Il grano Creso compie 50 anni

Pasquale De Vita e Nicola Pecchioni 15 May 2024

Nel 1974 in Italia si coltivavano 1,6 milioni di ettari di grano duro, la resa media era di 18,4 q/ha e la produzione nazionale era di 2,84 milioni di tonnellate. Nello stesso anno la produzione di pasta era di 0,87 milioni di ton. e il fabbisogno di materia prima veniva soddisfatto con le importazioni di grano duro dall’estero. Qualche anno prima in Italia era stata varata la legge 580/1967, le cui norme vincolavano i produttori di pasta all’utilizzo esclusivo della semola di grano duro. Questo provvedimento amplificò ulteriormente la necessità di aumentare la produzione nazionale, estendendo la coltivazione del grano duro all’Italia centro-settentrionale, con la prospettiva di limitare l’approvvigionamento dall’estero. La possibilità di sostituire la produzione di grano tenero al Nord era però legata alla necessità di poter disporre di varietà di grano duro capaci di esprimere lo stesso potenziale produttivo.
E’ in questo contesto che si inserisce l’esperienza rivoluzionaria del Creso e del suo costitutore Prof. Alessandro Bozzini, agronomo e genetista agrario, allievo del Prof. Francesco d'Amato durante i suoi studi a Pisa. Alla fine degli anni ’50, durante la specializzazione post-laurea all’Università del Minnesota, Bozzini ebbe l’opportunità di conoscere il futuro premio Nobel N. Borlaug. Nell’occasione, Borlaug gli confidò l’intenzione di trasferire i geni per la riduzione della taglia, presenti nel frumento tenero giapponese Norin 10, anche nel frumento duro, attraverso un programma di incroci da realizzarsi in Messico al CIMMYT. Bozzini, in quell’occasione, gli consigliò di utilizzare, nel nuovo programma di incroci, la varietà Cappelli, esaltandone l’ampia adattabilità e le spiccate caratteristiche qualitative della granella.
Nel frattempo, tornato a Roma, Bozzini iniziò a lavorare su un programma di citogenetica, mutagenesi artificiale e miglioramento genetico presso il Centro Studi Nucleari della Casaccia (CNEN), sotto la guida del Prof. G.T. Scarascia Mugnozza. Anche in questo caso l’obiettivo era quello di identificare e selezionare mutanti di grano duro a taglia bassa, a partire dalle varietà coltivate all’epoca, particolarmente sensibili all’allettamento. Il risultato di questo programma portò alla selezione di mutanti più bassi rispetto ai parentali di origine, di circa 15-30 cm. Tuttavia, questi materiali non assicuravano un buon rendimento agronomico, si presentavano con un ciclo di sviluppo eccessivamente tardivo ed una scarsa qualità della granella. Tra essi solo il mutante Cp B144, derivato da Cappelli, possedeva una granella vitrea di buona qualità.

Vai all'articolo


Interventi pubblici a supporto della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura

Un’iniziativa della Rete rurale nazionale per facilitare l’uso degli Strumenti di Supporto alle Decisioni

Anna Vagnozzi 15 May 2024

Le politiche agricole dell’Unione europea hanno da tempo fatto la scelta di sostenere il processo di innovazione delle imprese e dei territori rurali. Da almeno tre cicli di programmazione, i regolamenti europei volti a promuovere lo sviluppo e la sostenibilità mediante il sostegno ad investimenti strutturali propongono e finanziano azioni di diffusione delle innovazioni mediante interventi di crescita del capitale umano e di cooperazione.
Analizzando gli obiettivi e le modalità proposte dalla Commissione europea in questi 18 anni, è possibile notare un’evoluzione nei contenuti, nelle metodologie adottate e nell’approccio.
Si è passati da un sostegno a strumenti tradizionali come formazione, informazione e consulenza che avevano l’obiettivo generico di far crescere le professionalità impiegate in agricoltura e avvicinarle ai temi dell’innovazione (2007-2013) ad un’impostazione più strutturata che, finanziando gli stessi interventi, li ha posti decisamente al servizio delle priorità della politica agricola quali acceleratori delle specifiche istanze di competitività, sostenibilità e inclusione (2014 -2027).
Un altro aspetto evolutivo ha riguardato l’attenzione che le politiche hanno rivolto agli approcci e agli elementi metodologici proponendo precise scelte tecniche, operative e di governance. E’ stata infatti evidenziata l’importante differenza fra attività di informazione e attività di consulenza segnalando quanto la prima sia rivolta ad un pubblico più vasto e generalizzato e la seconda sia invece un servizio “tailor made” (su misura) che deve essere calibrato alle esigenze della singola impresa e dello specifico territorio. Per la diffusione delle innovazioni è stata data preferenza al modello interattivo utilizzando lo strumento della cooperazione e della progettazione di interventi che coinvolgessero un ampio partenariato di soggetti (i Gruppi Operativi del Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura).

Vai all'articolo