Notiziario


“La pandemia riporta al centro gli agricoltori, ma abbiamo sbagliato a dimenticarcene prima”

Pubblichiamo l'intervista di Matteo Bernardelli a Daniela Toccaceli, ricercatrice di Innovazione organizzativa dell’agricoltura e dello sviluppo rurale all’Università di Firenze e direttore del Centro studi sull’organizzazione economica dell’agricoltura dell’Accademia dei Georgofili.

Leggi


Un’emergenza globale o un’opportunità?

In questo periodo di grande preoccupazione ricorre sovente e talvolta in toni lugubri, sui social, giornali, radio e tv la domanda su quale sarà il nostro futuro, cosa cambierà, ecc. Purtroppo, questa nuova dolorosa emergenza non cancella, anzi si aggiunge a quelle che già avevamo, come ad esempio, tanto per citarne una che, non solo interagisce fortemente con l’attività agricola ma che, da più parti, si ritiene in qualche modo anche correlata con quello che ci sta succedendo: i cambiamenti climatici.

Leggi


Il COVID-19 dimostra la necessità di un nuovo paradigma: la “Green City”

La pandemia che ci ha travolto ci ha prepotentemente reso più consapevoli che un cambiamento nel nostro modo di vivere è imprescindibile. Le persone stanno diventando sempre più coscienti del fatto che importanti mutamenti sociali, economici e ambientali sono necessari e, per questo, spingono perché vengano attuate azioni al riguardo.
Lo sviluppo degli ultimi decenni ha determinato un’eccessiva pressione ambientale, ma ha anche portato straordinari miglioramenti riguardo all’aspettativa di vita in tutto il mondo e, anche grazie alle tecnologie digitali, l’umanità ha ora a disposizione un’arma in più per poter dare una risposta efficace alle sfide che l’attendono in questo secolo: da un lato l’aumento della produzione di cibo, il fabbisogno di energia e di acqua potabile per tutti e dall’altro la necessità di ridurre gli sprechi e le emissioni lungo tutte le filiere produttive.
Questa trasformazione digitale pilotata dalla tecnologia di internet applicata alle cose di uso quotidiano rappresenterà un cambiamento senza precedenti nella storia dell’umanità, con impatti ancora non completamente conosciuti.
Anche nella città “verde” del futuro, l’uso delle tecnologie digitali, l’Internet of Things (IoT) e l’uso di strumentazioni in grado di fornirci risposte in tempo reale riguardo alle condizioni fisiologiche, sanitarie e strutturali delle piante, saranno un fondamentale strumento gestionale e potranno
aiutare in quelle che saranno le scelte pianificatorie, progettuali e realizzative delle nuove aree verdi. Non c’è dubbio che Il cambiamento e l’innovazione, attraverso il collaudo e l’avanzamento di nuovi modelli, sono stati determinanti nel progresso umano e devono esserlo anche adesso.
La “crescita verde” (e di conseguenza sostenibile) è stata proposta come un modo promettente per affrontare la necessità di trovare un equilibrio e, in questo contesto, è fondamentale pensare a uno sviluppo che non può che essere “olistico”, che includa cioè la sostenibilità ecologica ed economica, l’equa distribuzione e l’uso efficiente ed efficace delle risorse.

Leggi


La crisi del coronavirus sul comparto agricolo-alimentare

Viviamo giorni cupi, mentre procede inesorabile l’avanzata del coronavirus e il mondo intero sembra fermarsi chiudendosi in se stesso. Un’informazione martellante non giova alla comprensione di un fenomeno primordiale che colpisce una società che si riteneva al riparo da questo genere di eventi. Crescono anche le preoccupazioni per l ’economia che risente di questa colossale frenata. Cifre e previsioni si diffondono e si sovrappongono. Sarà una crisi diversa dall’ultima, in prevalenza finanziaria, mentre questa è reale, cioè nei fatti.
Occorre produrre materie prime agricole, trasformarle, distribuirle, tutte attività che non possono fermarsi. Per la ripartenza dell’economia, cessata l’azione del virus, serve agire sul comparto agricolo-alimentare.
Due questioni importanti per capire: a) quali sono o possono essere le conseguenze della pandemia sul comparto, b) come assicurargli una ripresa rapida, quando l’attenzione generale sarà concentrata sul resto dell’economia e della società e non su chi ci avrà traghettati vivi oltre la crisi.

Leggi






















Isolamento e studio. Umberto Greatti scrive ai Georgofili

Triestino di origine, dal 1933 al 1938, Greatti trascorse i suoi giorni a Ponza subendo anche la detenzione nel carcere duro di Poggioreale. L’isolamento, il carcere, l’amore impedito, l’attesa non scoraggiarono in lui la volontà, la speranza e il desiderio di scrivere e studiare.
Tutt’altro.
L’Accademia conserva nel suo Archivio una breve ma significativa corrispondenza di Umberto Greatti.
Il 17 aprile 1935 scriveva la sua prima cartolina postale al segretario dell’Accademia dei Georgofili: poche righe vergate in una bella e ordinata grafia, nelle quali esprimeva il desiderio di divenire “agronomo” .

Leggi


L’acqua e il virus

Non c’entra niente l’acqua con il virus! No, anzi c’entra eccome; fra le pressanti raccomandazioni che ci vengono rivolte in questa drammatica situazione c’è proprio quella di lavarsi bene le mani spesso e per questo occorre che l’acqua sia pulita e di ottima qualità ma ci ricordiamo anche che prima, nei periodi di preoccupante siccità, si raccomandava di non sprecare l’acqua. Quindi l’acqua non è solo importante ma è fondamentale!

Leggi


#iorestoacasa … ma con le piante, se possibile!

Mai come adesso percepiamo come la salute e il benessere siano aspetti di vitale importanza e che, di conseguenza, la progettazione degli edifici dove vivremo in futuro, ma dove già trascorriamo il 90% della nostra giornata, dovrà essere incentrata sulle persone.
Nei prossimi 10 giorni (almeno) molti di noi dovranno rimanere nelle proprie abitazioni e coloro che lavoreranno potranno spostarsi solo da casa al luogo di lavoro e limitare al massimo le relazioni sociali. Ci mancherà il contatto con le persone e soprattutto dovremmo fare i conti anche con la Sick Building Syndrome (SBS) o sindrome da edificio malato. Chiaramente con la terminologia “edificio malato” non si intende l’edificio, ma le persone che vi risiedono.
Il trascorrere troppo tempo all’interno di ambienti costruiti può infatti determinare agli occupanti tutta una serie di fenomeni che appaiono legati al tempo passato in un edificio, ma senza che possano essere identificate cause specifiche o malattie. È una raccolta di fattori che possono influenzare negativamente sia la salute fisica, sia anche il nostro benessere psichico, perché il corpo umano è un sistema biologico interattivo e le due condizioni sono strettamente collegate.
Praticamente la SBS si manifesta attraverso una combinazione di sintomi correlati alla permanenza nell’edificio stesso quali: l’irritazione della pelle e delle mucose, il mal di testa, l’affaticamento psichico, la difficoltà di concentrazione. Caratteristico della Sick Building Syndrome è che la maggior parte dei sintomi svanisce o si attenua fortemente allontanandosi "dall’edificio malato".
A questo dovremmo contrapporre, nella progettazione degli edifici del futuro, il WELL Building STANDARD, cioè la certificazione che aiuta a prevenire queste problematiche.
Mentre i concetti di edifici intelligenti, “smart” e sostenibili hanno guadagnato una notevole attenzione negli ultimi decenni, vi è ora una crescente attenzione alla progettazione di edifici “sani” (healthy). Non c’è un'unica formula, poiché qualsiasi approccio alla progettazione di edifici relativi che abbia come obiettivi la salute e il benessere dipende da diversi fattori interagenti.
Cosa possiamo fare infatti per migliorare la qualità degli ambienti di edifici già costruiti anni fa, con standard completamente diversi?

Leggi


Idrossitirosolo e tirosolo: molecole bioattive dell’olio di oliva presenti anche nel vino grazie ai microrganismi

La dieta mediterranea rappresenta un modello alimentare al quale vengono riconosciuti una serie di effetti benefici per la salute umana che spaziano dalla riduzione del rischio di mortalità generale alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e coronariche, delle malattie oncologiche, del diabete e delle malattie neurodegenerative. Parte di queste proprietà risiedono nella presenza di molecole bioattive negli alimenti che stanno alla base della dieta mediterranea. Tra i più noti composti bioattivi, i composti fenolici sono una classe di molecole dotate di comprovate attività biologiche che risulta largamente diffusa nella frutta, nella verdura e nelle bevande di origine vegetale.
L’idrossitirosolo e il tirosolo sono composti fenolici i ampiamente studiati per le loro proprietà salutistiche. L’idrossitirosolo in particolare, rappresenta uno dei più potenti antiossidanti assunti nella dieta a cui vengono riconosciute proprietà antiradicaliche, cardioprotettive, antimicrobiche, antidiabetiche e neuroprotettive. Tra gli alimenti cardine della dieta mediterranea, l’olio di oliva rappresenta la principale fonte di idrossitirosolo e dei suoi derivati. In particolare, l’idrossitirosolo si ritrova nelle foglie e nei frutti dell’olivo e, conseguentemente, nell’olio, nei quale compare a seguito dell’idrolisi dell’oleuropeina, molecola responsabile del gusto amaro dalle comprovate proprietà nutraceutiche. A fronte di queste attività biologiche, dal 2011 l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) raccomanda l’ingestione di 5 mg di idrossitirosolo e dei suoi derivati presenti nell’olio d’oliva su base giornaliera e, nel 2017, lo ha riconosciuto quale nuovo ingrediente alimentare impiegabile per l’arricchimento degli oli di pesce, degli oli vegetali e delle margarine.
L’altra fonte di idrossitirosolo è rappresentata dal vino. Sebbene le bevande caratterizzate da un tenore superiore a 1,2 % di alcol non possano riportare in etichetta indicazioni di carattere salutistico, negli ultimi 30 anni numerosi studi scientifici hanno suggerito l’esistenza di una relazione tra moderato e regolare consumo di vino ed effetti benefici per la salute umana. Anche in questo caso, tali proprietà sono attribuite alla complessa varietà di molecole bioattive presenti nella matrice.
Sebbene gran parte delle sostanze bioattive presenti nel vino sia di origine vegetale, composti fenolici in particolare, anche i microrganismi sono capaci di arricchire il vino in sostanze dotate di attività biologica. Tra i diversi microorganismi presenti durante il processo di vinificazione, i lieviti rivestono un ruolo fondamentale essendo i diretti responsabili della fermentazione alcolica. Tuttavia, il loro ruolo non si esaurisce solamente nella conversione degli zuccheri in etanolo. Al contrario, i loro peculiari pattern metabolici sono in grado di influenzare direttamente la composizione dei vini con evidenti risvolti sia in termini sensoriali che in termini di accumulo di molecole bioattive di origine microbica.

Leggi


Per difendere il Made in Italy non basta comprare italiano

Stiamo vivendo giorni difficili, avvolti in una cappa grigia di dolore, di ansia, di incertezza su presente e futuro. Su tutto incombe la presenza di questo famigerato coronavirus, resa più terribile dal fatto che sappiamo molto poco, quasi nulla, di lui e del suo modo di agire. Siamo gravati da un insopportabile rumore di fondo generato dall’incombente e onnipresente informazione: televisioni, giornali, chiacchiere a ruota libera diffuse a macchia d’olio. Un subisso di messaggi, in parte grevi e deprimenti, in parte spiritosi per sollevare il morale con un sorriso,  in parte spunto di riflessioni e suggerimenti.
Fra questi ultimi serpeggia una sorta di rivolta nei confronti di una persecuzione, forse solo presunta, nei confronti dell’Italia e degli Italiani. Chiediamoci perché e guardiamo già al dopo. I messaggi sono un modo per rincuorare tutti, compresi quelli che scrivono, unendoli a difesa della nostra Italia, nella ribellione verso gli ingiustificabili persecutori, prima i cinesi poi l’Europa, non ben definita ma immancabile. La proposta comune è un invito all’unione, a rafforzarsi reciprocamente, a riscoprire le antiche virtù, a ricordare i grandi meriti del nostro popolo. Spesso chiusa  dall’esortazione a comprare solo alimentari italiani, prodotti da aziende italiane, evitando quelli esteri, di frequente “pessime imitazioni” dei nostri, nella convinzione che noi si abbia il meglio di tutto. Così facendo si sosterrebbe la nostra vacillante economia e si vivrebbe meglio. Insomma il messaggio parte dalla difesa dell’Italia e dei suoi prodotti e si conclude con la convinzione che “così possiamo farcela”.
L’esortazione ha risvolti psicologici importanti, ma, per evitare reazioni controproducenti di fronte alla realtà, occorre aggiustare il tiro.

Leggi












Le erbe aromatiche: produzione e commercializzazione

Con il termine di erbe aromatiche, si fa riferimento a piante ricche in oli essenziali capaci di sprigionare odori ed aromi molto intensi, già conosciute, e largamente impiegate, fin dai tempi dei Sumeri e protagoniste di una vivace riscoperta negli ultimi anni.
Esse trovano largo impiego in svariati settori quali quello erboristico, farmaceutico, cosmetico, ma è senza alcun dubbio nel settore alimentare che vedono la loro massima espressione di utilizzo come condimenti di pietanze ed alimenti che, grazie a loro, riescono a esprimere, ai massimi livelli, tutto il loro potenziale.

Leggi


Il “debeccaggio” delle galline ovaiole è una pratica indispensabile?

In questi tempi di rinnovato interesse verso il benessere animale nei suoi molteplici aspetti, c’è chi si chiede che cosa sia il “debeccaggio” dei pulcini destinati a diventare galline ovaiole e perché viene praticato.

Leggi


Il verde urbano ai tempi del COVID-19 è ancora più importante

Come tutti sappiamo il ventunesimo secolo è, e sempre più sarà, il “secolo urbano” poiché, a livello globale, più di 2 miliardi di persone arriveranno nelle città. Questa rapida urbanizzazione non ha precedenti nella storia umana e, nel 2050, la stragrande maggioranza dell'umanità vivrà in aree urbane. Eppure, in questo momento di "trionfo della città”, esse devono affrontare molte sfide importanti, dalla creazione e mantenimento di posti di lavoro, alla fornitura di servizi alla cittadinanza, alla salvaguardia delle risorse ambientali urbane, alla protezione dei propri residenti dalla criminalità e dalla violenza, tanto per citarne alcuni. Ma, soprattutto, dovranno garantire condizioni di salubrità ambientali.
In questo momento, la sfida più importante è sicuramente quella che ci viene posta dal COVID-19 e l'inquinamento atmosferico potrebbe essere un comune denominatore per i paesi in cui, al momento, il virus sta avendo gli effetti più devastanti.
Alcuni scienziati stanno infatti sollevando la questione di un potenziale legame tra l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e la capacità polmonare compromessa, che a sua volta potrebbe aumentare la probabilità che un individuo sviluppi una forma grave di COVID-19. Questo legame è stato ipotizzato in una nota pubblicata sul British Medical Journal, rivista medica di elevato impatto scientifico (Impact Factor 27.604) pubblicata con cadenza settimanale dalla British Medical Association, secondo la quale esiste un denominatore comune nella maggior parte dei paesi e delle aree di ciascun paese con gravi casi di grave infezione da COVID-19: Cina, Corea del Sud, Iran e Italia settentrionale. Questo fattore di rischio condiviso è l'inquinamento atmosferico.
È infatti ampiamente documentato che l'inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morbilità e mortalità nell'uomo a livello globale e può aumentare il rischio di numerose malattie non solo del sistema respiratorio, ma anche di quelle cardiovascolari. Pertanto, negli ultimi anni, l'associazione tra inquinamento atmosferico e malattie o decessi, in particolare malattie respiratorie, è diventata un importante punto di riferimento per la ricerca sulla salute pubblica.

Leggi