Non tutti i virus sono nostri cattivi nemici come il Coronavirus
tristemente famoso, responsabile della Covid-19, che chissà quando ci
permetterà di tornare alla nostra vita di tutti i giorni. Ci sono anche
dei virus che non se la prendono con gli animali, ma solamente con
batteri specifici. Sono i virus batteriofagi. Se i batteri bersaglio dei
batteriofagi sono patogeni per noi e per i nostri animali, come ad
esempio i Clostridi o i Campylobacter, i batteriofagi ce ne liberano a
tutto nostro vantaggio.
Topi, pipistrelli, serpenti, insetti e altri artropodi sono gli animali che, più degli altri, suscitano in molti un’irrazionale e persistente paura e repulsione. Singolare è quella nei confronti del Colubro leopardiano, Zamenis situla, ritenuto il più bel serpente d’Italia per la sua elegante livrea; il rettile che afferisce alla famiglia Colubridae, nella Magna Grecia, veniva considerato sacro ad Asclepio dio della medicina, delle guarigioni e dei serpenti, ed era venerato, nei santuari dedicati al dio.
Numerosa è la bibliografia sulla pasta, un alimento insostituibile dell’intera popolazione italiana, un’identità collettiva, uno stereotipo accettato con naturalezza da una comunità nazionale, un cibo che ha travalicato i confini del nostro paese. Non molte sono le ricerche storiche e sociologiche ben documentate e approfondite su questo alimento e oggi questa lacuna è colmata dal bel libro Il Paese dei Maccheroni. Storia sociale della pasta (Donzelli Editore, Roma, 2019) di Alberto De Bernardi Professore Ordinario di Storia Contemporanea dell’Università di Bologna e dal quale si possono trarre molte considerazioni.
Nonostante i forti temporali che hanno interessato il nord Italia nella
prima metà di maggio, con i conseguenti locali eventi alluvionali,
stiamo vivendo la primavera più secca degli ultimi 60 anni. Da gennaio
ad oggi il nostro Paese ha ricevuto poco più della metà della pioggia
che dovrebbe cadere normalmente.
In effetti l'Italia è un paese che
presenta criticità sia per carenza che per eccesso idrico. Sebbene la
maggior parte del suo territorio sia interessata da un deficit idrico
più o meno accentuato, non mancano aree caratterizzate da un elevato
surplus. Da secoli la nostra agricoltura intensiva si è avvalsa di una
opportuna gestione delle risorse idriche ai fini irrigui e la raccolta e
conservazione delle acque meteoriche è una pratica diffusa e anche
molto sofisticata, tanto che attualmente in Italia ci sono circa 8.350
dighe che raccolgono 13 miliardi di metri cubi di acqua.
Se la
carenza d'acqua è da sempre un importante fattore che limita la
produzione agricola e zootecnica in Italia, si stima che la sua
incidenza dovrebbe aumentare con il cambiamento climatico, che si
prevede particolarmente negativo nell'Europa meridionale. Secondo
l'IPCC, le aree del Mediterraneo rischiano di subire temperature più
elevate, maggiore variabilità delle precipitazioni e maggiore frequenza
di eventi estremi. Si prevede che nel complesso le precipitazioni
saranno più irregolari, con prolungati periodi di siccità associati a
precipitazioni di forte intensità, proprio come in questa primavera, che
ne aumenteranno l’erosività per il suolo.
L’art. 15 del d.l. 23/2020 ha previsto modifiche significative alla
disciplina della Golden Power con l’estensione al settore
agroalimentare, coerentemente con le previsioni dell’art. 4, par. 1,
lett. c, del Reg. (UE) 2019/452. E’ questa una novità di certo rilievo
che riflette la volontà del legislatore italiano di accordare al settore
agroalimentare questo particolare regime di protezione, già previsto
per altri settori strategici per gli interessi nazionali (i.e. difesa,
trasporti, telecomunicazioni, energia), in caso di acquisizione o di
investimenti su aziende italiane da parte di soggetti stranieri.
Pur
condividendo la necessità di proteggere questo settore, strategico per
definizione in ragione dell’attività di produzione di alimenti, che si
fonda sull’agricoltura, e fortemente radicato nel nostro Paese con un
peso rilevante in termini di produzione ed export, non si possono non
sollevare interrogativi e criticità della norma, e ancor più auspici per
i successivi interventi legislativi.
La Golden Power,
originariamente prevista dal d.l. 21/2012, impone di seguire una
procedura di notifiche e di scambio di informazioni sull’operazione con
il Governo, e riconosce al Governo stesso particolari poteri di veto in
caso di acquisito di partecipazioni societarie o di aziende o rami di
aziende, oppure per impedire l'adozione di determinate delibere
societarie, atti e operazioni da parte di soggetti stranieri. Timori
accresciuti maggiormente dall’epidemia di Covid-19 e dagli effetti
economici che si riversano sulle aziende italiane indebolendole
ulteriormente ed esponendole ad operazioni speculative da parte di
società o fondi stranieri, talvolta anche a partecipazione statale.
Visto
il quadro attuale, Il d.l. 23/2020 ha infatti ampliato i poteri di
controllo del Governo, potendo questi essere ora esercitati anche su
operazioni intra-europee e su acquisizioni di quote di minoranza, oltre
che poter essere attivati d’ufficio e persino in caso di mancata
notifica. Quest’ultima deve essere effettuata a seguito di una specifica
procedura ed entro un termine limitato dalla sottoscrizione di atti e
contratti e, in ogni caso, prima dell'esecuzione della relativa
transazione ovvero dalla delibera da parte della società. Gli atti
compiuti in violazione di tali indicazioni o nel mancato rispetto di
tale procedura sono nulli. Nella maggior parte dei casi è altresì
prevista una sanzione amministrativa, il cui valore è pari al doppio del
valore dell’operazione e comunque non inferiore all’1% del fatturato
relativo all’ultimo bilancio depositato dall’impresa, oltre che una
serie di misure accessorie.
Dopo tante previsioni formulate nei mesi scorsi sulle conseguenze economiche della crisi provocata dalla Covid-19, diverse ma concordi su un calo record del Pil, nella prima settimana di maggio l’Istat ha reso nota la stima sull’andamento dell’economia nel primo trimestre 2020. Come era logico attendersi il calo calcolato su dati reali è consistente e pari al 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2019 ed al 4,8% sull’ultimo trimestre 2019. Su base annua giungerebbe al 4,9%. L’andamento risente del rallentamento degli ultimi 2019 e della dinamica di marzo, con il blocco totale, rispetto a gennaio e febbraio. Il dato relativo all’Ue si traduce in una contrazione del 3,8%.
Leggo con un po’ di fastidio data la pochezza di argomentazioni scientifiche un articolo di Donatello Sandroni sul rapporto tra agricoltura e televisione pubblicato da Georgofili INFO (http://www.georgofili.info/contenuti/televisione-e-agricoltura-fra-narrazione-e-realt/15003). Ritengo perciò doveroso esprimere, con tutto il rispetto, un diverso parere.
Tutte le conoscenze e tecnologie genetiche applicate alle piante
coltivate dal 1900 ad oggi sono state capaci di far progredire
l’agricoltura e continuano a far parte della cassetta degli attrezzi dei
genetisti agrari.
La SIGA ha sostenuto con continuità e coerenza
l’adozione delle piante transgeniche (impropriamente dette OGM) in
agricoltura, basandosi sulla solidità dell’evidenza scientifica. Lo ha
fatto per più di 20 anni, senza temere di andare, a volte,
controcorrente rispetto ai sentimenti dell’opinione pubblica e della
politica italiana e europea, dialogando costantemente con l’una e con
l’altra in ogni possibile occasione. Come Presidente della Società tengo
a ribadire che questa posizione, che ho sempre sostenuto anche
personalmente, non è cambiata e che la Società continua a ritenere che
sia stato un errore grave e dannoso per l’agricoltura italiana ed
europea aver impedito l’impiego di OGM per scelte politiche. Chi
analizza i fatti senza pregiudizi ideologici non può non rilevare come
la transgenesi abbia consentito di sviluppare varietà di grande
successo, quali ad esempio il mais Bt resistente alla piralide, il cui
divieto di coltivazione in Italia, perché transgenico, ha penalizzato e
continua a penalizzare molti agricoltori italiani.
La necessità di
ribadire con forza queste convinzioni deriva da una mia nota apparsa nel
Notiziario dell’Accademia dei Georgofili lo scorso 29 Aprile che, a
causa di un titolo probabilmente eccessivamente provocatorio, ha dato
l’impressione che volessi disconoscere gli indubbi meriti dell’approccio
transgenico. Al contrario, volevo manifestare la necessità di evitare
che le nuove tecnologie di evoluzione assistita – TEA –, che si stanno
proponendo come potenzialmente rivoluzionarie nel miglioramento genetico
dell’immediato futuro, non subiscano l’ostracismo di cui sono stati
oggetto gli OGM.
In un suo recente intervento (www.georgofili.info/contenuti/biotecnologie-e-miglioramento-genetico-riuscir-il-genome-editing-dove-hanno-fallito-gli-ogm/14970),
il prof. Mario Enrico Pè dichiara il “sostanziale fallimento degli OGM
in agricoltura”, adducendo alcuni argomenti logicamente ed empiricamente
insostenibili.
La radicale affermazione è che “di fallimento si
tratta, nonostante i milioni di ettari coltivati nel mondo con OGM.” Se
le parole hanno un senso, “fallimento” significa fallimento: non ci
verrà rimproverato se usiamo una mera tautologia, perché ci sembrerebbe
offensivo per qualsiasi lettore trascrivere una definizione da un
dizionario. La bizzarra proposizione che unisce la nozione di
“fallimento” con la diffusione mondiale della tecnologia (solo dove è
permessa, benché non manchino casi di vendite sottobanco e contrabbando
di sementi transgeniche dove sono proibite) ha già costretto qualche
commentatore ad acrobazie semantiche, con espressioni tipo “fallimento
di successo” (www.stradeonline.it/scienza-e-razionalita/4208-un-fallimento-di-successo#).
L’autore
rileva che “le varietà OGM di successo si limitano all’introduzione di
un numero di caratteri che si può contare sulle dita di una mano. Un
risultato ben magro per una tecnologia che si proponeva di rivoluzionare
il modo di fare miglioramento genetico.“ E’ vero. Non poteva essere
altrimenti, visto che la regolamentazione anti-scientifica (Ammann 2014)
adottata in molti paesi, in particolare in Europa, e ancor più in
Italia, ha imposto agli sviluppatori dei cosiddetti “OGM” – acronimo
senza senso, non dimentichiamolo: un ingannevole e tendenzioso meme
virale, non un concetto – irragionevoli carichi burocratici e
asfissianti restrizioni alla sperimentazione delle colture transgeniche:
generando così un oligopolio dovuto al fatto che solo multinazionali
con le spalle finanziariamente larghe possono sostenere i costi connessi
(Miller e Conko 2003) – aziende che, ovviamente, hanno puntato solo sui
tratti commercialmente più redditizi (soprattutto resistenza agli
insetti e tolleranza agli erbicidi).
Quindi, dire che “il loro
fallimento sia dipeso in buona parte anche dall’incapacità di questa
tecnologia di proporre quella gamma di caratteristiche ‘migliori’
necessarie a rendere fortemente desiderabili le piante OGM anche al di
fuori dell’agricoltura intensiva” è scorretto: non si tratta di
“incapacità della tecnologia”, ma di camicia di forza legalistica
imposta (non dappertutto) a chi quella tecnologia voleva svilupparla.
Un tormentone da tempo agita la gastronomia italiana, quello dell’origine e della denominazione della zuppa inglese, un dolce al cucchiaio a base di pan di Spagna, imbevuto di liquori quali l'alchermes o il rosolio, con crema pasticcera, spesso con aggiunta di cioccolata. Molte sono le leggende, favole e dicerie riguardanti la zuppa inglese, tutte prive di solide documentazioni. Secondo una prima leggenda, la preparazione nasce nel XVI secolo presso la corte Estense, quale rielaborazione del trifle, dolce anglosassone di pasta lievitata, bagna alcolica, panna, confetture e biscotti e che un diplomatico della casa reale inglese avrebbe stata portata a Ferrara dove sarebbe stata modificata sostituendo la pasta di pane con una ciambella morbida e in seguito ingentilita usando pan di Spagna e poi biscotti savoiardi, crema pasticcera e cioccolata.
La reclusione domiciliare di questi mesi mi ha permesso di intensificare l’attività di aggiornamento tecnico-scientifico sui possibili collegamenti fra zootecnia, gas serra e riscaldamento globale e, ultimamente, sulla possibile responsabilità del particolato PM10 nei riguardi della diffusione del Coronavirus. E ciò che emerge dalla letteratura mi spinge ad alcune considerazioni, non proprio ottimistiche sul nostro futuro.
La demenza, che comprende sia la demenza vascolare sia il morbo di
Alzheimer, è la settima causa di morte in tutto il mondo (i decessi
dovuti a demenza sono più che raddoppiati tra il 2000 e il 2015) tanto
da arrivare a essere, nel 2018, una malattia da mille miliardi di
dollari (totale mondiale di costi diretti) per la quale non esiste
ancora una vera e propria cura. Pertanto, la prevenzione primaria di
tutte le forme di demenza è una delle principali preoccupazioni globali
per la salute pubblica e lo sarà ancora di più nei prossimi decenni.
Per
il morbo di Alzheimer, la ricerca ha indagato l’influenza dello stile
di vita precedente e i risultati hanno stimato che circa un terzo delle
forme con cui si manifesta potrebbe essere attribuibile a fattori di
rischio potenzialmente modificabili come il fumo e l'inattività fisica.
Più
recentemente la ricerca si è estesa anche sul rapporto fra fattori di
rischio ambientale e demenza e un'ampia revisione sistematica degli
studi condotti ha evidenziato prove moderate di un'associazione con otto
diversi fattori tra cui l'inquinamento atmosferico e la
neurodegenerazione e sono quindi necessarie ulteriori ricerche per
chiarire del tutto questi aspetti.
Mentre l'inquinamento atmosferico è
un fattore di rischio consolidato per le malattie cardiovascolari e
respiratorie, il suo ruolo in relazione alla demenza è, infatti, molto
meno considerato e compreso. Una recente ricerca pubblicata su Environmental Health
(vedi bibliografia) ha associato la vicinanza dell'abitazione a una
strada trafficata all'incidenza di demenza non-Alzheimer, morbo di
Parkinson, morbo di Alzheimer e sclerosi multipla. Lo stesso lavoro ha
mostrato alcuni effetti positivi del verde nei riguardi dell'incidenza
della patologia.
Ancora non si sa quando finirà l’emergenza Covid-19 e quali saranno le
conseguenze. L’incertezza e la percezione di un ignoto che spaventa
induce a subire anche ciò che altrimenti sarebbe inaccettabile. Gli
esempi non mancano, vediamone due: l’assalto a farina e pasta e la
vicenda delle mascherine.
Quando si profilava la chiusura quasi
generalizzata di ogni attività, tranne di quelle necessarie a salute ed
alimentazione, si verificò un vero e proprio “assalto” all’acquisto di
alimentari. L’istinto di sopravvivenza riemergeva da un remoto passato e
spingeva a un comportamento compulsivo nel ricordo del tempo di guerra.
Significativamente la lotta al virus è definita enfaticamente “una
guerra”. La paura della carestia, descritta da Manzoni in tutti i suoi
effetti anche economici, spingeva a scegliere alimenti conservabili come
farina, pasta, scatolame, zucchero, sale e l’ortofrutta meno
deperibile. Nelle prime settimane roventi la spesa è salita del 28% per
poi arretrare al 18%. Tantissimo in tempi normali, ma non abbastanza per
compensare il crollo di domanda della ristorazione. Il cibo non è mai
mancato, se non per ragioni logistiche, i prezzi sono saliti per i
derivati del frumento, le conserve in scatola, mele, patate e carote. Il
caso del frumento è stato enfatizzato, anche se l’effetto su pane e
pasta si è sentito poco. Il prezzo del grano tenero in poche settimane è
tornato circa ai livelli precedenti, la farina stentava a comparire
sugli scaffali per ragioni pratiche, mentre il duro, in salita già a
fine 2019, ha proseguito il suo movimento che sembra essersi fermato
nelle due prime settimane di maggio. Massimi sui 309-310 €/tonn.,
superiori agli ultimi due anni, ma inferiori a quelli precedenti. La
produzione italiana di grano da tempo non soddisfa la domanda interna
che si è rivolta alle importazioni condizionate oggi da problemi
logistici dovuti anche ai blocchi degli scambi. La produzione mondiale,
le previsioni sui raccolti dell’annata, la prevista debolezza della
domanda post crisi e le dimensioni rassicuranti degli stock hanno
frenato le spinte al rialzo. Per il grano, dopo i primi sussulti più
emotivi che razionali, prevalgono logiche di mercato e prezzi di poco
superiori agli ultimi anni, ma inferiori ad esempio a quelli del 2015,
in un clima di reazione composta.