Notiziario






Una Piralide migratrice da monitorare: Spoladea recurvalis

Un fitofago attualmente di secondario interesse fitosanitario in Italia è il cosmopolita Crambide Spoladea recurvalis; è una specie migratrice diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali, da dove, gli adulti arrivano, in volo, fino in Gran Bretagna, Russia, Danimarca , Olanda, Francia e Spagna; negli Usa si spingono fino alla California e all’Illinois.

Leggi


Caratterizzazione genetica di antichi fruttiferi della Provincia di Siena

La Provincia di Siena gode da sempre di un vasto patrimonio frutticolo costituito da molte varietà considerate a rischio di estinzione, un buona parte di queste sono state recuperate attraverso progetti territoriali finanziati dalla Regione Toscana e promossi dagli Enti locali, in linea con i principi della LR 64/04 sulla valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali.

Leggi


Carni nutraceutiche

La nutraceutica è la dimensione moderna dell’antichissima realtà che gli alimenti possano svolgere azioni di tipo farmaceutico. Più recente è l’acquisizione che molti alimenti hanno attività preventive di molte malattie, attraverso la nutraceutica (nutrimento – farmaco). Gli alimenti che hanno specifiche caratteristiche benefiche per la salute sono detti anche alimenti funzionali (functional foods).
Tutto fa ritenere che la moderna purificazione degli alimenti vegetali li deprivi di molte delle loro attività nutraceutiche che erano presenti nell’alimentazione del passato, come errata è l’opinione che gli alimenti salutistici funzionali o nutraceutici siano soltanto vegetali, perché diverse e importanti sono le attività nutraceutiche anche degli alimenti di origine a-nimale.
Oltre agli alimenti nutraceutici naturali vi sono anche quelli ottenuti con sistemi brevettati, utilizzando soprattutto alimenti già di per sé buoni come il latte e l'uovo. Ad esempio polli o mucche ripetutamente vaccinate con batteri che nell'uomo causano patologie o disturbi, producono rispettivamente uova e latte capaci di contrastare tali malattie.

Leggi


La normativa di commercializzazione dei prodotti di origine animale

L’apertura al mercato internazionale e  l’allargamento dello spettro delle opzioni di acquisto ha reso necessari continui interventi normativi al livello sovranazionale e nazionale per una politica che difenda il prodotto interno e il consumatore dalla aggressività di alcuni operatori del mercato. I consumatori hanno il diritto di conoscere cosa comprano, ma bisogna anche garantire un vantaggio commerciale alle aziende che elevano gli standard operativi e che garantiscono la sicurezza igienica e la qualità (nutrizionale ed organolettica) dei prodotti con precise condizioni di rintracciabilità lungo la filiera produttiva e commerciale. Le tentazioni di frodi commerciali sono fortissime; non possono essere tenute a freno affidandosi solo alla buona fede dei commercializzatori ma è di estrema importanza lo sviluppo di un sistema di garanzie, al mondo della produzione ed a quello del consumo, da utilizzare come strumento di controllo e quale leva strategica per accedere a mercati di consumo attenti alla ricerca di salubrità e qualità. Operativamente per proteggere bisogna poter seguire e/o ricostruire il percorso seguito da un alimento, un mangime, un animale e/o da un suo prodotto in tutte le fasi della filiera, dalla produzione alla trasformazione ed alla distribuzione, con l’identificazione evidenziata da etichette e/o certificazioni. 

Leggi










L’antica mela casolana

Leggi


L’informatica a supporto del monitoraggio con feromoni

Il monitoraggio di insetti dannosi in ambito agricolo e forestale viene agevolmente effettuato, ormai da decenni, facendo ricorso a trappole a feromone. Il loro uso richiede l’ispezione periodica delle trappole in campo, la sicura classificazione degli esemplari catturati, la registrazione dei dati e la loro elaborazione. Le difficoltà nell’esecuzione di tutte queste operazioni, che richiedono competenze e tempo, hanno fatto sorgere l’esigenza di una loro automazione.

Leggi


Il Bacino del Mediterraneo e le tradizioni dell’allevamento ovino

Il Bacino del Mediterraneo è la culla della civiltà occidentale, la civiltà mediterranea che si è sviluppata con il contributo di tutte le popolazioni che vi si affacciano, dal Nord e dal Sud, dall’Est e dall’Ovest. Le popolazioni mediterranee, da sempre, sono unite nella storia, nelle tradizioni e nell’economia ed hanno dato un contributo non indifferente allo sviluppo delle attività primarie dell’uomo compreso l’allevamento animale. 

Leggi


Orzo: la specie più antica per la cerealicoltura del futuro

L’orzo (Hordeum vulgare L.) è la prima pianta addomesticata dall’uomo durante la Rivoluzione neolitica nella Mezzaluna Fertile, a partire dalla forma selvatica Hordeum spontaneum caratterizzato da spiga distica e dalla disarticolazione delle spighette ad ogni nodo del rachide (spiga fragile). L’addomesticamento si realizzò con il ritrovamento nelle popolazioni di H.spontaneum di piante a spiga non fragile, caratteristica questa controllata da due geni complementari Btr1 e Btr2 recentemente clonati e descritti per struttura e funzione.
H.vulgare e H.spontaneum sono completamente fertili e la forma selvatica viene spesso usata come fonte di geni di resistenza a stress biotici e abiotici. La forma addomesticata cominciò ad essere diffusa seguendo le grandi migrazioni dell’uomo verso il Bacino del Mediterraneo, la Valle del Danubio sino all’Europa settentrionale, l’Asia occidentale, l’Himalaia e l’Asia Occidentale; raggiunse le Americhe con il secondo viaggio di Colombo. La tecnologia di coltivazione  dell’orzo messa a punto durante il neolitico e successivamente quella della trasformazione, compresa quella birraria, vennero esportate dall’uomo in tempi molto lenti, calcolati in 1,1 km/anno. Ne consegue che l’Italia ha avuto un neolitico di importazione attraverso il Mare Mediterraneo e i Laghi svizzeri. L’affinamento dell’agrotecnica durante l’Impero Romano concorre a diffondere la specie in tutti i territori dell’impero. Le spighe di orzo vengono usate per incoronare gli eroi di guerra e monete con la spiga vengono coniate. Particolare attenzione è rivolta agli orzi distici, cibo ideale per i gladiatori, per questo chiamati Hordearii. La produzione per unità di superficie raggiunge valori elevati, che si mantengono inalterati per circa due millenni, superati solo con l’applicazione delle leggi di Mendel. 

Leggi


Profili nutrizionali e semafori: ne abbiamo veramente bisogno?

Due settimane fa il Parlamento Europeo ha chiaramente espresso, a larghissima maggioranza, la sua contrarietà alla creazione da parte della Commissione Europea dei profili nutrizionali, previsti dal regolamento europeo sulle indicazioni nutrizionali e salutistiche degli alimenti(1). Questa decisione è stata interpretata in molti ambiti e soprattutto in Italia come un rifiuto degli ormai famosi  semafori inglesi che costituiscono una loro applicazione diretta. I semafori è stato dimostrato che danneggino, svilendone la qualità,  i  migliori prodotti agroalimentari italiani ed europei (DOP e IGP in particolare) in vendita nel Regno Unito.
In realtà il Parlamento ha voluto riconoscere lo scarso fondamento scientifico dei profili nutrizionali per risolvere i problemi crescenti di  obesità, ribadendo così un giudizio già espresso dall' EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare ) nel 2008.  In aggiunta,  ha ugualmente rigettato il sistema dei semafori, nel quadro della revisione della legislazione europea, giudicandolo come sproporzionato in termini di costi/benefici.
E' quantomeno evidente che, attribuire caratteristiche benefiche o nefaste a questo o quell'alimento ovvero a uno o più dei suoi componenti, senza tener conto delle quantità delle porzioni, della loro incidenza nella dieta complessiva, della frequenza delle occasioni di consumo e della presenza eventuale di patologie non ha forte valenza scientifica.
L' approccio perseguito dai profili britannici, oltre a demonizzare gli alimenti ad alta concentrazione di nutrienti ( e quindi i migliori da un punto di vista nutrizionale), avrebbe l'effetto perverso di valorizzare proprio gli alimenti poveri o poverissimi  di nutrienti .

Leggi








Interazione della luce con gli elettroni nella fotosintesi clorofilliana

Sull’evento primario della fotosintesi, cioè l’innesco della transizione elettronica indotto dalla luce si possono fare alcune considerazioni relativamente a questo fenomeno dal punto di vista della meccanica quantistica, come suggerito da alcuni fisici.

Leggi


Nuove locuzioni, nuove confusioni: restaurare il paesaggio rurale? Immaginare un’agricoltura urbana?

Sui temi del “paesaggio” continuano a registrarsi nuove locuzioni e nuove esercitazioni linguistiche che destano qualche preoccupazione al lessico già complesso su cui ci siamo più volte pronunciati.

Leggi


A difesa dell’olio extravergine di oliva

Una recente notizia apparsa su notiziari, tv e stampa, ha provocato sconcerto e preoccupazione tra produttori e consumatori d’olio vergine di oliva italiano. Il parlamento europeo per il prossimo biennio ha approvato una legge per l’importazione dalla Tunisia di 35.000 tonnellate di olio d’oliva esente dal pagamento di dazi e imposte. Tali sconcertanti sentimenti sono giustificati dalla minaccia che questo nuovo importante flusso di olio tunisino, che andrà ad aggiungersi alle 56.700 tonnellate già accordate dal 1995, potrà essere utilizzato, senza appropriati controlli, per “inquinare” la riconosciuta “qualità” dei nostri prodotti “tipici”, che sono protetti da specifici protocolli analitici di certificazione europea e/o per “confezionare” miscele industriali di oli di “dubbie caratteristiche merceologiche” che, destinate prevalentemente ai mercati esteri, provocheranno perdita d’immagine ad un prodotto di eccellenza della nostra agricoltura.
Le riflessioni scaturite da tali notizie rischiano di perdere efficacia se provassimo a chiarire le motivazioni politiche/economiche di questo provvedimento legislativo con soluzioni “generiche”. E’ noto, infatti, che la nostra industria olearia ha necessità di importare ogni anno quote rilevanti di questo prodotto (circa 600.000 t.) da Spagna e da altri Paesi del Mediterraneo per far fronte al fabbisogno interno e al flusso consolidato di esportazioni. 

Leggi





La qualità dei prodotti di origine animale

La qualità di un prodotto di origine animale è l‘insieme delle caratteristiche che gli conferiscono la capacità di soddisfare le esigenze del consumatore; dopo aver assicurato la sicurezza igienico-sanitaria, vanno valutate anche le qualità soggettive ed oggettive.

Leggi


Più incidenti alimentari da cibi più sani

Dai titoli dei giornali sembra che gli incidenti alimentari siano aumentati, mentre i ricercatori e le autorità sanitarie affermano che i cibi sono sempre più sani. L’apparente contraddizione dipende dai nuovi metodi di controllo e d’identificazione delle infezioni d’origine alimentare con sistemi sempre più rapidi e precisi e da una efficiente rete di comunicazione rapida.

Leggi


Cambiamenti climatici e fruttiferi dei climi temperati

La frutticoltura europea è prevalentemente concentrata nei paesi mediterranei e la maggior parte delle cultivar attualmente coltivate ha un fabbisogno in freddo invernale che varia da 6-700 a 1000-1200 ore (calcolate convenzionalmente da ottobre a febbraio al di sotto di 7,2°C), in linea con il normale andamento climatico. Il progressivo innalzamento delle temperature invernali, che ha avuto un’accelerazione negli ultimi anni, fa registrare, con sempre maggiore frequenza, un accumulo di freddo che non supera le 500-600 ore, riportando di attualità un problema che sembrava risolto.
Negli anni '50 e inizi anni '60 del secolo scorso, diverse cultivar di pesco, introdotte principalmente dagli Stati Uniti (Georgia, Michigan, New Jersey), avevano, nell’Italia meridionale, problemi di soddisfacimento del fabbisogno in freddo con conseguente cascola di gemme a fiore. Il problema, per questa specie, è stato superato grazie alla successiva prevalente importazione di cultivar dalla California e, per le aree a clima più mite delle regioni meridionali, dalla Florida, due stati con un clima molto simile a quello dell’Italia del Sud. Il cambiamento climatico in atto e l’attuale diffusione della frutticoltura, soprattutto dell’albicocco e in parte del ciliegio al Sud (Basilicata e Sicilia, in particolare), sta concretamente ponendo il problema della adattabilità ambientale di diverse cultivar di queste specie.

Leggi


I danni diretti e indiretti del Minatore smeraldino (Agrilus planipennis)

Apro questo breve articolo con una premessa. Non sono un entomologo per cui quanto ho scritto conterrà sicuramente qualche imprecisione. Quello di cui mi interessa parlare, oltre che del danno diretto causato dal Minatore Smeraldino del frassino (Agrilus planipennis), è illustrare tutti i gli effetti che la morte dei milioni di frassini ha determinato in termini cambiamento del paesaggio urbano, di microclima, di aumento dei consumi energetici, di percezione delle piante in certe aree e, soprattutto, nell’incidenza di alcune patologie cardiovascolari e del tratto respiratorio.
Pur essendo il parassita al momento confinato negli Stati Uniti e in Canada, i suoi effetti non sono diversi da altre pandemie avvenute nel passato (si pensi al cancro del castagno, alla grafiosi dell’olmo, ecc.) e, purtroppo, non si può certo escludere che il suo sbarco in Europa sia scongiurato.
L’Agrilus planipennis è un insetto esotico, originario dell'Asia orientale e introdotto accidentalmente in America del Nord intorno al 1990, molto probabilmente in imballaggi di legno (pallet o casse). Dal punto di vista sistematico è un membro della famiglia dei coleotteri Buprestidi e ha provocato e sta provocando gravissimi danni ai frassini americani, ma anche i frassini europei risultano suscettibili (Fraxinus excelsior e F. angustifolia).
In Cina, attacca F. chinensis mentre F. mandshurica appare più resistente probabilmente grazie alla presenza nel floema di numerosi composti fenolici, fra cui le idrossicumarine e altri composti che potrebbero rappresentare dei meccanismi di resistenza al parassita e che, in una ricerca effettuata circa 10 anni fa, risultarono presenti solo nella specie mandshurica e non nelle altre testate e che risultano molto più suscettibili.

Leggi








Etichetta nutrizionale 2016

Etichette alimentari … una storia infinita. Non ci siamo ancora abituati all’idea di dover segnalare in etichetta la presenza di allergeni, anche di minime tracce derivanti da contaminazioni nello stabilimento di produzione, che entro quest’anno molti alimenti dovranno sottostare al nuovo obbligo della dichiarazione nutrizionale.

Leggi


E’ primavera, attenti alla sicurezza nell’uso delle macchine

La primavera ci chiama con i suoi colori ed i suoi profumi a coltivare la terra e curare le piante. Il rumore ritmato del nostro trattore ci ricorda il ritorno di un momento consueto e piacevole.
Ma attenzione, ogni anno solamente in Toscana vi sono nel periodo che va da marzo a maggio 6-8 morti in agricoltura e quasi sempre tutti agricoltori occasionali o hobbisti che appartengono alle due fasce di età dei 40enni e dei 60-70enni.

Leggi


Sulla struttura delle piante per il Verde Pubblico

Le piante del Verde Pubblico devono essere belle, adeguate alla funzione e capaci di sostenere i disagi della strada. Per questo, e per ridurre le attese del confort  alla città, devono presentarsi  subito sufficientemente dimensionate e le radici preparate a sostenere il trapianto e sopperire alle necessità vegetative, che spesso si devono svolgere fra eccessi di luce e di calore.
Le maggiori difficoltà si presentano mentre le piante, sole sull’asfalto, arido e infuocato, devono strutturare una chioma che sia protettiva dagli eccessi.  Ma tutto questo riesce solo se l’apparato radicale avrà ricevuto la necessaria preparazione. E pure se le radici saranno bene gestite in quella sede.
In Tecnica Vivaistica si parla di trapianti, da effettuare in vivaio, nelle prime fasi di sviluppo dei soggetti. Sono operazioni impegnative e costose, da praticare con rigore nei tempi giusti, e servono a frazionare e agevolare la disposizione dell’apparato radicale in un volume di terra contenuto. Ogni azienda ha il suo know-how, più o meno efficiente, più o meno economico. Ma dell’avvenuto compimento di questo processo educativo l’acquirente purtroppo riesce a saperne sempre poco. Deve fidarsi della professionalità dell’azienda, magari rendendosene conto visitando i vivai. Questo resta comunque il modo classico di coltivare in campo, su terreno fertile, profondo e drenante, procedendo a trapianti cadenzati, nel tempo e nei modi, come meglio si addice ad ogni singola specie. Basilare il rigore applicato alle operazioni.

Leggi


Inaugurato il 263° anno accademico dei Georgofili

Venerdì 8 aprile 2016 in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento,  si è svolta la cerimonia per l’inaugurazione del 263° anno accademico dei Georgofili. 
Il Presidente Giampiero Maracchi ha svolto una relazione dal titolo“Scenari del futuro”.  
La prolusione è stata affidata a Luca Lazzaroli, direttore generale della Banca Europea per gli Investimenti, sull’argomento: “Rilanciare la crescita e la competitività in Europa. L'azione della Banca Europea per gli Investimenti“.
Dopo la consegna del Premio "Antico Fattore" edizione 2016 e del Premio "Prosperitati Publicae Augendae", la Sezione Internazionale dell’Accademia dei Georgofili ha conferito un riconoscimento speciale al “Manifesto dei Giovani”, promosso dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, contenente  proposte per risolvere i paradossi del sistema alimentare.
Di seguito, alcuni dei passaggi del discorso del Presidente dell’Accademia dei Georgofili, Giampiero Maracchi.

1. Il Mondo è in crisi
Il punto di partenza è la constatazione del fatto che il Mondo è in crisi: una crisi strutturale, che riguarda il clima e tutto l’ambiente, perché ormai da 20 anni usiamo più risorse di quelle disponibili; abbiamo grossi problemi a smaltire rifiuti e il suolo ha perso fertilità. La crisi è determinata anche dal rapporto squilibrato tra centri urbani e centri rurali: basta pensare a Shangai, con 25 milioni di persone. Oltre alla crisi ambientale, esiste una grave crisi della politica per cui lo schema classico della politica che controlla l‘economia si è invertito e ora comandano le multinazionali. A ciò si aggiunge la crisi dei valori: il mercato lasciato completamente libero infatti non funziona. C’è troppa dipendenza dal petrolio e le guerre per il petrolio portano disastrose conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.

Leggi


Attenzione a ciò che mangiamo

E’ di alcuni giorni fa (Agrapress 22 marzo)* la notizia che i militari del Nucleo anti-frodi dei carabinieri di Salerno, nell'ambito delle attività finalizzate al contrasto alle frodi nel settore agroalimentare organizzate dal Comando carabinieri politiche agricole e alimentari, hanno sequestrato 85mila confezioni di funghi (48 tonnellate) di presumibile origine asiatica, per un valore complessivo di circa 350.000 euro. 

Leggi


Prossima inaugurazione del 263° Anno Accademico dei Georgofili

Venerdì 8 aprile 2016 alle ore 11, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, si svolgerà la cerimonia per l’inaugurazione del 263° Anno Accademico dei Georgofili.

Programma:
- Saluto delle Autorità 
- Relazione del Presidente Giampiero Maracchi: “Scenari del futuro” 
- Prolusione di Luca Lazzaroli (Direttore Generale Banca Europea per gli Investimenti): “Rilanciare la crescita e la competitività in Europa. L'azione della Banca Europea per gli Investimenti “
- Consegna del Premio "Antico Fattore" edizione 2016 e del Premio "Prosperitati Publicae Augendae"
- Consegna da parte della Sezione Internazionale dell’Accademia dei Georgofili di un riconoscimento speciale al “Manifesto dei Giovani”, promosso dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, che contiene  proposte concrete per risolvere i paradossi del sistema alimentare.

Leggi