Notiziario

Della Scienza e dell’Utopia

La storia ci insegna con ineludibile evidenza che la nobile spinta verso un modello ideale non può prescindere da una approfondita e completa analisi della sua realizzabilità. E’ evidente, quindi, che anche nel confronto dialettico fra scienziati, che è caratteristica specifica e fondamentale della crescita dei nostri saperi, è importante mantenere grande lucidità ed equilibrio per evitare i condizionamenti della realtà che circonda.
Ciò è di particolar importanza oggi, in questo opulento pezzetto di umanità – il più protetto, longevo, meglio nutrito e curato che abbia mai calcato la faccia della terra - nel quale l’agricoltura ha perso il suo ruolo di settore “primario”, la sua funzione di fattore essenziale alla sopravvivenza dell’uomo,  per diventare un fatto prevalentemente edonistico con un’accurata liturgia celebrata  da nuovi “maître à penser” e da grandi chef. E’ così che gli agricoltori vengono guardati con sospetto, l’allevamento animale spesso criminalizzato, mentre forti tendenze antiscientifiche si diffondono nella società e guaritori, no-vax, negazionisti, ecc. trovano crescente spazio nei media.

Leggi













Rendez vous degli insetti

Gli insetti sono animali tipicamente a sessi separati, l’unico caso noto di ermafroditismo è quello della cocciniglia australiana Icerya purchasi, i cui individui ovideponenti sono considerati ermafroditi sufficienti. Nelle specie in cui i maschi sono rari, o assenti, è diffusa la partenogenesi. Gli incontri fra i due sessi non avvengono quasi mai per caso, ma sono la fase finale di un vero e proprio corteggiamento con il quale, di norma, il maschio si rende accetto alla femmina; le parate nuziali hanno un ruolo importante nella biologia riproduttiva di molte specie di insetti poiché consentono a maschi e femmine di maturare sessualmente, di sincronizzare le fasi sessuali e alla femmina recettiva, di accettare il maschio per lei evolutivamente confacente. Al primo approccio seguono modelli comportamentali più o meno complessi; ovvero del tutto assenti. Il riconoscimento dei sessi può avvenire mediante stimoli visivi, tattili, sonori e chimici. L’accoppiamento, che può verificarsi in volo o su substrati, in alcune specie è preceduto, o accompagnato, da offerte di cibo da parte dei maschi.

Leggi


Millesimi di nanogrammi e scandalismo alimentare

Nella seconda metà del secolo passato si diceva che “è il chimico che fa il contaminante” nel senso che la presenza di quest’ultimo in un alimento dipende dalla sensibilità del metodo usato per rilevarlo. Al tempo stesso valeva e continua a valere l’antico e saggio principio che “è la dose che fa il veleno”. Oggi in un periodo di fake news e di un dilagante scandalismo si sono (volutamente?) dimenticati i due principi e di fronte al continuo progresso nei metodi di analisi che con precisione rilevano quantità sempre minori di molecole si sollevano inutili dubbi sulla purezza degli alimenti e soprattutto si accendendo pericolose paure.
Recentemente con i più sofisticati metodi di analisi si trova tutto e dappertutto in quantità che non sono più di milligrammi per chilogrammo di alimento, ma microgrammi (miliardesimo per chilogrammo) e nanogrammi (miliardesimo per grammo) e millesimi di nanogrammo e loro ulteriori frazioni fino ad arrivare con il metodo di analisi denominato UHPLC-Q-Orbitrap HRMS system a qualche millesimo di nanogrammo per grammo o millilitro di alimento. Nel latte di mucca ad esempio e con questi metodi si è trovata la diffusa presenza (quasi nella metà dei campioni di latte di diversa provenienza esaminati) di infinitesime quantità di micotossine e soprattutto di insospettate sostanze attive (antinfiammatori, cortisonici, antibiotici ecc.)

Leggi


Il futuro del cibo, l’incognita Covid-19 e la lanterna dell’antropologo

La produzione e il consumo di cibo non sono “immuni” dal fenomeno pandemico Covid-19. Potremmo essere indotti a pensarlo, visto che neppure con il prolungarsi della quarantena si sono registrate interruzioni nella catena degli approvvigionamenti alimentari. Ci sono tante vittime e viviamo limitazioni delle libertà individuali paragonabili a tempi di guerra ma nell’isolamento il cibo è diventato la nostra ossessione positiva, una sorta di valvola di sfogo autorizzata. Nella confusione che questa situazione ingenera, anche chi opera professionalmente nel settore finisce col pensare per compartimenti: l’agricoltura è preoccupata dalla mancanza di operai per il raccolto, l’industria alimentare dagli accresciuti standard di sicurezza del lavoro, la grande distribuzione dalla delicatezza sociale del suo ruolo, la ristorazione dai costi che corrono a fronte di entrate svanite.
Eppure guardare oltre il breve termine è importante: per prendere decisioni strategiche, per fare nuovi investimenti, per adattarsi a una lunga convivenza con la minaccia pandemica, per innovare. Poiché non ci troviamo in una situazione di continuità con il passato, neppure possiamo affidarci all’esperienza: la minaccia pandemica Covid-19 è un evento disruptive, come ce ne sono stati pochi altri nella storia dell’umanità. Qualunque azione decidiamo di intraprendere, abbiamo necessità di dotarci preliminarmente di un piano e ancora prima di prefigurarci uno scenario. Che ipotesi possiamo formulare in merito all’influenza del fenomeno pandemico sul futuro del cibo?
Vengono oggi in soccorso della pianificazione strategica una serie di tecniche provenienti da più campi: le mappe mentali dagli studi cognitivi, i megatrend dagli studi sul futuro, seminari e indagini dalle scienze sociali. In attesa che si producano studi più approfonditi, può essere d’aiuto guardare alla realtà in divenire (da uno stato pre-Covid a uno stato post-Covid) da un altro punto di osservazione: quello dell’antropologia. Utilizzando la “lanterna dell’antropologo” (1), cercheremo qui di illuminare (con brevi flash) le tante valenze culturali del concetto di cibo per immaginare quindi le possibili conseguenze di Covid-19. Nel far ciò seguiremo una classificazione delle principali definizioni, elaborata in ambito antropologico da Mintz e Dubois e concepita per un uso interdisciplinare (2).

Leggi


Biotecnologie e miglioramento genetico: riuscirà il genome editing dove hanno fallito gli OGM?

Il consolidamento di metodologie molecolari di intervento mirato sul genoma cellulare, indicate complessivamente con il termine genome editing, rappresenta uno degli avanzamenti tecnologici più importanti realizzati in biologia nell’ultimo decennio. La possibilità di cambiare in modo chirurgico specifiche sequenze di DNA, una sorta di Santo Graal per generazioni di genetisti e di biologi molecolari, è talmente rivoluzionaria da aprire nuove prospettive conoscitive e applicative in tutti i campi delle scienze della vita. Tale rivoluzione promette di fornire un impulso decisivo affinché le biotecnologie diventino un asse portante dell’economia del XXI secolo. Non è difficile immaginare l’impatto potenziale del genome editing nel miglioramento genetico delle specie di interesse per l’agricoltura, contribuendo all’ottenimento in tempi brevi di nuove varietà più consone alle esigenze dell’agricoltura contemporanea. La rivoluzione del genome editing consentirebbe di rispondere alle sfide sempre più pressanti poste dai cambiamenti climatici ed a quelle legate alla necessità di ripensare la pratica agricola secondo i dettami della sostenibilità. Non è quindi sorprendente che sul genome editing nel miglioramento genetico siano cresciute grandi aspettative, ma che si siano levate anche voci di cautela e persino di contrasto alla sua applicazione. Nella narrazione a supporto del contrasto all’uso del genome editing spicca il tentativo di omologare i suoi prodotti agli OGM, sottoponendoli così ad una regolamentazione talmente restrittiva e costosa da ottemperare da renderli di fatto non utilizzabili in Italia e in Europa.
Non è scopo di questa mia nota soffermarmi sulle differenze tecniche sostanziali tra transgenesi e genome editing, né desidero entrare nel merito della diatriba sull’adozione del genome editing in Italia e in Europa nella quale la mia posizione a supporto del loro utilizzo, e anche quella di numerose società scientifiche nazionali ed europee, sono state espresse in numerosi documenti e dibattici pubblici. Piuttosto, riprendendo il titolo di questa nota, desidero argomentare come il contesto scientifico attuale, derivato dai considerevoli avanzamenti conoscitivi e tecnici prodotti dalla genomica e dalle sue applicazioni superi alcune delle limitazioni scientifiche che a mio avviso hanno contribuito al sostanziale fallimento degli OGM in agricoltura. Perché di fallimento si tratta, nonostante i milioni di ettari coltivati nel mondo con OGM.
Lo scorso novembre, in occasione di una giornata di confronto su aspetti tecnici e sociali del genome editing applicato al miglioramento genetico, organizzata a Bruxelles dalla Federazione delle Accademie Scientifiche Europee (https://allea.org/), Sir Davis Baulcombe, eminente biologo vegetale e genetista della Royal Society, nella sua prolusione citò Roy Amara, ricercatore e scienziato dell’Institute for the Future americano, e la sua legge. Nella sua prima parte la legge dice che “nel breve periodo tendiamo a sovrastimare gli effetti di una tecnologia” (S. Ratcliffe, ed., 2016). Negli scorsi decenni nel campo del miglioramento genetico si sono succeduti esempi quasi clamorosi di questa sovrastima. Molti di noi ricorderanno le grandi aspettative sorte a cavallo degli anni ’80 e ’90 sull’uso dei marcatori molecolari, tanto da indurre alcuni a decretare la fine del miglioramento genetico fino ad allora conosciuto. Ci vollero vent’anni prima che l’applicazione dei marcatori molecolari fosse inglobata come metodologia ausiliaria, seppur importante, nel miglioramento genetico attuale. Il caso degli OGM è ancora più eclatante. Anche dove ampiamente utilizzate, le varietà OGM di successo si limitano all’introduzione di un numero di caratteri che si può contare sulle dita di una mano. Un risultato ben magro per una tecnologia che si proponeva di rivoluzionare il modo di fare miglioramento genetico.

Leggi











La bolla gastronomica che sta per scoppiare a causa del Coronavirus

Non viviamo un'era di cambiamenti, ma a un cambiamento di era che riguarda anche i costumi alimentari e soprattutto la gastronomia, non solo per questo periodo di restrizioni di mobilità, ma per i successivi e lunghi riflessi economici di un periodo di recessione mondiale accompagnato anche da una riduzione del turismo che porterà allo sgonfiamento della bolla gastronomica. Facile prevedere che quando gli italiani potranno uscire dalle loro case molti esercizi di ristorazione non saranno aperti e quelli che riapriranno dovranno modificare le strutture di sala.

Leggi


Il futuro dell’agricoltura fra innovazione e protezione del suolo

Non vi è dubbio che questa tragedia della pandemia da corona virus incuta paure e preoccupazioni sia nell’immediato che pensando al futuro. Mai come ora, infatti, si sta sviluppando un dibattito sui mezzi di informazione e sui social media su quale futuro ci attende, fra speranze di risollevarsi al più presto, ma anche paure di una crisi a tinte fosche e l’accentuarsi dei problemi di sempre.
Auspicando davvero che ci sia una ripartenza che ci consenta di risollevarsi è certo che anche l’agricoltura dovrà ricevere la giusta attenzione per essere ripensata e poter assolvere al meglio la sua funzione di nutrire (e bene) l’umanità in modo sostenibile, cioè proteggendo le risorse naturali.

Leggi


L’economia ai tempi della pandemia: il caso Ateco

Non sappiamo nemmeno quante volte in questo nero avvio di primavera abbiamo sentito ripetere il concetto che tutto è cambiato e nulla potrà essere più come prima. Il concetto contiene un messaggio di speranza e di volontà di riscossa e ciò può spiegare perché abbia avuto tanta presa. Allo stesso tempo è liberatorio, nel senso che esprime la diffusa convinzione  che tutto quanto avviene abbia trovato spazio grazie alle pecche del sistema sociale e politico italiano. Nei difficili giorni in cui prevale ancora la lotta al virus e si inizia a parlare del dopo si riconosce che vi è un costume da cambiare per rendere più forte ed efficiente la nostra società in futuro, nell’ordinarietà della vita quotidiana e nella straordinarietà di eventi come l’epidemia. Non crediamo che tutto cambierà, non è necessario, né che nulla sarà più come prima: non è utile distruggere ogni cosa. Non siamo all’anno zero, ma più semplicemente al punto in cui, sotto l’incalzare di due crisi gigantesche, sanitaria e economica, bisogna por mano con urgenza, prudenza ed intelligenza al nostro sistema sociale.
Partiamo dagli strumenti usati, con colpevole frequenza, per dettare regole e comportamenti ai fini di contenere le crisi e preparare il dopo: i decreti emanati a raffica in adunate virtuali di popolo davanti ai teleschermi  come in altri tempi nelle piazze. La prima osservazione è che servono provvedimenti urgenti che devono essere diffusi tempestivamente, quindi in linea di principio c’è poco da eccepire. Quella successiva è che il tono e il modo sono viziati da almeno due limiti: il primo è il criterio di apparire in tempi sfasati fra il momento della”comunicazione” e quelli della “emanazione” e della “applicazione”. Basterebbe un solo decreto direttamente operativo con le norme che ora vengono demandate ad un nuovo decreto dopo pochi giorni, da una conferenza stampa all’altra, causando confusione e ritardi. Il secondo, più legato ai contenuti, è lo stile burocratico che li permea. L’impressione è che vi sia un irresistibile bisogno di agganciarsi alla solida e immobile potenza della burocrazia, arcigna e cieca più della giustizia, regina di regole e riti, ma anche serva di un potere che non ha capacità di prevedere e gestire e si aggrappa a complicazioni e barriere che tengono lontano il cittadino dalla burocrazia.
Così nascono l’economia e la politica dell’Ateco. La decisione di vietare/autorizzare l’esercizio delle diverse attività a partire da quelle economiche, nella confusione di un decreto tempestivo, ma non operativo perché non sa quali ragionevolmente può/vuole aprire o lasciare chiuse, viene demandata ad una entità poco nota  e inattaccabile. È misteriosa, quasi magica ed ha il privilegio di una costruzione burocratica: il codice Ateco. Di fronte ad esso, velato di esoterici significati arretrano persino i mezzi di comunicazione. Ateco è un sistema di classificazione utilizzato per catalogare ogni attività produttiva o di servizio ai soli fini statistici. Ecco il problema: l’impiego improprio di uno strumento creato e utilizzato per altri scopi.


Leggi


Allevamenti intensivi al tempo del Covid-19

Le informazioni che ci sono arrivate dalla visione del programma “Report” del 13 aprile scorso, su Rai 3, si possono riassumere nei seguenti punti:
    a) le zone della pianura padana dove si è avuta la maggior diffusione del virus sono caratterizzate dalla presenza di molti allevamenti intensivi che producono enormi quantità di liquami, ricchi di ammoniaca, liquami che vengono sparsi sui campi come fertilizzanti, spesso irresponsabilmente;
    b) le attività zootecniche sono responsabili del 51% dell’inquinamento da gas serra, quindi più delle attività industriali e dei trasporti messi insieme;
    c) le stesse zone, dove il Covid19 si è diffuso in maniera più violenta, sono caratterizzate dalle concentrazioni più elevate di PM10;
    d) lo spandimento dei liquami favorisce la formazione del particolato PM10;
    e) gli allevamenti intensivi possono rappresentare un rischio di incubazione e trasmissione del Covid19.
Ne consegue il facile sillogismo, che coincide con il messaggio percepito dai telespettatori: il Covid19 viene veicolato dalle particelle PM10; il particolato si forma in conseguenza dello spandimento del letame prodotto dagli allevamenti intensivi; ergo la responsabilità della epidemia in Lombardia è, in massima parte, delle attività zootecniche.

Tutto ciò ci impone di dare delle risposte con argomenti, questa volta, documentati.

Leggi












La pandemia come opportunità per filiere trasparenti e flessibli

La pandemia COVID19 ha evidenziato la fragilità delle catene di approvvigionamento come mai prima d’ora. La loro natura interconnessa, globale e la loro rigidità le rende estremamente vulnerabili ad un evento di tale portata e gravità. Non si adattano alle improvvise restrizioni doganali, né al repentino cambiamento nella domanda del mercato, né all’accesso limitato ai materiali, impianti di produzione e manodopera. Ciò purtroppo ha avuto la conseguenza immediata di affrontare senza strumenti adeguati la crisi sanitaria e di creare una grave carenza di prodotti disperatamente necessari come maschere per il viso, ventilatori polmonari, guanti protettivi, disinfettanti ma anche di determinare pesanti mancanze di alcune produzioni primarie.

Leggi


Pandemia da coronavirus e alimenti rassicuranti

La pandemia da coronavirus, che come uno tsunami ha investito il mondo intero, sta profondamente modificando gli stili di vita degli italiani ed è interessante rilevare come gli alimenti che sono stati più rapidamente e largamente acquistati sono quelli destinati a essere trasformati dalla cucina familiare che sta vivendo un inaspettato periodo di successo, peraltro tipico di tutti i periodi di depressione, ad esempio quando negli anni dell’immediato ultimo dopoguerra la richiesta era il pane oltre il lavoro. Vi è ora da chiedersi se si tratta di una condizione che potrà scomparire con il ritorno a condizioni precedenti o se invece il futuro sarà diverso e con quali conseguenze anche sull’agricoltura italiana.

Leggi


La gestione delle malattie delle piante nell’era post-genomica: dalla genomica funzionale all’editing genomico

La difesa delle colture, per essere ecologicamente sostenibile, socialmente equa ed economicamente accettabile, si baserà, sempre di più, sulla disponibilità di conoscenze approfondite dei complessi  sistemi in essa coinvolti e sull’impiego ragionato di strumenti o tecniche che la ricerca ci mette a disposizione. Con questa idea in mente, assieme agli amici e colleghi Prof. David Collinge (University of Copenhagen, Denmark) e Prof. Alfredo Herrera-Estrella (Center for Research and Advanced Studies of the National Polytechnic Institute, Irapuato, Mexico), abbiamo coordinato il Research Topic ”Plant Disease Management in the Post-genomic Era: From Functional Genomics to Genome Editing” sulla rivista Frontiers. Come lascia intendere il titolo, questo Research Topic vuole offrire una visione aggiornata delle possibilità di impiego delle tecniche di sequenziamento genomico, della trascrittomica e metagenomica così come delle tecnologie basate sul RNA e di quelle di editing genomico, nella gestione delle malattie delle piante. La disponibilità di nuove tecniche molecolari e l’ampia quantità di informazioni “omiche” rendono le tecniche NGS (Next Generation Sequencing) uno dei nuovi strumenti – il cui potenziale di utilizzo non è stato ancora del tutto sfruttato - da impiegare nella difesa delle piante, intesa nella sua accezione più ampia.

L’ecogenomica sta incrementando la conoscenza delle complesse relazioni che si instaurano tra piante, patogeni, ambiente e altri organismi (inclusi quelli che, attualmente ed in maniera, forse, un po’ troppo antropocentrica, definiamo “benefici”) sia a livello di singolo organismo che di popolazioni, così come la metagenomica e la meta-trascrittomica posso dare un notevole contributo alla descrizione di quella porzione del microbioma che, modulando l’attività dei patogeni a favore dell’ospite vegetale, potrebbe essere sviluppato come principio attivo di prodotti per la difesa a base biologica. E’ quanto ci mostrano Cobo-Díaz et al. e Pereira et al. attraverso studi di metagenomica condotti, il primo, sulle comunità microbiche associate alle piante di mais colpite da Fusarium spp. per la selezione di nuovi antagonisti, e il secondo, su gruppi di endofiti che, grazie alla relazione mutualistica instaurata con la pianta, possono incrementare la tolleranza dei loro ospiti a stress biotici e abiotici.

Leggi


Spazio a chi conosce

Il nostro Paese è stato, in questi anni, percorso da sedicenti guru che hanno diffuso nuovi credi in ogni campo dello scibile; qui ci limitiamo ai settori sanitario ed agricolo e citiamo i propugnatori del no vax e dell’agricoltura semimedievale, travestita con nomi più accattivanti, ma pur sempre semimedievale. I sostenitori di queste bizzarre idee hanno tentato di imporsi sostenuti da argomenti fantasiosi che mostravano inimicizia per scienza e competenza.
I no vax sono stati spazzati via dal Covid – 19, sicché possiamo dire che dalla tragedia portata dal  coronavirus è sperabile che abbiamo almeno tratto un insegnamento, apparentemente arrivato a tutti, banalissimo ma necessario: la scienza deve essere ascoltata e sarebbe ora di lasciare la parola agli esperti, e cioè che a parlare di epidemia siano gli epidemiologi, di nucleare i fisici e di agricoltura gli agronomi nelle loro variegate specialità. Insomma, i tuttologi devono farsi da parte per evitare di propagare sciocchezze di ogni tipo, questa volta  in campo medico ed epidemiologico quali si sono sentite in programmi televisivi dei primi tempi dell’infezione; con il procedere del coronavirus in Italia, gli incompetenti, pur sempre chiamati improvvidamente ad esprimere le loro opinioni, hanno progressivamente attenuato la virulenza delle loro sciocchezze, anche se taluni non demordono.
L’uomo, che, negli ultimi decenni, è andato sulla luna ed ha inventato tante nuove cose importanti per migliorare la sua vita, di fronte ad un male non conosciuto si è difeso con tecniche primitive, in mancanza di meglio, e ha dovuto fermare tantissime attività, riscoprendo che a tutto si può rinunciare ma non a mangiare, cioè alla sola fabbrica indispensabile in qualsiasi circostanza: quella del cibo, che si fonda sull’agricoltura.
In queste circostanze, allontanandoci per un attimo dai cibi e tornando all’aspetto medico del problema,  si sono visti  Stati bloccare mascherine di passaggio in aeroporto anche se destinate ad altre comunità, e tenersele, con uno stile sostanzialmente piratesco; ciò significa che di fronte all’emergenza i diritti e i trattati vengono facilmente dimenticati, specie se chi compie questa operazione si sente più forte del danneggiato.

Leggi





Coronavirus: quali rischi per il Made in Italy?

Provare a controllare il caos negli ospedali, ormai al collasso, è di primaria importanza, ma ci siamo chiesti quali saranno invece le ripercussioni sulla filiera agro-alimentare e sui prodotti Made in Italy a breve e a lungo termine?
Senza adeguate misure di prevenzione il virus rischia di rappresentare una minaccia anche per l’agricoltura, nonché sul comparto zootecnico.

Leggi


I virus delle piante, non attaccano l'uomo ma ci fanno mancare il cibo

I virus delle piante sono il grande nemico dimenticato. Eppure anche questi si combattono solo aumentando la capacità di resistenza del vegetale ed evitando il più possibile i contagi.
Non fa molto notizia ma siamo in continua allerta per virosi che riguardano l’agricoltura. Una lotta senza tregua verso malattie che non infettano l’uomo, ma che all’uomo possono fare mancare il cibo. È stato sempre così, ma oggi, nel mondo connesso e dell’agricoltura intensiva, i “fito” virus possono arrivare in un attimo e piegare intere economie agricole, interi territori e cambiare le quotazioni delle commodity alimentari con conseguenze economiche sulle filiere produttive e sui prezzi del cibo.

Leggi


L’importanza della ricerca e dell’innovazione tecnologica nelle produzioni locali di filiera corta durante la pandemia COVID-19

La terribile pandemia che stiamo vivendo in questo periodo sta destando grandi preoccupazioni dal punto di vista sanitario ed economico. Da molto tempo non ci trovavamo di fronte ad una crisi internazionale di tale portata. Ritorna subito alla memoria la seconda guerra mondiale e i suoi funesti risvolti e soprattutto la “Spagnola”, che all’inizio dello scorso secolo ha sconvolto il mondo. Anche se manteniamo la speranza di uscire al più presto da questa pandemia, per tornare “normalmente” ai nostri affetti, alle nostre attività lavorative e alla nostra convivialità, abbiamo il dubbio che alla fine il mondo non sarà più lo stesso. Dal punto di vista della produzione agroalimentare, abbiamo assistito ad una grandissima evoluzione dall’immediato dopoguerra ad oggi. In primo luogo, sono state ampliate le possibilità inerenti la disponibilità e l’accesso al cibo per parte della popolazione, riassumibili sotto l’omnicomprensivo termine Food security. In secondo luogo è da osservare come la produzione alimentare si sia orientata verso il progressivo e continuo incremento degli standard relativi alla Food safety, tema ancora oggi di grande attualità dati i nuovi contaminanti. Infine, la ricerca e l’innovazione si sono orientate al miglioramento degli alimenti dal punto di vista nutrizionale, tecnologico e sensoriale, al fine di valorizzare e differenziare le produzioni.

Leggi


L’agricoltura nell’era digitale

L’articolo presenta la giornata di studio “Nuovi approcci didattici per la diffusione delle tecnologie digitali nella agricoltura di precisione sostenibile”, organizzata dall’Accademia dei Georgofili e AIIA (Associazione Italiana di Ingegneria Agraria), che avrebbe dovuto svolgersi il prossimo 15 maggio 2020 ed è stata rinviata a data da destinarsi.  Della giornata, sono comunque già disponibili gli abstract delle relazioni sul sito www.georgofili.it

La rivoluzione digitale ha ormai interessato tutti i settori dei paesi industrializzati, dai servizi al commercio, dall’industria all’agricoltura. E’ entrata nell’industria 4.0 e proprio dall’industria delle macchine agricole è derivata una forte spinta verso l’agricoltura di precisione e verso l’agricoltura 4.0. In questo periodo di Covid-19 lo strumento digitale dimostra tutta la sua utilità e ha avuto un forte impulso, a partire dal settore sanitario. Da un male, anche tragico, può derivare la spinta verso nuovi modelli di sviluppo e di comunicazione.
L’innovazione digitale si basa sulla conoscenza dei fenomeni reali consentita dai Cloud Data, dai Big Data e dalle tecnologie digitali, che consentono di raccogliere in modo continuo informazioni e di elaborarle in tempo reale, al fine di prendere le giuste decisioni e di potere gestire il processo produttivo in tutte le sue fasi. Questo perché qualsiasi informazione che entra nei media digitali diventa fluida, malleabile e interattiva, grazie alle elevate capacità di calcolo e a software sempre più potenti. Uno dei fattori di questo sviluppo infatti, è Internet of Thing (IoT), cioè l’internet delle cose, con il quale il mondo delle tecnologie e dell’informazione si integra strettamente con il mondo reale: E’ così possibile, non solo monitorare l’intero ciclo di vita dei diversi prodotti rendendo sempre disponibili le informazioni, ma anche generare prodotti intelligenti con capacità decisionali. Questo significa fare ricorso all’intelligenza artificiale e a sistemi machine learning in grado di portare forti cambiamenti nel mondo del lavoro. Grazie agli algoritmi dell’intelligenza artificiale, l’evoluzione delle tecnologie avviene in tempi molto più rapidi rispetto al recente passato.


Leggi