L’acquaponica risponde appieno a uno degli obiettivi per
lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU
(l’obiettivo n. 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo),
obiettivi ai quali tutte le nostre attività devono conformarsi.
L’acquaponica rappresenta uno splendido esempio di economia circolare
che valorizza gli scarti di un processo produttivo, rimettendoli in
circolo. Il principio su cui si basa l’acquaponica può essere declinato a
vari livelli, passando da sistemi estremamente semplici (low-tech
aquaponics), che potrebbero trovare applicazione anche in contesti
economici poco evoluti, per arrivare a sistemi altamente tecnologici,
potenzialmente capaci di alte produttività che possono però essere
ottenute attraverso un accurato controllo di tutti i fattori convolti e
di tutte le fasi in cui il sistema si articola.
“Sangorache” è il marchio denominativo recentemente registrato
dall’Università di Firenze per identificare la prima bevanda a base di
amaranto coltivato in Italia, utilizzando una varietà di questo
pseudocereale selezionata dall'Ateneo fiorentino come risultato di una
sperimentazione promossa dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI). Ne parliamo con il
Prof. Paolo Casini, impegnato da anni in questa ricerca.
Professore, innanzi tutto, ci ricorda che cos'è l'amaranto?
L'amaranto,
con le sue diverse specie, è originario del Messico e delle zone andine
dell'America del Sud. Estesamente coltivato principalmente per scopi
alimentari fino all'arrivo dei Conquistadores, per secoli la sua
coltivazione è stata vietata da quest'ultimi poiché legata ad alcuni
riti pagani; con i semi si facevano figure antropomorfe che poi venivano
consumate in occasioni rituali. Le indiscusse proprietà alimentari di
questa pianta sono state riscoperte negli anni Settanta dello scorso
secolo contribuendo al crescente interesse per questo pseudocereale nel
settore alimentare e della ricerca anche ai fini di una sua proficua
coltivazione al di fuori delle aree di origine. Le utilizzazioni
dell'amaranto sono moltissime. Le principali caratteristiche di questa
specie sono l’elevato contenuto di proteine (13-21%), di lisina e di
calcio, oltre a essere caratterizzata dall’assenza di glutine e quindi
idoneo all’alimentazione dei celiaci. Le proteine, con una digeribilità
vicina al 90%, costituiscono un altro degli elementi caratterizzanti.
Infatti, oltre alla già citata ricchezza in lisina, i semi di amaranto
costituiscono una preziosa fonte di triptofano ed in genere di
aminoacidi solforati.
I semi contengono in media 6-8% di lipidi. Una
delle caratteristiche più importanti dell’olio di amaranto è il suo
elevato contenuto di squalene (4-8%), un triterpene, composto
strutturalmente molto simile al β-carotene, metabolita intermedio nella
sintesi del colesterolo. Si tratta quindi di un’importante fonte di
questa sostanza superiore a quella contenuta in altri vegetali come la
crusca di riso, il germe di grano e l’olio di oliva. Recenti studi hanno
messo in evidenza come lo squalene possa rientrare nella composizione
di farmaci per la riduzione del colesterolo ematico. Quest’ultima
proprietà, unita a quella antiossidante dei tocoferoli, composti
generalmente indicati come vitamina E, viene sfruttata dall’industria
cosmetica soprattutto nel settore della cura della pelle e dei capelli
e, più genericamente, nei formulati anallergici. Le proprietà
riconosciute sono attribuite all’elevato potere antiossidante “anti
invecchiamento”.
L’amaranto, oltre a costituire la base di un gran
numero di preparazioni alimentari, viene impiegato soprattutto
utilizzando i semi soffiati per la formulazione di barrette, snack vari,
muesli, granola, estrusi e, ridotti in farina, nell’ambito della
pasticceria secca o fresca. Altra particolare utilizzazione sia nel
settore non alimentare che alimentare, è quella dell’impiego dell’amido,
caratterizzato da granuli molto piccoli (in media inferiori a 1 μm) in
confronto a quelli del riso (3-8 μm), del frumento (3-34 μm) e del mais
(5-25 μm) e di forma poliedrica. A causa delle loro dimensioni, e quindi
della grande superficie specifica (rapporto superficie
sviluppata/volume) per unità di peso, le particelle di amido di amaranto
possiedono un’elevata capacità di assorbimento e possono essere
utilizzate come base per aerosol anallergici e anche come sostituto del
talco in cosmesi. Inoltre, questo tipo di amido, riduce la temperatura
di gelatinizzazione e la resistività. L’insieme di queste
caratteristiche conferiscono all’amido di amaranto ottime proprietà
gelatinizzanti ed una buona stabilità congelamento/scongelamento molto
apprezzata nell’industria alimentare ultimamente anche orientata per
quella degli animali domestici.
L’assenza del glutine nei semi di
amaranto e l’elevata digeribilità, ne consiglia l’impiego
nell'alimentazione delle persone affette non solo da celiachia ma anche
da problemi digestivi e intestinali, e utile nei bambini in fase di
svezzamento, di convalescenti e di anziani; sono inoltre stati rilevati
benefici nelle persone affette da artrite, diabete, gotta e reumatismi,
oltre che nelle donne in gravidanza.
Qualche cenno merita anche
l’amaranto da ortaggio consumato alla stessa stregua degli spinaci. Ha
un valore alimentare molto alto per la ricchezza di proteine, vitamina
C, carotene ed elementi minerali. Il consumo deve prevedere però
l’allontanamento dell’acqua di cottura ricca di ossalati e di nitrati.
I primi funghi, apparsi sulla terra circa ottocento milioni di anni fa,
sono divenuti estremamente abbondanti con una grandissima diversità che
oggi è stimata in circa tre milioni di specie delle quali solo poco più
di centomila circa sono state descritte, ma non manca chi pensa che il
numero delle specie di funghi esistenti sulla terra possa essere
cinquanta volte maggiore. I funghi sono stati a lungo utilizzati come
alimento da animali e dall’uomo e come medicinali da quest’ultimo.
La distribuzione dei prodotti agricoli freschi ha subito una forte
variazione negli ultimi decenni e grazie a una logistica ottimizzata si è
riusciti a collegare aree di produzione e mercati anche molto distanti
tra loro. Le condizioni ambientali e i costi di produzione più bassi
hanno portato alla delocalizzazione delle coltivazioni nelle aree più
vocate indipendentemente dalla stagionalità.
L’emergenza sanitaria
del Covid-19 ha messo in evidenza come la logistica, seppure ben
organizzata, può diventare labile sulle lunghe distanze. A seguito di
questo, la produzione locale è stata riconsiderata e sta assumendo una
importanza strategica per garantire l’approvvigionamento dei prodotti
freschi in caso di interruzioni della filiera distributiva.
Il futuro del cibo potrebbe essere come ce lo ha rappresentato il regista coreano e premio Oscar Bong Joon-ho nel film Snowpiercer:
una barretta a base di alghe, zucchero e gelatina, ovvero quel minimo
di nutrienti necessario a tenerci in vita. Secondo Jacques Attali si
tratterebbe di uno scenario possibile, almeno per quanto riguarda il
cibo dei poveri, standardizzato e processato sino a negare qualsiasi
soddisfazione al palato, agli antipodi di quello riservato ai ricchi,
che invece probabilmente sarà sano, variegato e dotato di sapori e
profumi.
D’altra parte, nutrire un pianeta che presto sarà abitato
da 10 miliardi di umani richiede di aumentare le rese e incrementare i
livelli produttivi. Se questo è lo scenario dell’agricoltura, la
trasformazione a valle potrebbe finire per essere gestita da poche
multinazionali - i signori del cibo - interessate a ridurre i costi
unitari e consegnare pochi prodotti standardizzati al mercato mondiale,
tramite una distribuzione profondamente semplificata che non competerà
più a livello di gamma ma soltanto di ubicazione del punto vendita.
Questo almeno per le masse.
Andrà così? Non necessariamente. Possiamo ancora fare qualcosa per evitarlo.
I
consumatori, ce lo dice l’Unione Europea, desiderano «cibi freschi,
meno lavorati, provenienti da fonti sostenibili e da filiere più corte».
Analizzando la composizione media dello scontrino di una spesa
alimentare, queste aspirazioni si rivelano in buona parte «idealizzate».
In Italia come all’estero finiscono nel carrello una quantità elevata
di piatti pronti, cibo confezionato, conserve e snack. Dovendo
necessariamente rinunciare al progetto di autoprodurre il proprio cibo,
il consumatore trova oggi riscontro a questo bisogno di natura away from
home: per esempio negli agriturismi con ristorazione a filiera corta,
nei ristoranti iper-locali o al desco di chef stellati che curano
direttamente il proprio orto.
In questo contesto, l’industria
alimentare è ancora percepita come il principale responsabile della
perdita di naturalezza degli alimenti, l’artefice del processare e dello
standardizzare. Si dimentica troppo spesso che la trasformazione ha
risolto la questione dell’igiene, perfezionato e ampliato i metodi di
conservazione e contribuito a nutrire una popolazione mondiale passata
dai 3 miliardi di persone del 1960 agli 8 miliardi del 2022, in cambio
di una quota decrescente del loro reddito disponibile. L’industria
alimentare italiana, comunque, si rispecchia poco nel modello
«multinazionale»: le oltre 50.000 imprese attive nel nostro Paese hanno
una dimensione media di 8 dipendenti.
In questo momento, con la transizione ecologica alle porte, con il Green
Deal e la Strategia Farm to fork della Commissione Europea che premono
sui principali snodi della filiera in nome della sostenibilità,
dell’economia circolare, dell’impatto climatico 0, il nostro modo di
produrre il cibo si confronta con un cambio di paradigma. Fondi
consistenti saranno stanziati per la riconversione verde. Sulle modalità
di questa transizione ancora si ragiona. Per l’Italia si tratta di
un’occasione imperdibile di rafforzare anche e nel medesimo tempo il
collegamento tra agricoltura, trasformazione, distribuzione e
aspirazioni dei consumatori.
Professoressa Adamo, è di questi giorni la notizia che sono
germogliati per la prima volta dei semi sul terreno lunare portato sulla
Terra dagli astronauti di alcune missioni Apollo. Lo studio, finanziato
dalla NASA, è stato pubblicato sulla rivista "Communication Biology" (https://www.nature.com/articles/s42003-022-03334-8).
Perché è importante condurre questo tipo di ricerche?
Coltivare
piante superiori di interesse alimentare in ambienti extraterrestri
utilizzando le risorse disponibili in situ, ed in particolare il suolo
lunare e marziano, è un obiettivo fondamentale per rendere possibile e
sostenibile in futuro l’esplorazione umana dello spazio. La produzione
di cibo fresco in-situ garantirebbe, infatti, l’autonomia e la
sopravvivenza degli astronauti nelle missioni di lungo termine.
Tuttavia, il suolo “extraterrestre” è molto diverso dal suolo terrestre.
In particolare, è completamente privo di materiale organico e quindi di
elementi nutritivi essenziali alla vita delle piante quali azoto,
fosforo e zolfo, e manca di una struttura capace di trattenere e
contenere acqua e aria elementi indispensabili per lo sviluppo radicale.
La preparazione di un substrato chimicamente e fisicamente fertile per
la crescita di piante ad uso alimentare a partire da suolo, o più
precisamente, da regolite lunare e marziana rappresenta pertanto una
delle principali sfide della ricerca scientifica in campo spaziale.
La
produzione di cibo fresco attraverso un approccio di utilizzo in-situ
delle risorse è di fondamentale importanza per garantire l'autonomia e
la sopravvivenza dell'equipaggio nelle missioni spaziali di lungo
termine. L'uso della regolite marziana come suolo per la crescita delle
piante sarebbe una pratica sostenibile per ottenere cibo, anche se il
"suolo extraterrestre" è di gran lunga diverso dal suolo vitale e
fertile che abbiamo sulla Terra.
All’interno di un sistema
bio-rigenerativo di supporto alla vita (BLSS) extraterrestre, per
trasformare la regolite (da intendersi come una roccia amminutata) in un
substrato idoneo alla crescita delle piante si potrebbe aggiungere un
materiale organico compostato derivante dai rifiuti dell'equipaggio e
dagli scarti vegetali. Ciò consentirebbe di fornire nutrienti alle
piante, assenti nella regolite, e di favorire la formazione della
struttura del “suolo”, con la sua rete di pori, adatti ad ospitare acqua
ed aria, elementi indispensabili per lo sviluppo radicale. Considerando
che la regolite marziana non è disponibile sulla Terra, gli studi di
ricerca spaziale vengono comunemente condotti su simulanti di regolite,
che tendono a replicare le proprietà