Notiziario

Inaugurata l’opera Albero della Pace in Via dei Georgofili

Lunedì 13 settembre alle 11.30 è stata inaugurata, alla Presenza del Sindaco Dario Nardella e degli Assessori Martini e Sacchi, una scultura che sostituirà la pianta di olivo all’angolo tra via Lambertesca e via dei Georgofili.
La pianta, che vi era stato posta nel 1996 al termine dei lavori di restauro della torre che ospita la sede accademica, a memoria delle vittime innocenti della terribile bomba del 27 maggio 1993, era infatti ormai sofferente, nonostante le tre sostituzioni nell’arco di 25 anni.  A questo problema è venuta in soccorso la generosità dell’artista Andrea Roggi il quale, sollecitato da Oliva Scaramuzzi e dal Presidente Massimo Vincenzini, ha fatto dono alla città di Firenze di una sua bellissima opera, intitolata “Albero della Pace”, che raffigura proprio una pianta di olivo che affonda le radici nel mondo e ha il tronco costituito dalle figure intrecciate di un uomo e una donna, le cui braccia protese verso il cielo diventano rami. L’Albero della Pace è una scultura di bronzo con base in travertino. L’opera, alta 4,40 metri, è stata realizzata con la tecnica della fusione a cera persa, fusione dinamica e patina a fuoco, e si tratta di un pezzo unico.
La cerimonia è stata aperta dallo squillo delle chiarine, poi ha preso la parola l’Assessore alla Toponomastica Alessandro Martini il quale ha ringraziato l’Artista e gli ideatori di questa iniziativa, sottolineando che, a 25 anni dalla ricostruzione, Firenze è viva più che mai e guarda al futuro.
Poi è intervenuto il Sindaco Nardella, ricordando che la mafia scelse di colpire un simbolo della cultura, come Firenze, per colpire nel cuore il popolo italiano ma è proprio nella cultura e nella bellezza, nella loro forma di comunicazione universale, che si può trovare l’antidoto alla violenza.
Alla cerimonia era presente anche il presidente dell’Associazione Familiari delle Vittime della strage dei Georgofili, Luigi Dainelli, che ha ringraziato tutti, evidenziando il valore simbolico dell’olivo come albero della pace.
Il Presidente dei Georgofili, Massimo Vincenzini, ha sottolineato che “l’intento è quello di promuovere la cultura della memoria in questo luogo, rinnovando l’impegno a condannare tutti gli atti di violenza, ovunque siano commessi. Il monumento del Maestro Andrea Roggi, collocato in questo luogo, assume un valore altamente simbolico e trasmette un forte messaggio di speranza per un mondo migliore e ricco di propositi e slanci positivi, come quello che ha animato il prof. Franco Scaramuzzi, indimenticato Presidente dell’Accademia, nella ricostruzione della sede accademica dopo la tragica bomba, assassina e devastatrice. Memoria del passato e fiducia in un futuro migliore fusi insieme nell’Albero della Pace del Maestro Roggi, al quale va la piena gratitudine dell’Accademia”.
Oliva Scaramuzzi promotrice dell’iniziativa in memoria del padre Franco (come scritto sulla targa posta sul basamento dell’opera), ha espresso il proprio commosso e sentito ringraziamento verso tutti coloro che hanno reso possibile questa inaugurazione, convinta che in un periodo di assoluto ritorno alla vita, come questo odierno, sia importante rinnovare l'energia e la passione che suo padre, il prof. Scaramuzzi, aveva messo nella ricostruzione. “Si vive finché la memoria ci ricorda”, ha concluso.

Leggi




Spreco alimentare, inganno della bellezza

Secondo Claude Lévi-Strauss (1908 – 2009) animali e vegetali non diventano cibi in quanto «buoni da mangiare» ma perché «buoni da pensare». Non siamo più quello che mangiamo, ma quello che vorremmo essere e come gli animali che gli antichi sacrificavano agli dei dovevano essere perfetti, così è anche per noi oggi, nuovi divinità del moderno consumismo, i cibi che desideriamo devono essere senza macchia, belli e non brutti, perché non servono tanto a soddisfare i bisogni del corpo o i capricci della gola, quanto a nutrire il nostro immaginario, a quietare la nostra coscienza, ad avvicinarci all'immagine edulcorata che coltiviamo di noi stessi.

Leggi



Incendi boschivi e erosione del suolo

Sono ancora ben impresse nella mente le immagini trasmesse dai mezzi di comunicazione di massa circa i drammatici incendi di questa estate che hanno devastato il patrimonio forestale in vaste aree del nostro Paese. Sono ormai a tutti noti i danni provocati all’ambiente da questi incendi a cui, purtroppo, seguono irrimediabilmente forti perdite di suolo per erosione.
Fra le principali cause di degradazione dei suoli forestali è del tutto evidente, infatti, che gli incendi rappresentano i più rilevanti sistemi di degradazione la cui conseguenza, fra l’altro, è l'insorgere di fenomeni di erosione idrica, diffusa e incanalata, costituendo una forte minaccia rispetto alla funzione di protezione idrologica. Il passaggio di incendi, oltre che innescare fenomeni erosivi, causa forti alterazioni anche delle proprietà chimiche dei suoli, in particolare sulla sostanza organica e delle proprietà biologiche, in quanto distrugge gli esseri viventi alla superficie del suolo, alterando fortemente l'attività microbica.
La sostanza organica può, infatti, avere una duplice azione e cioè quella di assorbire acqua, ma talvolta ha anche proprietà idrofobiche che limitano l’infiltrazione dell’acqua.

Leggi


Settimana di incontri organizzati dai Georgofili in attesa del G20 dell’agricoltura

Lunedì 6 settembre 2021, nel pomeriggio, ha avuto inizio la serie di incontri tecnico-scientifici organizzati dall’Accademia dei Georgofili in attesa del prossimo G20 dell’agricoltura a Firenze. I lavori sono stati aperti dal Presidente Massimo Vincenzini.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Dario Nardella, del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del Vicedirettore della FAO Maurizio Martina, si è svolto il convegno “Alcuni traguardi per l’agricoltura del futuro”, coordinato dai professori Dario Casati e Gianluca Brunori.
Il Sindaco ha voluto sottolineare l’importanza di coinvolgere le comunità locali ed accogliere le istanze che giungono dalla società civile per affrontare le odierne sfide globali. In questo senso è fondamentale, secondo Nardella, il ruolo dell’Accademia dei Georgofili che è al tempo stesso istituzione internazionale e attore del territorio fiorentino. Grato per il lavoro svolto da tutti gli Accademici, il Sindaco ha espresso l’augurio che i frutti di questa settimana di incontri scientifici possano subito essere raccolti, per dimostrare il grande patrimonio presente nella città di Firenze e condividerlo nel mondo come strumento formidabile di emancipazione. Anche Eugenio Giani ha ricordato il ruolo storico dei Georgofili per lo sviluppo di agricoltura e innovazione, ruolo ancor più importante oggi dal momento che la ripresa dell’Italia post pandemia è in gran parte guidata dal settore agroalimentare.
“Il raggiungimento dell’obiettivo di produrre meglio consumando meno ha bisogno di scelte politiche importanti che accolgano tutti gli strumenti offerti dalla tecnologia e dalla scienza. E’ necessario un nuovo equilibrio nei modelli di sviluppo che risponda alla sostenibilità globale”. Queste alcune delle parole con cui il vicedirettore della FAO, Maurizio Martina, ha salutato con un videomessaggio l’evento inaugurale dei Georgofili in attesa del G20 dell’Agricoltura a Firenze.
Un saluto molto gradito, quello di Martina, che evidenzia da un lato l’importanza di questi incontri tecnico-scientifici dei Georgofili per offrire strumenti ai decisori politici riuniti nel capoluogo toscano i prossimi giorni, dall’altro il lungo legame tra FAO e Georgofili, che risale già al secondo dopoguerra, quando fu creata l’organizzazione internazionale per cibo e agricoltura. Nel settembre 1948, infatti, la FAO organizzò un ciclo di riunioni sul problema della conservazione del suolo. Come sede per queste riunioni furono scelti “i locali di cotesta illustre e benemerita Accademia”, come scriveva la rappresentante italiana della FAO all’allora Presidente dei Georgofili. Nonostante le difficoltà delle comunicazioni che ancora ostacolavano le relazioni tra i vari Paesi, si poterono incontrare a Firenze presso i Georgofili i rappresentanti americani, quelli di molti stati europei (Belgio, Francia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Svizzera) e persino dell’Asia (Cipro, Israele) e dell’Africa (Africa Settentrionale Francese e Congo Belga). Fu proprio in questa occasione, alla cui sessione inaugurale tenne un discorso il Direttore Generale della FAO Norris Dodd, che i vari esperti di suolo si aggiornarono reciprocamente sulle proprie conoscenze tecnico-scientifiche e si crearono i presupposti per una collaborazione internazionale.

Leggi







Poteri salutari dell’origano

Agli antichi era noto che l’origano, erba calda e secca, è adatta a contrastare tutto ciò che è contrario, cioè il freddo e l’umido o che si manifesta ed è causato quando attorno a noi è freddo e umido. 
L'aroma particolarmente potente, piccante e forte di questa pianta aromatica bene esprime la sua grande capacità antibatterica, adatta appunto a “sgominare i bacilli molesti”. Il nome origano è formato da due parole: òros = monte + ganào = io mi compiaccio. Il significato del suo nome = “gioia, meraviglia, delizia della montagna” allude alla bontà, alla delicata leggiadria di questa pianta e alla leggenda della sua origine secondo cui fu Venere, la dea della bellezza e dell'amore, a farlo nascere e crescere abbondante nei suoi giardini e alle pendici del monte Olimpo.

Leggi


Assimilazione dell’azoto e utilizzo degli idrati di carbonio nelle piante

L'azoto è l'elemento costitutivo di aminoacidi, proteine, clorofilla, fenilpropanoidi, ecc. Le piante possono assorbire principalmente l'azoto come nitrato (NO3-) o come ammonio (NH4+); l'assorbimento totale consiste solitamente in una combinazione di queste due forme.
Lo ione nitrico può essere ridotto in forma ammoniacale nelle radici, oppure direttamente traslocato nella parte aerea, dove viene ridotto. L’azoto ammoniacale, sia esso proveniente dalla riduzione assimilatoria dei nitrati, sia assorbito direttamente come tale dalle piante, viene convertito in azoto organico grazie a una reazione enzimatica catalizzata dalla glutammina sintetasi.

Leggi


Gastronomia del mais ammuffito

Quando gli agricoltori messicani trovano pannocchie di mais con i chicchi grigi-nerastri che formano un tumore detto huitlacoche non le distruggono perché valgono più di quelle sane, avendo un gradevole e ricercato gusto nocciolato di tipo fungino con una infinità di applicazioni culinarie tanto da essere considerato un “tartufo messicano”. L’escrescenza o tumore di colore violaceo e poi nero che può raggiungere il diametro di 15-20 centimetri è dovuto allo sviluppo del fungo Ustilago maydis. In cucina l’huitlacoche ha un sapore che ben si accompagna a quello del formaggio e delle carni del chorizorizo, ma anche a quello delle cipolle, epazote erba simile al coriandolo e del peperoncino nei tacos, tamales quesadilla. Il consumo di mais infestato da Ustilago maydis sembra aver avuto origine nella cultura azteca e l’analisi delle feci degli antichi abitanti degli Utah mostra una for-e presenza di spore di Ustilago maydis facendo pensare che il fungo fosse intenzionalmente incluso nella dieta dei popoli Pueblo. Oggi le huitlacoche quesadillas sono disponibili in tutto il Messico centrale e meridionale e negli ultimi anni l'huitlacoche fresco è disponibile nei mercati di Città del Messico, mentre nei paesi dove vi è stata un’emigrazione messicana può essere acquistato in scatola nei mercati specializzati.
Nella quasi totalità dei paesi del mondo, Ustilago maydis Corda, 1842 (sinonimo Ustilago zeae) è considerato un fungo patogeno per il mais provocando la malattia in Italia nota come "carbone del mais". L’Ustilago maydis causa danni alle coltivazioni di mais e ogni anno il 3-4% dei raccolti di mais statunitensi sono distrutti a causa della presenza del fungo (il 2% su scala mondiale), ma nel XIX secolo la percentuale poteva raggiungere l’80%. La lotta contro il fungo si basa su pratiche agronomiche, raccolta e la distruzione dei giovani tumori prima che rilascino le spore nel terreno e su trattamenti del seme con fitofarmaci.
Di recente, l’uso alimentare che i messicani fanno del mais dove si è sviluppato Ustilago maydis ha dato avvio a una serie di ricerche sul mais parassitato e sul fungo. 

Leggi


L’Accademia dei Georgofili in attesa del G20 dell’Agricoltura a Firenze

Quasi al via la serie di eventi organizzati dall’Accademia dei Georgofili in previsione del G20 dell’Agricoltura, che si svolgerà a Firenze i prossimi 17 e 18 settembre 2021.
Si comincia il pomeriggio di lunedì 6 settembre con un incontro dedicato ai traguardi dell’agricoltura del futuro. Questo convegno, come anche tutti gli altri, sarà fruibile sia in presenza (compatibilmente alle norme di sicurezza anti-Covid19) che da remoto, avendo fatto l’iscrizione tramite il link che si trova nella sezione eventi del sito dell’Accademia (https://www.georgofili.it/eventi).
Da Martedì 7 a Giovedì 9 si svolgeranno due incontri al giorno, uno la mattina e uno il pomeriggio, sulle tematiche: sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare globale, ricerca sull’apparato radicale delle piante, rischi fitosanitari legati ai cambiamenti climatici, genetica applicata alla zootecnia, ricerca e formazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura. Venerdì 10, solo di mattina, si terrà un convegno sul verde urbano e il benessere del cittadino.
Infine, nella settimana del vertice e precisamente mercoledì 15 settembre, si svolgerà un convegno internazionale sul tema “Water in agriculture: a better use for a better world”, organizzato dai Georgofili in collaborazione con ANBI (Associazione nazionale consorzi di tutela gestione territorio e acque irrigue); CER (Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo); CNR-IBE (Istituto per la Bio-economia). Il convegno vedrà la partecipazione di esperti provenienti da Australia, Sud Africa, Brasile e India.
Il ventaglio di argomenti trattati, pur non pretendendo di essere esaustivo, offrirà dunque un ampio orizzonte tecnico-scientifico aggiornato e competente su tematiche di rilevanza mondiale per il settore primario presentare un punto aggiornato sulla ricerca ed offrire il proprio contributo ai decisori politici, per affrontare al meglio tutti gli obiettivi fissati al 2050 dalla Ue, in materia di ambiente, energia e clima.

Leggi











Il piacere dei cibi piccanti

Quando si nasce si cerca sicurezza e conforto e per questo i cibi devono essere dolci, caldi, morbidi e bianchi come il latte materno. Cibi amari o piccanti, duri e scuri, se non neri, sono un indicatore di pericolo e da evitare. Man mano che il bambino cresce, inizia l’interesse per la scoperta del mondo e con questo anche il piacere del rischio e della paura, in una ricerca che riguarda anche il cibo. Complesso è quindi il rapporto tra uomo e cibo piccante e va studiato nella prospettiva della storia evolutiva dell’uomo, la cosiddetta alimentazione darwiniana.

Leggi


La Ractopamina, un anabolizzante per suini “palestrati”

La Ractopamina cloridrato (RAC) è un additivo alimentare zootecnico largamente usato in alcuni paesi come gli Stati Uniti, tollerato in altri come il Canada, assolutamente proibito in 160 altri paesi, fra cui la Cina, la Russia e i paesi dell’Unione Europea. Che cosa è la RAC e a che scopo viene somministrata? Viene impiegata, quasi esclusivamente, nell’alimentazione dei suini ed ha lo scopo di migliorarne le prestazioni produttive (accrescimenti e indice di conversione), nonché di modificare le caratteristiche della carne, poiché stimola l’ipertrofia del tessuto muscolare a scapito del tessuto adiposo.
L’effetto della RAC sull’anabolismo animale è molto simile a quello esercitato dal Clenbuterolo, un additivo alimentare usato dai nostri “palestrati” e culturisti per esaltare lo sviluppo di bicipiti, pettorali e “tartarughe” addominali. Ambedue questi prodotti sono ritenuti nocivi e pericolosi. I palestrati facciano pure quello che sembra loro meglio, ma per quanto riguarda la carne suina è giusto che dalle nostre parti la RAC non si possa legalmente usare e non arrivi sulle nostre tavole nascosta nella carne.

Leggi


La zootecnia non è responsabile dell’aumento dei gas climalteranti in atmosfera. Anzi…

A differenza di molti studi e di quanto i media vanno diffondendo che considerano solo i gas climalteranti prodotti dalle attività zootecniche sul cambiamento climatico nel contributo dato recentemente alle stampe viene valutata la quantità di CO2 prodotta dagli animali e quella equivalente derivante, nel corso di dieci anni, dal metano dell’attività ruminale, ma anche quella fissata nei vegetali utilizzati per l’alimentazione degli animali di allevamento.
Dall’elaborazione effettuata emerge che in Italia la CO2 fissata dai vegetali, prodotti sia in Italia sia all’estero, destinati all’alimentazione degli animali è superiore di circa  il 10% rispetto a quella equivalente emessa dagli animali allevati e dalle attività zootecniche ad essi correlate. Ne deriva che, contrariamente a quanto sostenuto da molti media, gli animali di allevamento contribuiscono a ridurre la CO2 in atmosfera.
Sono state quantificate le emissioni dovute alla respirazione e quelle relative alle fermentazioni ruminali e alle deiezioni di tutti i capi delle specie allevate in Italia, alla loro gestione e al loro spandimento, comprese le deiezioni rilasciate dagli animali al pascolo. È stata poi calcolata l’anidride carbonica (CO2) fissata dalle principali colture di interesse zootecnico tramite il “Ciclo di Calvin-Benson” che è stata sottratta dall’atmosfera. Da dati statistici si è risaliti alla quantità di foraggi (ISTAT) e cereali (ASSALZOO), prodotti nel nostro Paese e all’estero, impiegati in Italia.
Dalla quantità prodotta di foraggi e cereali si è risaliti alla biomassa vegetativa tramite i vari indici di raccolta, calcolando anche la parte ipogea lasciata al suolo come residuo colturale. Si è tenuto conto, inoltre, delle emissioni che provengono dalla coltivazione delle specie vegetali per la lavorazione del terreno, la produzione di fertilizzanti e fitofarmaci, l’elettricità, i combustibili e il funzionamento delle macchine.
Dai risultati emersi, si può affermare che la zootecnia in Italia, escluse le attività legate al trasporto e alla lavorazione di prodotti come carne e latte, non contribuisce all'aumento delle emissioni di gas serra in atmosfera, ma le diminuisce, anche se di poco, perché il saldo tra le quantità di CO2eq prodotte dal bestiame e quelle fissate nel foraggio utilizzato per la loro alimentazione è nettamente (+10%) a favore di quest'ultima. Se gli alimenti per il bestiame non sono importati, basterebbe aumentare la superficie adibita alla coltivazione di erba medica di 2,6 volte per eguagliare l’equivalente di CO2 prodotta dagli allevamenti e quelli fissati nel foraggio.

Leggi







Le insalate. Virtù delle regine dell’estate

“INSALATA”  è  il participio passato femminile del verbo insalàre, che significa condire con sale.
L’insalata non è  un piatto di uno o più vegetali in particolare, ma a qualsiasi pietanza di ortaggi, di solito in foglia, conditi con sale, olio o altri aromi  e, quindi, può essere di sola lattuga o di solo radicchio, ma anche di patate o di pomodoro o di cavolo o un’insalata mista che unisce tante verdure crude e/o cotte o una “insalatona” con ingredienti non solo vegetali.
Il piatto che noi chiamiamo insalata, dagli antichi Romani era chiamata acetaria, visto che era l'aceto il condimento preferito, e del quale facevano largo uso.

Leggi


Intelligenza suina per allevamenti a misura di maiale

Recentemente i maiali sono oggetto di ricerche cognitive anche per la loro somiglianza fisiologica e anatomica con l'uomo, possedendo un cervello grande e ben sviluppato e la valutazione delle funzioni di apprendimento e di memoria dei maiali è rilevante non solo per la ricerca umana, ma anche per il loro benessere negli allevamenti, dove sono necessarie migliori conoscenze per assicurare loro giusti livelli di benessere, una buona salute, un’alta qualità delle produzioni e per poter progettare nuovi sistemi d’allevamento “a misura di maiale”.

Leggi


Non c’è niente da fare: il consumo di suolo non si arresta

Non bastano le catastrofi ambientali sempre più frequenti, come quelle dei giorni scorsi in Germania, nel Nord Europa ma anche in Cina, con un altissimo costo di vite umane, dovute a eventi climatici estremi che si abbattono su un territorio in precedenza devastato, da un lato, da una cementificazione, e quindi impermeabilizzazione, selvaggia e dall’altro, nelle aree marginali di alta collina e montagna, da abbandono e quindi da totale mancanza di gestione, manutenzione e messa in sicurezza del territorio. Nonostante questo il consumo di suolo non si arresta malgrado i proclami, a vuoto, invocanti un’inversione di tendenza.
Lo scorso anno definimmo i dati del 2019 allarmanti perché le nuove coperture artificiali avevano riguardato altri 57 km2 (57 milioni di metri quadrati) al ritmo, confermato, di oltre 2 mq al secondo; il rapporto ISPRA del 2021 sottolinea che “a livello nazionale le colate di cemento non rallentano neanche nel 2020, nonostante i mesi di blocco di gran parte delle attività durante il lockdown, e ricoprono quasi 60 chilometri quadrati, impermeabilizzando ormai il 7,11% del territorio nazionale. Ogni italiano ha a disposizione circa 360 mq di cemento (erano 160 negli anni ’50)”.
Il rapporto pone all’attenzione anche dati economici non confutabili: senza interventi “è un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di 2 mq al secondo registrata nel 2020 i danni costerebbero cari e non solo in termini economici. Dal 2012 ad oggi il suolo non ha potuto garantire la fornitura di 4 milioni e 155 mila quintali di prodotti agricoli, l’infiltrazione di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana (che ora scorrono in superficie aumentando la pericolosità idraulica dei nostri territori) e lo stoccaggio di quasi tre milioni di tonnellate di carbonio, l’equivalente di oltre un milione di macchine in più circolanti nello stesso periodo per un totale di più di 90 miliardi di km. In altre parole due milioni di volte il giro della terra”.
Si evidenzia anche la correlazione fra consumo di suolo nelle città e nelle aree produttive e isole di calore. Infatti, le nostre città sono sempre più calde e inospitali nei periodi estivi.

Leggi


Lo strano caso delle ciliegie senza peduncolo

La campagna cerasicola è agli sgoccioli ed è stata caratterizzata da una produzione abbondante e da prezzi mediamente bassi , nel caso della Puglia anche inferiori alla media, e che hanno provocato numerose proteste di cerasicoltori per i prezzi loro pagati, sotto i costi di produzione se non del costo della sola raccolta. Le ragioni della crisi sono diverse: la produzione abbondante, la crescente concorrenza di altri paesi mediterranei ( Spagna, Grecia, Turchia,….), la diminuita presenza e disponibilità di manodopera stagionale (sia italiana che straniera)  e il suo costo crescente e, salvo poche eccezioni, una scarsa innovazione tecnica ( cultivar, portinnesti, forme di allevamento e densità d’impianto) e organizzativa ( associazione dei produttori).
Tra le innovazioni tecniche, è del tutto assente la coltivazione delle cultivar senza peduncolo che, al contrario, in Spagna incrementano, da anni, la loro produzione e la loro esportazione in Europa . Il grande vantaggio delle ciliegie senza peduncolo è nella facilità della raccolta il cui costo, nelle cultivar tradizionali, è calcolato più o meno pari al 50% del costo totale di produzione. Nella maggior parte dei ceraseti italiani, considerando una produzione media ad ettaro di 120-130 q, la resa della raccolta manuale è di circa 10-12 Kg/ora; il costo è ovviamente determinato da quanto si paga il raccoglitore, ma ragionevolmente si può stimare un minimo di 0,50 ed un massimo di 0,90 euro/Kg. Il costo della raccolta manuale delle cultivar senza peduncolo ( ma è possibile la raccolta meccanizzata) si riduce fino al 50%, ciò che consente la loro vendita ad prezzo più conveniente per il consumatore. Le ciliegie senza peduncolo hanno anche il vantaggio di poter effettuare una selezione meccanica ed un confezionamento più facili e non hanno il problema del disseccamento del peduncolo che evidenzia negativamente il tempo tra la raccolta e la commercializzazione.

Leggi



Georgofili: una settimana di eventi per il G20 dell'Agricoltura a Firenze

In attesa del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20, che si terrà a Firenze il 17 e 18 settembre 2021, l’Accademia dei Georgofili ha organizzato una serie di eventi durante la settimana che precederà il vertice (6-10 settembre).
Gli incontri si svolgeranno in modalità mista: in presenza, nella sede dell'Accademia, con un numero di spettatori compatibile alle normative anti-Covid19, e da remoto grazie ad un sistema audio-video che li renderà visibili in diretta su pc, tablet e smartphone.
I temi trattati affrontano aspetti di ampio respiro e di interesse generale, tutti inerenti l’agricoltura e le sfide che dovrà affrontare per cogliere tutti gli obiettivi fissati al 2050 dalla Ue, in materia di ambiente, energia e clima.
Inoltre, nella settimana del vertice e precisamente mercoledì 15 settembre, si svolgerà un convegno internazionale sul tema “Water in agriculture: a better use for a better world”, organizzato dai Georgofili in collaborazione con ANBI (Associazione nazionale consorzi di tutela gestione territorio e acque irrigue); CER (Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo); CNR-IBE (Istituto per la Bio-economia). Il convegno vedrà la partecipazione di esperti provenienti da Australia, Sud Africa, Brasile e India.
Il  ventaglio di argomenti trattati, pur non pretendendo di essere esaustivo, offrirà un ampio orizzonte tecnico-scientifico aggiornato e competente su tematiche di rilevanza mondiale per il settore primario quali: lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura, il ruolo delle nuove tecnologie, la sicurezza alimentare globale, la tutela del suolo, i rischi fitosanitari legati ai cambiamenti climatici e agli insetti alieni, il futuro della zootecnia, la formazione degli addetti al settore per migliorare la sicurezza sul lavoro, l'importanza del verde in città per il benessere psico-fisico dei suoi abitanti.
L'Accademia dei Georgofili, secondo la finalità sancita dal proprio secolare motto "Prosperitati Publicae Augendae" (per accrescere la pubblica prosperità) intende così presentare un punto aggiornato sulla ricerca ed offrire il proprio contributo ai decisori politici. Anche nel 1946 i Georgofili organizzarono a Firenze un gruppo di lavoro di scienziati ed agronomi per definire un piano di ripresa dell'agricoltura, allora devastata dal secondo conflitto mondiale, che anticipò di un anno il Piano Marshall.

Allegato: il programma Iniziative G20 - Accademia dei Georgofili.pdf


Leggi









Ecofisiologia delle colture agrarie

Questo agile volumetto vuole riunire le nozioni fondamentali che ogni “buon tecnico” dovrebbe conoscere per “gestire meglio il campo coltivato” (agroecosistema).

Leggi


Il salmone è (ancora) un pesce?

Se noi siamo quello che mangiamo, come sosteneva Ludwig Andreas Feuerbach (1804 – 1872), lo stesso avviene per gli animali e Pellegrino Artusi (1820 – 1911) nel suo classico ricettario La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene (1891) dice che “la folaga si potrebbe chiamare uccello-pesce, visto che anche la Chiesa permette di cibarsene nei giorni magri senza infrangere il precetto”, non solo perché uccello che vive fuori dall’arca di Noè, ma soprattutto perché si nutre di pesce e da questo le sue carni e soprattutto i suoi grassi assumono sapore e aroma. Come dobbiamo oggi considerare il salmone dell’atlantico (Salmo salar) quando da predatore che in mare si ciba di pesci, crostacei e cefalopodi diviene un animale allevato e nutrito in prevalenza con cibi terrestri che modificano soprattutto i grassi di cui diviene ricco?

Leggi


L’Aleirode nero sempre meno occasionale negli oliveti siciliani

Delle numerose specie di insetti di secondario interesse fitosanitario negli oliveti, l’Aleirode nero (Aleurolobus olivinus Silv.) pur da tempo diffuso in Italia, raramente supera la soglia di attenzione degli olivicoltori, anche perché gli stadi giovanili vengono spesso scambiati per escrementi di ditteri. Occasionale è la presenza negli oliveti dell’altro Aleirode, noto come Sifonino delle pomacee, Siphoninus phillyreae (Hal), che infesta soprattutto le pomacee e che, su olivo, fillirea e frassino, piante sempreverdi importanti per il suo svernamento, si riscontra di rado e quasi sempre in esigue densità di popolazione, attivamente tenute sotto controllo dal coleottero Clithostetus arcuatus (Rossi) e soprattutto, dal parassitoide Encarsia partenopea (Masi).

Leggi


Eccesso di vigoria, problema maggiore dei vigneti moderni

La qualità del vino è fortemente condizionata dalla vigoria della vite. È necessario definire con esattezza quale debba essere l’andamento dello sviluppo della pianta in funzione del vitigno, dell’obbiettivo di resa, del tipo di vino e della zona di produzione.
Il progresso tecnologico nella moderna viticoltura ha inevitabilmente comportato come conseguenza, spesso imprevista, un eccesso di vigoria vegetativa responsabile di una somma di negatività sia a livello di qualità delle produzioni che di longevità del vigneto e di costi di coltivazione.
Allo stesso tempo, il cambiamento climatico, con aumento di temperatura e della concentrazione media di anidride carbonica nell’atmosfera, sta modificando l’areale di coltivazione della vite, la qualità dei vini e l’equilibrio ecofisiologico dell’agroecosistema vigneto.
L’eccesso di vigoria, da non confondere con un rendimento eccessivo, si manifesta essenzialmente con un detrimento nella sintesi di sostanze “nobili” responsabili della qualità (aromi, polifenoli non ossidabili, tannini non aggressivi, sali minerali, ecc.). A vigoria elevata corrisponde sempre un deprezzamento qualitativo, anche quando si ha l’illusione (o si vuol illudere) di risolvere tutte le problematiche con le tecnologie enologiche moderne.
Naturalmente, anche un accrescimento stentato comporta problemi, con viti indebolite e compromesse nella longevità; i vini risulteranno caratterizzati da aromi e sapori anomali e sgradevoli. Due le possibili spiegazioni: 1) la produzione subisce un calo repentino per problematiche diverse (di natura biotica e/o abiotica); 2) la quantità di grappoli è rilevante rispetto alla massa fogliare che, di conseguenza, è insufficiente per una regolare attività fotosintetica.
Tanti sono i fattori alla base della vigoria eccessiva di una pianta: genetici, trofici, ormonali e colturali; molti, tuttavia, restano sconosciuti.
Una prima serie di elementi riguarda il materiale vegetale, con particolar riferimento ai portinnesti e ai cloni.
Kober 5 BB, SO4, 140 R, 1103 P, ecc. sono tutti portinnesti che in condizioni pedoclimatiche ottimali esprimono grande vigoria; la problematica si accentua ulteriormente se si combinano varietà e portinnesti entrambi vigorosi.
La selezione clonale, resasi necessaria anche per ridurre la gravità di alcune malattie virali, ha messo a disposizione piante risanate, quindi più omogenee e vigorose.
Una seconda serie di fattori concerne le tecniche colturali, quali la densità di impianto, la fertilizzazione, la preparazione del suolo pre-impianto, l’irrigazione, la protezione fitosanitaria, la gestione del suolo (inerbimento, lavorazioni, diserbo), la gestione della chioma (potatura secca, operazioni al verde, ecc.), ecc.
È necessario ricordare che l’eccesso di vigoria predispone la pianta anche ad un aumento della suscettibilità all’attacco dei  patogeni ed a squilibri fisiologici: di preferenza vengono riforniti di sostanze nutritive gli apici vegetativi, mentre le infiorescenze e/o i grappoli ne vengono approvvigionati in misura non adeguata.
A seconda della varietà, dell’ambiente pedoclimatico, dell’annata e delle tecniche colturali si possono osservare fisiopatie complesse, quali il disseccamento del rachide, la formazione di tralci non lignificati (erbacei), il “berry shrivel” (=appassimento dell’acino) e, spesso, alla ripresa vegetativa lo “spring fever” (=febbre di primavera), la colatura e l’acinellatura.
In particolare, poi, piante troppo vigorose, oltre che vedere aumentata la sensibilità a peronospora, oidio, botrite, sono maggiormente soggette all’attacco di funghi del legno.

Leggi