Per portare all’attenzione della politica la necessità di una corretta ed efficace gestione del patrimonio forestale nazionale,
mercoledì 25 ottobre, alle ore 15.00, nella Sala Capranichetta dell’ Hotel Nazionale in Piazza Montecitorio a Roma,
si terrà un incontro promosso dall’Accademia dei Georgofili
insieme a numerosi soggetti del mondo
accademico-scientifico, produttivo-imprenditoriale e
sociale-ambientale.
L’iniziativa, è rivolta principalmente ai
rappresentanti della politica nazionale e regionale (parlamentari sia
della Camera che del Senato della Repubblica che Assessori
all’Agricoltura, Foreste e Ambiente delle Regioni e Province Autonome),
alla stampa e mass media in generale.
Vuole sensibilizzare i
rappresentanti politici sull’importanza del bosco e delle sue funzioni.
Tutelare, valorizzare e quindi,
gestire attivamente
il patrimonio forestale nazionale è una necessaria e urgente responsabilità che il Paese deve assumersi. Una
responsabilità sociale, economica, ambientale e quindi politica non più rinviabile, resa anche evidente con gli eventi estremi dell’estate 2017.
Il patrimonio forestale nazionale e le sue filiere produttive,
ambientali e socioculturali assumono un ruolo sempre più strategico e
trasversale per il futuro del nostro Paese. Una corretta gestione delle
foreste può rispondere efficacemente alle attuali necessità di
governo del territorio, assetto idrogeologico, prevenzione antincendio e alle moderne
esigenze economiche, produttive e occupazionali delle aree di montagna e interne
del Paese, nonché ai precisi obblighi internazionali ed europei assunti
dal Governo italiano in materia di ambiente e paesaggio, bioeconomia e
green economy, in particolare di lotta al cambiamento climatico.
Eppure
si assiste a una sempre più diffusa mancanza di conoscenze e
informazioni sulla materia che, oltre ad accrescere la perdita di una
“cultura del bosco”, genera conflitti pretestuosi tra i diversi interessi di gestione e delle foreste .
PROGRAMMA (PDF)
Leggi