Notiziario









Orto nel giardino? Visitiamo Castel Ruggero

La coltivazione di ortaggi e alberi da frutto all’interno del giardino dà vita a un connubio ricco di spunti interessanti; l’orto nel giardino di Castel Ruggero nei dintorni di Firenze ne è un esempio, e apre ai visitatori nella giornata dei pomodori in festa.

Leggi


Miglioramento genetico per l’industria della carne

L’industria alimentare tradizionale ha spesso trascurato la qualità del prodotto originario nella convinzione che i processi di trasformazione potessero supplire ad una qualità non ottimale. Se questo è vero per prodotti a basso valore aggiunto, in un mercato globalizzato ed estremamente competitivo per i prezzi, tali politiche sono penalizzanti per le industrie alimentari radicate in nazioni ricche e/o che basano la loro competitività nell’unicità e fama del prodotto.

Leggi


Il 31 gennaio incontro su: “Denominazioni, cultura territoriale e qualità dei vini italiani”

Mercoledì 31 gennaio 2018, alle ore 16.30 nella sede dell’Accademia dei Georgofili, si svolgerà un incontro    dedicato alla denominazione dei vini italiani con interventi di Zeffiro Ciuffoletti (Introduzione al tema), Bernardo Conticelli (Uno sguardo alla Francia e all'Europa) e Piero Tesi (Considerazioni finali)
Nell'incontro si affronteranno tutte le tematiche relative all'origine geografica del vino e alle normative italiane e francesi. Come è noto, l'Italia è ormai da anni il paese primo esportatore al mondo di vini, ma alla quantità non corrisponde il valore economico, che vede la Francia al primo posto. Basterebbe questa prima considerazione per ripensare la questione normativa in materia alla luce del contesto europeo e di un mercato mondiale in continua evoluzione. Il dott. Piero Tesi avanzerà una serie di osservazioni e proposte relative alle tematiche correlate alla denominazione dei vini secondo il territorio di produzione e la specifica qualità.

La partecipazione è riservato a coloro che si saranno registrati lunedì 29 gennaio 2018 a adesioni@georgofili.it . Le iscrizioni saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala


Leggi


“Cambiamenti climatici e scenari di rischio”: seminario ai Georgofili il 1 febbraio 2018

Un seminario interdisciplinare su “Cambiamenti climatici e scenari di rischio” si svolgerà nella mattinata del prossimo giovedì 1 febbraio, nella sede dell’Accademia dei Georgofili a Firenze.
I cambiamenti climatici sono la sfida ambientale più importante di questo secolo. Gli effetti che ne derivano sono già sotto gli occhi di tutti: eventi estremi, alluvioni, siccità, impoverimento dei suoli, perdita di colture, ecosistemi a rischio. Dalle aree più degradate del pianeta si spostano verso l’Europa le popolazioni dei paesi poveri costrette a emigrare in cerca di cibo, sicurezza e opportunità.
Nel corso del seminario, organizzato da Academia dei Georgofili, Consorzio LaMMA e Istituto di Biometeorologia del CNR, sarà inoltre presentata la pubblicazione "Arno 1966. Cinquant’anni di innovazioni in meteorologia", che raccoglie i contributi del workshop organizzato in occasione dell’anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966.  

PROGRAMMA (scarica pdf)

Crediti formativi professionali per agronomi e geologi
Informazioni: http://www.lamma.rete.toscana.it/news/cambiamenti-climatici-e-scenari-di-rischio

Leggi









L’intelligenza artificiale

La storia non ha esitato ad usare il termine “rivoluzione” per evidenziare i periodi nei quali sono avvenuti i più importanti progressi e cambiamenti. Davide Casaleggio (la Repubblica, 17 dicembre 2017) ha ora battezzato come “vera rivoluzione” la robotica, considerandola come dotabile di una “intelligenza artificiale”.

Leggi


Il futuro della PAC

Con la Comunicazione “Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura”, COM (2017) 713 del 29 novembre scorso la Commissione dell’Ue ha aperto il dibattito sul futuro della Pac post 2020. Dopo la definizione, nel primo semestre 2018, del Quadro Finanziario Pluriennale (Qfp), verranno le proposte di testi normativi nel secondo semestre e nel 2019 l’approvazione, al termine del dibattito fra gli Organismi europei, gli Stati membri e il mondo agricolo. I tempi sono stretti e non è esclusa una piccola proroga, anche perché i mesi che ci attendono saranno difficili.

Leggi


L’ Accademia dei Georgofili in pillole su Radio Toscana

"Parla come mangi" "Mangia come parli" è un progetto editoriale ideato da Radio Toscana (Fm 104.7, 88) che ha come obiettivo quello di far conoscere o riscoprire il ricco patrimonio della nostra lingua toscana e del nostro territorio, legati in modo particolare al mondo dell'agricoltura e delle tradizioni toscane.
Piccole rubriche, ciascuna da un minuto, realizzate dai responsabili delle due più prestigiose e antiche accademie italiane: in ambito linguistico, l'Accademia della Crusca ("Parla come mangi"), e per le scienze agrarie, l'Accademia dei Georgofili ("Mangia come parli").
In ogni pillola viene spiegata in tono discorsivo una parola legata al mondo agricolo (frutti, piante, ortaggi, animali da allevamento, pesci, ecc), della nostra cucina toscana (piatti tipici, ricette del passato) o del nostro parlar toscano (termini tipicamente toscani) spiegandone l'origine, le particolarità, le curiosità.
Si va dalla alla zucca lardaia, alla vacca maremmana, al raviggiolo, agli agrumi dei Medici illustrati dall'Accademia dei Georgofili; per proseguire con gota, ceppo, sciocco, biroldo, ribollita, illustrati dall'Accademia della Crusca.
Il livello qualitativo delle rubriche è garantito, oltre che dal prestigio indiscutibile delle due istituzioni, da chi le realizza concretamente: il prof. Giampiero Maracchi, climatologo di fama internazionale ed esperto di tradizioni toscane, presidente dell'Accademia dei Georgofili e vari linguisti e studiosi dell'Accademia della Crusca.

Le pillole andranno in onda per tutto il 2018, fatta eccezione per il mese di agosto.

Questi gli orari:
Accademia dei Georgofili: martedì ore 9.45   - giovedì  ore 11.45  - sabato  ore 10.45
Accademia della Crusca: lunedì ore 8.15 - mercoledì ore 10.15 - venerdì ore 12.15

Leggi


Ai Georgofili il quarto incontro dedicato ai territori della Toscana e ai loro prodotti: protagonisti Pistoia, Piana Pistoiese, Valdinievole e Montagna Pistoiese

Giovedì 25 gennaio 2018 a Firenze, nella sede dell’Accademia dei Georgofili si svolgerà il quarto degli incontri dedicati a territori e prodotti della Toscana, organizzati in collaborazione con ANCI Toscana e con il patrocinio di UNICOOP Firenze.
Dopo Lunigiana, Garfagnana e Valdarno Inferiore, questa volta saranno protagonisti Pistoia, la piana pistoiese, la Valdinievole e la montagna pistoiese.

I lavori saranno aperti alle ore 9.15 da Giampiero Maracchi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili, Marco Remaschi, Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana e Vittorio Gabbanini, ANCI Toscana.
A seguire gli interventi:
-    Pistoia si presenta a cura di Alessandro Sabella, Assessore al Turismo del Comune di Pistoia
-    La Piana Pistoiese si presenta con Giacomo Mangoni, Sindaco di Agliana
-    La Valdinievole si presenta con Marco Borgioli, Sindaco del Comune di Chiesina Uzzanese, Vice Presidente della Società della Salute Valdinievole, Conferenza dei Sindaci della Valdinievole
-    La Montagna Pistoiese si presenta di Luca Marmo, Sindaco del Comune di San Marcello Pistoiese Piteglio, Presidente Unione Appennino Pistoiese.
Nella parte centrale del convegno saranno svolte le seguenti relazioni dedicate ai prodotti tipici, alle loro caratteristiche anche salutistiche, alle ricette e alle iniziative di Unicoop Firenze per la loro valorizzazione:
-    La valorizzazione collettiva dei prodotti tipici: opportunità e problematiche (Giovanni Belletti, Università degli Studi di Firenze)
-    Caratterizzazione salutistica dei prodotti tipici per la loro valorizzazione (Manuela Giovannetti, Centro Nutrafood – Nutraceutica e Alimentazione per la Salute, Università di Pisa)
-    Prodotti e ricette nella Piramide Alimentare Toscana (Francesco Cipriani, Azienda USL Toscana Centro e Fabio Voller, ARS - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana)
-    Le iniziative di Unicoop Firenze per la valorizzazione dei prodotti toscani (Franco Cioni, Unicoop Firenze)

Concluderanno la mattinata gli interventi programmati dei produttori locali con presentazione dei prodotti tipici.

Leggi









La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari: prospettive di evoluzione

La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari è decisamente in ritardo rispetto a quella che si è, già da tempo, affermata nella protezione delle colture in campo.
La severa normativa sull’autorizzazione all’impiego dei prodotti fitosanitari, le ricerche sulle strategie da seguire per il loro utilizzo in campo consentono ora di rispondere alle aumentate esigenze di rispetto dell’ambiente e di qualità dei prodotti destinati all’alimentazione.

Leggi


Tempo di tartufi

Come da tradizione nei giorni che precedono e seguono il Natale, la “cucina” esplode solleticando il palato con infinite e variegate proposte che indubbiamente richiamano al gusto, ma anche all’olfatto e alla vista; l’”occhio” infatti, così come ci ricorda l’antico adagio, “vuole la sua parte”.
Solo l’imbarazzo della scelta quando ci si sofferma alle vetrine o ci si aggira per scaffali e ripiani dei negozi.
Eccelle e fa quasi da padrone, accanto ad insalata russa, paté di molteplici tipi, stuzzichini vari, il tartufo.
Un genere di fungo dell’ordine Pezizales della famiglia delle Tuberacee, descritto e raffigurato da Pier Antonio Micheli nel suo celebre trattato del 1729 Nova plantarum genera (da cui è tratta l’immagine), ma le cui prime notizie certe sono attestate fin da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia e sulle cui origini non sono mancate fin dall’Antichità classica ipotesi poetiche e magiche, come ad esempio attesta Giovenale che lo vuole originato da un fulmine scagliato dal dio Giove in prossimità di una quercia.

Leggi


Salute e alimentazione

Nel corso degli ultimi sessanta anni le idee sulla sicurezza alimentare cambiano profondamente, drasticamente mutano i problemi d’affrontare, controllare e risolvere; oggi ci troviamo di fronte a nuove paure e incognite, con sfide che attendono d’essere fronteggiate con nuove tecnologie, ma soprattutto con nuove idee. Affermazioni queste che possono sembrare strane o sconcertanti e che per questo hanno bisogno di chiarimenti partendo dalla distinzione tra sicurezza acuta e sicurezza cronica.
Ben chiara a tutti, fin dal più lontano passato, è l’idea che un cibo infetto, avariato o improprio faccia male con sintomi ed esiti anche mortali, che compaiono in poche ore o giorni, e questi disturbi acuti sono affrontati e risolti con mezzi appropriati sempre più precisi (controlli, trattamenti termici, date di scadenza ecc.). Molto più recente e quasi contemporanea è l’idea che alimenti che non provocano danni immediati o acuti possano invece provocare danni anche gravi con una loro assunzione prolungata o cronica. Punto di partenza della necessità di una sicurezza alimentare cronica può essere individuato nella enunciazione della Dieta Mediterranea che mette in luce come gli alimenti devono essere valutati per il loro effetto in alimentazioni prolungate, non solo di anni, ma di decenni se non di tutta la vita di una persona o di una popolazione, soprattutto se la longevità aumenta anche per la diminuzione se non la scomparsa di cause di malattia o morte acute. Di fronte alla necessità d’affrontare lo studio della sicurezza alimentare cronica, gli studi sugli animali si dimostrano scarsamente efficaci, per i diversi metabolismi, ma soprattutto per la diversa lunghezza della loro vita. Di conseguenza si sviluppano sistemi di ricerca epidemiologica sulle popolazioni umane credendo di ottenere risultati capaci di dare risposte efficaci per malattie croniche che sfociano anche in eventi acuti come infarti miocardici, ictus ecc. e altre patologie che sono attribuite a specifici alimenti somministrati cronicamente e privi di effetti negativi acuti. Su questa linea si giunge a mettere in guardia, se non a criminalizzare anche alimenti tradizionali quali il burro e altri grassi, lo zucchero e talune carni.

Leggi


Uno Spelacchio a Roma

Nei giorni che hanno preceduto le Feste ha tenuto banco nei giornali e sulle televisioni l’immagine di un grande albero di Natale, un abete rosso per la precisione, che l’arguzia dei romani ha prontamente ribattezzato Spelacchio. Per intenderci, e per comodità, lo chiameremo anche noi con questo soprannome di nuova coniazione e indubbia efficacia. La vicenda è nota: un albero di Natale acquistato dal Comune di Roma in una delle più belle e boscose vallate alpine dopo pochi giorni dal trasporto e dall’installazione in piazza Venezia ha iniziato a mostrare vistosi segni di deperimento ed ha assunto un aspetto triste e, appunto, spelacchiato. La caduta della sua chioma ha messo in evidenza i rami su cui spiccavano, un po’ spaesati, i tradizionali addobbi, accentuandone l’immagine fatiscente e di abbandono.
Il fatto è nell’ordine delle cose e può capitare, anche se non dovrebbe per ovvie ragioni, ma ha colpito la grande informazione e smosso il solito circo dei commenti degli esperti, in genere sconosciuti che non “bucano” lo schermo, e dei non esperti, che non sanno letteralmente di che  cosa parlino, ma sono noti per tutt’altre qualità.
È inutile ritornare sul costo dell’operazione, sulle fantasiose ipotesi relative alle presunte cause del collasso di Spelacchio, sulle interpretazioni politiche, sui significati che si sono voluti ricavare dalla caduta del simbolo del Natale: non ne vale la pena. È innegabile l’interesse dell’opinione pubblica nei confronti della natura, delle piante e degli animali che la compongono. Ma lo è ancor di più la strana modalità con cui ciò avviene. Alberi e bestie vengono visti non come esseri viventi, con i pregi e gli ovvi limiti della loro condizione, ma come oggetti di uno strano mondo che scimmiotta quello naturale divenendo, per ciò stesso, il massimo della non naturalità.  Gli incolpevoli esseri viventi come Spelacchio non sono presi per quello che sono, ma come componenti dei nuovi contesti costruiti artificialmente seguendo le idee, le aspirazioni, talvolta i sogni di esseri umani sempre più lontani da un rapporto diretto e semplice con la natura. È così che vengono costruiti strani connubi, come i grattacieli del bosco verticale o la piantumazione di palme e banani nella piazza del Duomo di Milano. È così che si pretende che un cane sia vestito, mangi e si comporti come un essere umano. Ma è anche così che si consumano assurdi sfregi con i ripetuti ed esibiti vandalismi a Napoli su un altro albero di Natale. Spelacchio nel suo contesto naturale è un essere vivente, ma in quello artificiale di Piazza Venezia è morto e perpetua per pochi giorni la sua immagine, come tutti gli alberi di Natale analoghi e come le svariate migliaia di quelli più piccoli che vivono a stento qualche settimana nel clima artificiale delle case.

Leggi









Effetti della ridotta funzionalità del suolo in vigneti europei

Lo scorso 23 novembre è stato organizzato presso il CREA-AA di Cascine del Riccio, Firenze il convegno dal titolo” IL SUOLO NELLA GESTIONE DEL VIGNETO BIO: CONTRIBUTI
DALLA RICERCA”
. Il convegno è parte delle attività del progetto ReSolVe- Restoring optimal Soil functionality in degraded areas within organic Vineyards (Ripristino della funzionalità ottimale del suolo in aree degradate di vigneti biologici), finanziato per gli anni 2015-2018 dal fondo europeo FP7 ERA-net project, CORE Organic Plus. In questa sede sono stati presentati i risultati degli studi effettuati per rispondere alla domanda: “i suoli di aree degradate all’interno di un vigneto possono recuperare la loro funzionalità ottimale per la coltivazione della vite tramite tecniche di gestione del suolo biologiche?”. Sono state condotte numerose analisi per comprendere le cause della ridotta funzionalità del suolo in 9 vigneti europei rappresentativi della viticoltura biologica posti in Spagna, Francia, Italia, Slovenia e Turchia.

Leggi



“Correnti da Artico e Africa, è cambiato tutto”

Da una temperatura gelida a quella primaverile, seppur con molto vento, nel giro di poche ore. E’ quello che è accaduto in questi giorni con sbalzi dunque repentini. Cosa sta succedendo? E che dobbiamo aspettarci per le prossime settimane e i prossimi mesi? Lo abbiamo chiesto al Prof. Giampiero Maracchi, climatologo internazionale nonché Presidente dell’Accademia dei Georgofili.

Professor Maracchi, tutto normale?

“Sull’Italia abbiamo avuto prima una massa di aria artica che ha portato molto freddo, che poi è stata sostituita da una massa d’aria arrivata dall’Africa, che ha fatto innalzare la temperatura velocemente”.

Ma questi contrasti tra masse d’aria a cosa sono dovuti?

“Ai cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale ha conseguenze su meccanismi, le faccio un esempio: un tempo la nostra estate era caratterizzata dall’alta pressione sulle Azzorre che determinava l’estate mediterranea, mentre adesso il cambiamento climatico ha messo in gioco l’anticiclone della Libia, che porta temperature di 4 o 5 gradi superiori alla media. Quindi il clima dipende dalle masse d’aria e da dove provengono, tenendo conto che sono cambiati gli spostamenti”.

C’è stato qualcosa di anomalo nella recente ondata di freddo?

“In passato i primi freddi arrivavano dall’Atlantico, quindi con aria fredda e umida, invece negli ultimi anni arrivano dall’Artico con temperature molto più basse. La novità è che in generale questo fenomeno avviene tra gennaio e marzo, stavolta è successo a dicembre”.

Leggi


Auguri

Cari Lettori,

auguro un sereno Natale e un felice Anno Nuovo a voi e alle vostre famiglie, nella speranza che il nostro sforzo per l’agricoltura italiana risulti utile per il Paese, convinto che “Labor omnia Vincit” (e non la globalizzazione e le guerre).


Il Presidente

Giampiero Maracchi


Leggi



Salse e orticoltura

Le salse da condimento sono antichissime e basta ricordare che una di queste caratterizza la cucina romana antica: il garum. Le salse sono una parte importante di ogni cucina tradizionale e al tempo stesso valorizzano molti prodotti orticoli, dal pomodoro al peperoncino e al prezzemolo, senza dimenticare il sedano e tanti altri erbaggi che devono la loro fortuna al loro uso nelle salse, come parti particolari di pesci, dalla salsa tonnata al colato di alici che si richiama al garum romano.
Le salse aggiungono sapore ai piatti e crescente è l’interesse dei consumatori di tutti i continenti per salse tradizionali e soprattutto nuove, con un mercato mondiale odierno di circa venti milioni di dollari, che si ritiene debba superare i 23 milioni nel 2020.

Leggi


Illazioni sulla douglasia verde

Il fatto che la douglasia verde nella lunga area delle conifere giganti sia la specie più costante e frequente è di già un chiaro indizio di adattabilità.  Il suo ruolo è quello di una specie pioniera, molto capace di diffondersi in occasione di catastrofi anche a lunghi intervalli, perché è anche una specie molto longeva. La ricchezza genetica è senza dubbio una garanzia per la sopravvivenza della specie.  Lungo il suo areale [che in termini di latitudine va dalla latitudine della Scozia a quella della Calabria] la douglasia verde si è differenziata in più razze geografiche che hanno offerto una utile possibilità di scelta ai fini dell’introduzione in località diverse dell’Europa.

Leggi


Piante esotiche e paesaggio: quanto è "naturale" il nostro paesaggio?

Osservando certe zone della Toscana ma anche dell’Italia in generale, siamo abituati a considerare il paesaggio come “naturale”. L’ambiente che ci circonda è oggi caratterizzato da un’elevata biodiversità. Essa non deriva però dalla flora spontanea della nostra penisola, ma dal fatto che nel corso della storia l’uomo abbia introdotto moltissime piante. Queste "piante esotiche" hanno caratterizzato il nostro paesaggio a tal punto da darci l’impressione che ciò che ci circonda sia “naturale”. In realtà il paesaggio è frutto dell’azione dell’uomo, che lo ha modificato nel corso della storia per far fronte alle proprie necessità. Ripercorriamo brevemente le tappe salienti della storia dell’introduzione delle piante esotiche.
Prima dell’avvento dell’agricoltura, nel mondo vegetale si verificavano soltanto migrazioni naturali. Queste erano dovute a cambiamenti del clima o di altri fattori ambientali che spingevano le piante verso altri territori, grazie al trasporto dei semi da parte del vento, dell’acqua o degli animali. L’uomo dedicava tutto il tempo disponibile alla caccia e alla raccolta, non avendo risorse da dedicare ad altre attività.
Alla fine del Neolitico l’uomo inizia a selezionare, coltivare, trasportare e vendere le piante per soddisfare le proprie necessità alimentari o commerciali. Sarà grazie all'introduzione di piante provenienti da altri paesi che l’uomo plasmerà il paesaggio in cui viviamo. La domesticazione di piante e animali nelle prime civiltà sedentarie dà inizio a un processo di modificazione dell’ambiente naturale che è proseguito fino a oggi.
La nascita dell’agricoltura rappresenta dunque il primo grande fattore di cambiamento della distribuzione naturale della vegetazione. Si inizia così a parlare di “piante esotiche”, ovvero di piante originarie di una diversa zona geografica, che vengono introdotte dall'uomo per soddisfare i propri bisogni. E. Hyams intitolò infatti il suo volume sulla storia della domesticazione: “E l’uomo creò le sue piante e i suoi animali”, alludendo all'enorme cambiamento che l’agricoltura e l’allevamento apportarono alla flora e alla fauna autoctone.
Già in epoca romana erano state introdotte numerose piante dal Medio Oriente per scopi produttivi ma anche ornamentali, come il platano, l’oleandro e il pino domestico. Plinio, assai critico nei confronti dei costumi dei suoi contemporanei, deprecava l'ostentazione di piante esotiche nei giardini:
“Ma chi non avrebbe ragione di stupirsi che un albero sia stato importato da un paese diverso solo per la sua ombra? E’ il platano…”

Leggi


Il senso della carne

La prospettiva scientifica e gli sforzi dei ricercatori e di tutti gli attori del sistema agroalimentare sono oggi sempre più tesi a realizzare e garantire “innovazioni” del e nel prodotto mirate al miglioramento della qualità degli alimenti, della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico: dal punto di vista di chi si occupa di Cultural studies suona come un’esortazione atta a realizzare strategie (tecniche e produttive) che siano in linea con gli stili di vita e di salute oggi richiesti.
E’ un cambiamento di senso impegnativo e insieme inderogabile che investe, nel caso specifico, la sfera culturale dell’iter vitale (naturale) della carne bovina lungo l’intera filiera: senso ormai da tempo non più riconducibile a simboli tradizionali dei secoli passati. Ma evidentemente un qualche recupero del passato pare urgere alle porte di consumatori e di attori del sistema come tentativo di ripristino, in forme nuove, dell’archetipo ottocentesco dell’«amato» e «pio bove» che solenne guarda «i campi liberi e fecondi», il cui mugghìo «nel seren aer si perde» e nel cui «occhio glauco» si rispecchia «ampio e quieto/ il divino del pian silenzio verde» di carducciana memoria. Una nuova sensibilità si va affermando anche per scongiurare il pericolo che si avveri la “profezia” lanciata da Emilio Salgari nel suo formidabile romanzo di fantascienza Le meraviglie del 2000 del 1907 (riedito da Transeuropa, 2011): «Mio caro signore la popolazione del globo in questi cento anni è enormemente cresciuta e non esistono più praterie per nutrire le grandi mandrie che esistevano ai vostri tempi. Tutti i terreni disponibili sono ora coltivati intensivamente per chiedere al suolo tutto quello che può dare. Se così non si fosse fatto a quest'ora la popolazione del globo sarebbe alle prese colla fame».
La sensibilità ecologica –diffusa nei paesi industrializzati, del benessere e del consumo- seppur animata da pulsioni fondamentaliste spinge verso la richiesta di una analisi integrata fra le discipline tecniche, scientifiche, economiche e quelle definite umanistico-sociali anche per meglio comprendere i comportamenti collettivi.
Infatti ciò che si definisce come prodotto contiene al suo interno una pluralità di realtà dato che il cibo – in questo caso: la carne bovina- come tutti i cibi non è solo mezzo o materia ma è oggetto e valore culturale, simbolo e mito, lavoro, responsabilità, salute; tanto più se la produzione e il consumo di carne bovina investono anche l’altra realtà che è quella della tutela dell’ambiente, della salute della “casa comune” (dall’etimo di “ecologia”: οἶκος "casa" e λόγος "discorso").

Leggi