Notiziario














Indagine nazionale rischio caldo e lavoro. Il progetto “WORKLIMATE”

L'indagine nazionale rischio caldo e lavoro è disponibile fino al 30 settembre 2020 al seguente link https://forms.gle/jfnoh1oByuoTdo36A 
Il questionario, è rivolto a tutti i lavoratori senza restrizione di categoria, e si compone di diverse sezioni utili a fornire un quadro quanto più esaustivo possibile sulle tematiche della percezione del rischio, della conoscenza del rischio da calore, di infortuni e misure di prevenzione e politiche del lavoro, aspetti ambientali e organizzativi per la prevenzione del rischio, e la percezione personale della salute. 
La compilazione del questionario darà un importante contributo alla buona riuscita dell'indagine e del progetto.

Leggi









Alimenti fermentati e dieta mediterranea

Il'ja Il'ič Mečnikov (1845 – 1916), biologo e immunologo russo oltre a scoprire la fagocitosi per la quale gli è assegnato il Premio Nobel per la Medicina (1908), studia la longevità delle popolazioni caucasiche che mette in relazione all'assunzione a una dieta con latte fermentato che ritiene capace di ritardare l'invecchiamento. I cibi e le bevande fermentate sono tra i primi alimenti trasformati dagli esseri umani e da tempi immemorabili presenti nell’alimentazione dei popoli mediterranei che con fermentazioni producono yogurt e latte fermentato, pani lievitati, formaggi, vino e birra, vegetali quali crauti, pesci e loro derivati come il garum, salami e le salsicce apprezzando la loro conservabilità, sicurezza e proprietà organolettiche.

Leggi


Il problema della elevata mortalità perinatale dei suinetti (IUGR)

La scelta selettiva di allevare scrofe iperprolifiche, che partoriscano cioè un numero di suinetti per figliata superiore al numero delle mammelle disponibili allo scopo di aumentare la produzione dell’allevamento, comporta dei grossi problemi, soprattutto di elevata mortalità perinatale.
Infatti, tanto per cominciare, l’elevato numero di suinetti concepiti non permette loro un normale sviluppo intra uterino, tanto da arrivare sotto peso alla nascita, se non morti. Il fenomeno viene indicato con l’acronimo IUGR, ovvero “Intra Uterine Growth Restriction” ed i nati vengono indicati come suinetti IUGR.

Leggi


Questione di priorità

Durante il periodo di clausura causa coronavirus quante volte abbiamo sentito da tutti i mezzi di comunicazione di massa che tutto non sarà come prima, che dovremo cambiare le nostre abitudini, ecc. Forse sarà che siamo ancora immersi nella pandemia ma non sembra proprio che qualcosa sia cambiato; dalle cronache attuali emerge il ritratto di una società ancora più intollerante, imbarbarita e incattivita. Quello che sicuramente è cambiato, anzi peggiorato, è la crisi economica che attanaglia il Paese, sommerso da mille emergenze: dalla mancanza di lavoro, dalla chiusura di molte attività, dal crollo del turismo con conseguente disastrose sull’intero settore e qui viene da pensare al non aver saputo valorizzare a dovere, salvo alcune eccellenze, il nostro immenso patrimonio culturale e paesaggistico e pare che solo ora si comprenda il suo reale valore per la nostra economia. Inoltre, si assiste all’aumento delle disuguaglianze sociali, molto preoccupanti, all’aumento della criminalità e, soprattutto, all’incredibile impoverimento culturale che fa gettare ombre sinistre sullo sviluppo futuro del nostro paese. È chiaro che il diffuso impoverimento culturale nella popolazione porta anche ad un forte decadimento delle competenze, con il rischio di avere, in futuro (neanche lontano), classi dirigenti non all’altezza del proprio compito.
Si deve quindi affrontare una serie di impellenti emergenze e, visto che le risorse finanziare sono limitate, gioco forza dovranno essere stabilite delle priorità di interventi.
Ecco, è proprio la scelta di queste priorità che preoccupa, perché sicuramente il settore agricolo e la tutela del territorio, come sempre del resto, finirà in fondo alla lista. Ancora una volta l’agricoltura non avrà l’attenzione che merita e, in pratica, finirà per essere la solita cenerentola.

Leggi


La scienza e la pseudoscienza

All’inizio degli anni ‘70, Samuel Mines (Gli ultimi giorni dell’umanità, Einaudi, 1972) affermava che, improvvisamente, e con terrore, ci siamo resi conto di non essere altro che delle scimmie che giocano con i computer...”. Questa frase fa impressione, se si pensa che è stata scritta quasi 50 anni fa, quando la maggior parte di noi forse neanche sapeva dell’esistenza dei computer. Il progresso ci ha consentito, per fortuna, l’uso di massa del computer, che ha portato a dei progressi enormi in tutti i campi, ma che, sempre di più, ci sta riconducendo a quell’immagine di Mines. Scimmie che giocano, e male, con il computer e che, in massa, spesso negano l’evidenza scientifica. Eppure, se possiamo lanciare i nostri strali da un computer, da uno smartphone da ogni luogo del mondo e a ogni ora del giorno, lo dobbiamo ai progressi della scienza e della tecnologia.
Allo stesso tempo, dovrebbe essere acquisito che il progresso scientifico prospera sul dibattito scientifico logico, secondo il quale è importante cercare di identificare le ragioni logiche per cui una teoria scientifica è vera, come anche portare ragioni per quali potrebbe non essere corretta.
Lo spostamento del dibattito scientifico dalle Accademie, dalle riviste specializzate e dagli eventi congressuali al mondo dei social si pensava potesse contribuire alla diffusione delle conoscenze e al progresso della Società globale.
La stessa Accademia dei Georgofili di cui mi onoro di far parte, è molto attiva sui social network, con l’intento di raggiungere un pubblico che potrebbe essere “spaventato” dalla storia di questa Istituzione e, forse, anche influenzato da pregiudizi e da un’intrinseca ostilità verso ciò che ritiene, a torto, un mondo elitario. Così non è, lo sappiamo. L’Accademia dei Georgofili è per tutti, di tutti.
Nell’agorà pubblica dei social esistono tuttavia centinaia di falsi miti che seppur screditati dalla comunità scientifica, sono duri a morire, e il messaggio che emerge è che la scienza non è, né è mai stata, un insieme immutato e immutabile di verità. Al contrario, ha da secoli proceduto per prove ed errori, a volte anche grossolani, smentendo e migliorando sé stessa anno dopo anno, secolo dopo secolo. Ma è, e rimane, SCIENZA.
È sconfortante, invece, che alcuni pseudo-scettici credano che le bislacche teorie irrazionali (pensiamo, ad esempio, ai terrapiattisti) facciano parte di un dibattito scientifico logico e, in certi casi, qualche furbo personaggio costruisce la propria carriera (e fa soldi), in particolare su Internet, diffondendo ad arte e in modo surrettizio, teorie palesemente false e antiscientifiche, senza addurre alcuna giustificazione logica a loro supporto.

Leggi










Diventare specialisti del paesaggio: due Atenei e una unica sfida per lo sviluppo sostenibile dell’habitat contemporaneo

A 20 anni dalla firma della Convenzione Europea del Paesaggio (CEP, Firenze, 2000) e in piena attuazione degli obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030, con il loro specifico richiamo alla salvaguardia degli ambienti terrestri, al contrasto ai cambiamenti climatici e alla trasformazione delle città verso modelli sostenibili, resilienti e salubri, la formazione di competenze e professionalità in grado di affrontare queste sfide rappresenta una necessità, ma anche una opportunità di sviluppo economico green e di lavoro nel settore dei green jobs.

Leggi


E intanto il consumo di suolo non si arresta: dati allarmanti del rapporto ISPRA 2020

Come ogni anno assistiamo alla presentazione da parte di ISPRA del rapporto annuale sul consumo di suolo cioè il suolo consumato a seguito di una variazione di copertura e, quindi reso impermeabile. Lo scorso anno definimmo i dati allarmanti perché le nuove coperture artificiali avevano riguardato altri 51 chilometri quadrati di territorio, ovvero, in media, circa 14 ettari al giorno, oltre 2 metri quadrati al secondo. Fu auspicata un’inversione di tendenza per porsi l’obiettivo del “consumo 0” di suolo.
Ma quale inversione di tendenza! In sostanza, mentre la crescita demografica in Italia diminuisce, il cemento cresce più della popolazione.

Leggi


Covid-19 e stabilimenti di macellazione. Esiste una correlazione?

Una delle ipotesi che sono state fatte sull’origine della pandemia da Covid-19 in Cina è quella della diffusione del contagio a partire dalle carni e dagli animali vivi esposti per la vendita in un mercato di Wuhan. Si sono registrati focolai di contagio anche in diversi altri paesi, principalmente negli Stati Uniti, Irlanda, Australia e Spagna. Più recentemente, situazioni analoghe si sono verificate fra gli addetti alla macellazione e lavorazione delle carni in stabilimenti in Germania e in Italia. In Germania a Gütersloh ed in Italia nelle province di Reggio Emilia e Mantova. I paesi più colpiti sono Viadana e Dosolo, con diversi comuni interessati in tutta la zona della bassa padana. Alla data del 6 luglio scorso i 68 lavoratori del mantovano risultati contagiati erano quasi tutti asintomatici o paucisintomatici, ma due di essi sono stati ricoverati.
Il cittadino cui arrivano queste notizie è portato verosimilmente a concludere che sono gli animali che arrivano al macello e le loro carni in fase di lavorazione all’origine della diffusione del virus e di chi sa quali altre malattie. È tutta legna sul fuoco della scelta alimentare dei vegani. Ma come stanno veramente le cose? Sentiamo alcuni esperti.
Leggiamo da Internet che Lawrence Young, professore di Oncologia Molecolare nell’Università di Warwick (UK), intervistato ha dichiarato: “le fabbriche e, in particolare, i luoghi di lavoro freddi ed umidi sono ambienti perfetti per la crescita e la diffusione del coronavirus. Il virus sopravvive molto bene sulle superfici fredde e, in assenza di adeguata ventilazione e luce solare, le goccioline contenenti il virus emesse con la tosse o gli starnuti da individui infetti sono, con tutta probabilità, il veicolo ideale per la diffusione ed il mantenimento del virus”. Ed inoltre: “in queste aree chiuse con intensa attività lavorativa, le distanze sociali sono difficili da mantenere. Si tende a parlare ad alta voce per superare il rumore delle macchine e questo aumenta la produzione e lo spargimento di goccioline e aerosol infettanti”.

Leggi


L’agricoltura intensiva e la pandemia da Covid-19

Nei mesi scorsi, a seguito del drammatico diffondersi della Covid-19 causata dal virus SARS-CoV-2, numerosi sono stati gli interventi giornalistici – spesso definibili come “fake news” - sulla possibile relazione fra agricoltura moderna, squilibri ambientali ed emersione di nuove zoonosi potenzialmente pandemiche. In particolare: agricoltura intensiva = deforestazione e comunque impatto negativo sull’ambiente (PM10 e cambiamenti climatici) = passaggio dei virus dagli animali all’uomo = pandemia.
Sul tema sono recentemente intervenuto per ricordare che le zoonosi sono malattie antiche quanto l’uomo, non solo virali, ma anche batteriche e parassitarie; la sola via ragionevole di prevenzione è controllarle e bloccarle sul nascere, intensificando le buone norme di bio-sicurezza negli scambi mondiali e sicuramente con una adeguata sorveglianza nelle aree a rischio (circostanza mancata in toto a Wuhan per la Covid-19). Che vi possa essere una relazione con gli squilibri ambientali non è da escludere in toto, mentre meno credibile è che ciò sia in relazione con l’agricoltura, specie intensiva. Infatti, non è stata l’agricoltura in sé, quanto piuttosto l’aumento della popolazione, a determinare la progressiva occupazione della superficie terrestre: dai 370 mila ettari in epoca romana ai 4,5 miliardi attuali (di cui coltivati rispettivamente 170 mila e 1,5 miliardi di ettari) in stretta relazione con la popolazione: da 170 milioni a 7,6 miliardi. Men che meno si può parlare di agricoltura intensiva quale concausa di tale occupazione; infatti, questa forma ha avuto grande diffusione dagli anni ’60 e – in coincidenza a ciò – la superficie agricola mondiale non è più aumentata (benché la popolazione sia passata da 3 a 7,6 miliardi, mentre il n° degli affamati sia proporzionalmente diminuito). D’altra parte, è ben vero che in questi ultimi decenni sono vieppiù aumentati gli squilibri ecologici, in particolare i processi di deforestazione e i cambiamenti climatici, nonché l’inquinamento atmosferico da polveri sottili, tutti fenomeni interconnessi e ritenuti fra le cause delle pandemie. Tuttavia, anche questi sono fenomeni riconducibili all’andamento demografico e ai processi di sviluppo degli ultimi due secoli, ma in misura modesta all’agricoltura.
Dunque, a provocare il crescente aumento del prelievo di risorse (rinnovabili e non), sono state la numerosità delle bocche e la loro voracità (senza intento irriverente, anche perché molte delle accresciute esigenze, e non solo alimentari, sono connesse ai diritti di ogni uomo che l’Umanità ha voluto sancire nel 1948). Indiretta conferma del ruolo marginale dell’agricoltura si desume dal fatto che il suo contributo ai gas serra e al PM10 non raggiunge il 20%, che i 2/3 dell’acqua da essa utilizzata è quella verde (da pioggia senza usi alternativi) e che  i Paesi con agricoltura intensiva stanno riducendo le superfici coltivate con avanzamento del bosco (al contrario delle agricolture di sussistenza dei PVS e dell’agricoltura biologica in quelli sviluppati).

Leggi










In compagnia di Saverio Manetti

L’isolamento forzato di questi mesi sicuramente avrà pesato su ognuno di noi con incidenze diverse; vero è però che forse tutti quanti ci siamo trovati a fare i conti con la mancanza delle relazioni umane, fondamentali quali ‘trama’ e ‘ordito’ del tessuto della nostra convivenza sociale.
In compagnia di Saverio Manetti questo tempo di ‘silenzio vuoto’ è stato meno pesante e anzi avere a che fare con uno studioso del suo calibro ha contribuito in modo sostanziale a riempire gli spazi dell’isolamento e l’impegno a studiare ciò che egli compilò magistralmente a metà del ‘700, Delle specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione, è stato uno stimolo e una forma di sana risposta razionale alle incertezze del momento.

Leggi


Cambia il clima: occorre selezionare nuove piante

I vari rapporti periodicamente pubblicati dall’International Panel on Climate Change (IPPC) e la corposa letteratura scientifica forniscono dettagli sulla prova fisica del cambiamento climatico: a livello del terreno, nell'aria, negli oceani. Il riscaldamento globale è, infatti, "inequivocabile", con “buona pace” (ma in questo caso sarebbe meglio parlare di “cattiva pace”) dei negazionisti.

Leggi


Produzione di carne bovina e sostenibilità ambientale: il ruolo della ricerca e dell'innovazione tecnologica *

La filiera bovina da carne è considerata tra quelle a maggiore impatto nel panorama della sostenibilità ambientale. Le accuse di produrre i massimi impatti in termini di gas climalteranti e di consumo di acqua spinge i media a raccomandare la forte riduzione del consumo, o addirittura, la sostituzione di queste carni. L’adunanza dell’Accademia dei Georgofili dedicata a questo delicato tema ha voluto riportare il dibattito nella giusta sede scientifica e tecnologica, mettendo in luce quanto oggi conosciamo sui reali impatti delle filiere bovine da carne italiane sull’ambiente, evidenziare le buone prassi di allevamento già in essere mirate al miglioramento della sostenibilità e indicare gli sviluppi futuri che la ricerca in atto fa intravedere.
Il primo degli argomenti trattati, quello della metrica della sostenibilità, cioè cosa si misura e come si misura, ha consentito di illustrare i principali sistemi di valutazione dell’impatto ambientale della produzione di carne, con riferimento alle normative e agli standard internazionali. Sono emerse le principali criticità legate all’applicazione di tali sistemi e la necessità di una maggiore uniformità nell’applicazione degli standard, onde evitare l’estrema variabilità delle stime ad oggi disponibili relativamente all’impronta di carbonio degli allevamenti. In tal senso, l’applicazione di metodologie che consentano di ponderare adeguatamente il ruolo attivo degli allevamenti nell’assorbimento del carbonio e il peso relativo delle diverse fonti di carbonio in funzione della durata della loro emivita nell’atmosfera, rappresenterebbe un sicuro passo in avanti verso una maggiore uniformità di valutazione.

Leggi


Impatto dell’emergenza “Coronavirus” sui sistemi zootecnici italiani *

Gli scenari economici attesi come conseguenza della crisi attuale collegata alla pandemia SARS-CoV-2 e delle misure di contenimento prese sono già oggetto di numerose analisi da parte delle istituzioni preposte e delineano una situazione di forte riduzione del PIL almeno per i prossimi due anni. Tutto ciò sta causando e causerà la peggiore recessione economica globale dalla Seconda guerra mondiale a oggi. Se gli effetti della pandemia SARS-CoV-2 sul macrosettore delle produzioni animali possono essere valutati in base alle informazioni provenienti dai canali di mercato della grande distribuzione organizzata, va però tenuto presente che una quota importante del comparto è articolata in realtà con forte radicamento locale. A tale riguardo possono essere ricordate le numerose produzioni DOP e IGP, talvolta basate su pochi produttori e trasformatori, con canali di mercato diversificati e non sempre tracciabili con la sopra citata fonte.
In questo contesto è evidente la necessità che i decisori politici possano disporre di pareri tecnico-scientifici che consentano loro di individuare gli strumenti più efficaci per aiutare gli allevatori e massimizzare gli effetti degli sforzi economici al fine di riportare il settore verso la normalità. Tale necessità è tanto più evidente dal momento che si moltiplicano pareri, spesso pittoreschi e privi di fondamento tecnico-scientifico, che delineano soluzioni tecniche poco praticabili le quali, in mancanza di alternative, potrebbero far perdere di efficacia gli interventi messi in campo dal decisore politico.
L’Accademia dei Georgofili e l’ASPA hanno elaborato un documento su “Impatto dell’emergenza coronavirus sui sistemi zootecnici italiani”, con l’obiettivo di individuare le principali criticità che affliggono le aziende in questa complessa fase, delineando così gli itinerari tecnici verso i quali i ministeri preposti e le regioni dovrebbero indirizzare gli sforzi per garantirne il pieno accesso o la rimozione di eventuali impedimenti, inclusa la necessità di promuovere azioni di trasferimento di innovazione. Tali pareri sarebbero utili per fare chiarezza sul ruolo delle attività zootecniche nel garantire la salute e il benessere della società.

Leggi