Notiziario







La Cimice dai piedi rossi

L’epiteto specifico erithropus viene dal greco Ερυθροπους (legg.eriuthropus), "dai piedi rossi", da Ερυθρος "rosso" e Πους/ποδος  (legg. pus/podos) "piede".  Il nostro R. eritrhopus è diffuso in Europa e nel Bacino mediterraneo dove, negli ambienti asciutti e soleggiati, frequenta le infiorescenze di diverse specie vegetali, soprattutto ombrellifere ed euforbiacee. 

Red-footed bug
The specific name erythropus derives from the Greek word Ερυθροπους (pronounced eriuthropus), i.e., “red-footed”, from Ερυθρος "red" and Πους/ποδος ”foot". These Reduviidae are known as “assassin bugs” as they hunt spiders and insects. 

Leggi


Le razze animali autoctone e la resistenza alle patologie infettive

In Italia, come in tutto il mondo occidentale, il consumatore, soddisfatto nelle esigenze quantitative, è sempre più attento ai problemi di qualità e sicurezza degli alimenti ed ha accolto con favore le innovazioni produttive che lo riavvicinino alla condizione naturale e non trascurano i problemi legati alla qualità della vita ed alla conservazione dell’ambiente e della biodiversità. Negli anni passati, la necessità di incrementare la produttività ha indotto all’introduzione di razze animali alloctone più rispondenti all’allevamento intensivo, ma non adatte all’ambiente nosologico nuovo per loro. 

Native animal breeds and their resistance to infectious diseases
In the years past, the need to increase productivity led the introduction of non-indigenous animal breeds more responsive to intensive breeding, but ill-suited to a nosological environment new to them.

Leggi


BOSCO, PANE E FUOCO

La Società Italiana di Selvicoltura e di Ecologia Forestale annuncia un congresso inteso a ribadire l’importante ruolo delle foreste nel garantire la vita nel Pianeta.  Sarebbe auspicabile  che questo giovane e dinamico sodalizio prendesse questa occasione per un passo nel senso di mettere sullo stesso piano le questioni di conservazione dell’ambiente e le questioni di produzione. E’ vero che bisogna respirare aria buona, godere del paesaggio e ammirare la diversità della natura, ma è anche vero che, forse bisogna anche mangiare, avere la luce la sera e stare al caldo l’inverno. E non è che il bosco non abbia nulla a che fare con il mangiare perché dalla fattoria toscana fino al maso della Pusteria il bosco interviene nell’azienda agricola  come risorsa di autofinanziamento.  Troppo spesso in sede di Selvicoltura e di Ecologia Forestale si afferma di non essere contrari alla produzione materiale  però si divisano e si raccomandano  forme di governo e trattamento che sono palesemente inapplicabili in economia privata. Il grave è che questo modo ipocrita di impedire il taglio dei boschi   entra, poi, nelle leggi e nei regolamenti forestali. 

WOOD, BREAD AND FIRE
The Italian Society of Forestry and Forest Ecology have announced a conference intended to reaffirm the important role of forests in guaranteeing life on our planet. It would be desirable for this young and dynamic association to take this opportunity as a step in the direction of putting the issues of environmental conservation and of production on equal footing. It is true that it is important to breathe clean air, enjoy the landscape and admire nature’s diversity, but it is also true that we must also eat, have light after dark and be warm in winter. We cannot say that wood has nothing to do with food because, from the farms of Tuscany to those of Pusteria, woods have a role as a resource of self-financing in the agricultural business.

Leggi


Cosa resterà dell’agricoltura italiana?

Da circa 10.000 anni lo sviluppo dell’agricoltura è stata la condizione sine qua non per garantire una disponibilità di cibo e garantire lo sviluppo di una comunità stanziale. L’agricoltura è stata la innovazione operativa che ha permesso la prima rivoluzione sociale. Successivamente, anche con lo sviluppo della manodopera e dei servizi, ha mantenuto una posizione di preminenza per la sopravvivenza di tutti.
La seconda rivoluzione è stata lo sviluppo della industrializzazione, iniziata con l’invenzione e la disponibilità dell’energia termo-meccanica ed elettrica. Ciò ha permesso l’uso di vari tipi di macchinari agricoli, la produzione di fertilizzanti di sintesi, di antiparassitari e il rapido sviluppo dei trasporti su strada, acqua ed aria. 
La produzione alimentare per unità di territorio, nei Paesi sviluppati, ha quindi permesso, con il progresso delle scienze biologiche, uno straordinario incremento delle produzioni (nel mais oltre 10 volte maggiori!) e degli scambi commerciali. Solo 150 anni fa, secondo uno studio tedesco, occorrevano 4 agricoltori per produrre il cibo necessario per sé stessi e per un non agricoltore. Oggi un agricoltore produce cibo per almeno 100 altri esseri umani! Di qui la diminuzione degli addetti agricoli (nei Paesi sviluppati), a favore degli occupati nelle industrie e nei vari servizi che man mano si sono moltiplicati.

What will remain of Italian Agriculture?
Having enjoyed non-stop protection at a national and European level for the last fifty years, Italian agriculture today is at a loss because, as a matter of fact, it is not self-sufficient for the main food crops, primarily due to a shortage of the land necessary for such production.
Italy has about 12.5 million hectares under cultivation today, which means that, for each of the more than 60 million people who live in our country, just over 2,000 square meters of agricultural land are available: only one hectare for every 4-5 people. From now on, one strategic imperative must be not to steal other production areas needed for feeding ourselves!
The need to import a large part of our basic foodstuffs drives our agribusiness industry to import them from other producer countries that can often supply them at much lower prices than those of our national producers whose production costs are much higher, hence the need to reach national food-chain agreements.

Leggi





L’afide che “brucia” i cipressi

Varie sono le cause delle recenti gravi infestazioni sostenute dall’afideCinara cupressi, che ha fatto la sua prima comparsa in Sicilia e che ha danneggiato i cipressi della Toscana, nel 1976-78 e alla fine degli anni ’90, favorito dalla presenza di conifere soprattutto Cupressacee dei generi Cupressus, Juniperus e Thuja.

The aphid that “burns” cypresses
There are many causes for the recent severe infestations of the aphid Cinara cupressi, which appeared first in Sicily and damaged Tuscany’s cypresses in 1976-78 and in the late 1990s.
The problem is complex but can be managed. 

Leggi


Le piante geneticamente modificate sono un pericolo?

Non c’è ragione per la quale gli scienziati della genetica vegetale debbano assistere  impotenti ai divieti ai quali la loro attività di ricerca sulla modificazione genetica delle piante viene sottoposta.  Troppo tempo hanno in silenzio subìto ed è ora che la loro voce sia ascoltata. 

Are genetically modified plants a danger?
A European Union regulation leaves it up to member states to regulate the cultivation of genetically modified plants within their borders. In Italy, the State Council has used this as an opportunity to ban both research and production.

Leggi


Che cosa è una città verde?

Prima di procedere di rispondere a questa domanda, alcuni termini devono essere definiti. In primo luogo, anche se negli articoli vengono spesso sottolineate le sfide specifiche che i centri città si trovano ad affrontare, il termine “città” generalmente si riferisce a un'area metropolitana più ampia. Ad esempio, "Milano" rappresenta la grande area metropolitana che circonda la città non solo la città compresa nei confini comunali. Lo stesso vale per altre grandi città nelle diverse parti del mondo, come Chicago, Londra, Tokjo, San Paolo, ecc.
Un’area metropolitana è costituita da una zona centrale contenente un consistente nucleo di popolazione, insieme con le comunità adiacenti aventi un elevato grado di integrazione economica e sociale con quel nucleo. Le aree metropolitane possono dunque comprendere diverse città/agglomerati urbani. Concentrarsi sulle aree metropolitane ha senso, perché la maggioranza delle persone e dei posti di lavoro si trova concentrata nelle aree metropolitane (oltre il 50% a livello mondiale, 70% in Europa), ma al di fuori del “centro” propriamente detto.

What is a green city?
We must consider and plan cities as if they are living systems that use, transform, and release materials and energy, that grow and adapt, and that interact with living beings and other ecosystems. They must therefore be managed and protected like any other ecosystem. By rethinking urban design, architecture, and transport planning, we can transform our cities and urban landscapes into “urban ecosystems”, at the forefront of mitigating and adjusting to climate change. In this way, new job opportunities are created, developing the market for new technologies and landscape architecture: a city is, therefore, a human ecosystem in a landscape. Moreover, from a functional point of view, ecosystems supply most of the goods and services needed for our basic existence that, among the various functions, include UV protection, water purification, supplying oxygen, flood protection, and climate control.

Leggi


IL PAESAGGIO. Strumentalizzato, politicizzato, umiliato.

Le riflessioni critiche sulla confusa accumulazione delle “istanze ambientalistiche” costituiscono la filigrana della Prolusione di Franco Scaramuzzi al 262° anno accademico della nostra Accademia. C'è fors'anche di più: un monito verso le “improvvide disattenzioni e un futuro sconvolgente”. C'è una spiegazione a questa preoccupata e civilissima attenzione per quel pensiero oppositivo al buon senso, teso a “demolire l'agricoltura”? C'è, eccome! E viene da lontano, se pur fattosi più arrogante nell'esercizio del potere politico e nella crescente, strumentale presa di distanza dalle competenze tecniche. Infatti, assistiamo ad una crescente aberrazione istituzionale che investe molti settori e non solo quello dell'agricoltura e del “paesaggio agrario”: da qualche tempo, ministri e politici più in generale, prendono decisioni direttamente (e “personalmente”), saltando la formalizzazione del “provvedimento” da parte del funzionario  dirigente preposto al problema (soprintendente, provveditore, ad esempio). Ciò è istituzionalmente e costituzionalmente scorretto e potenzialmente materia di impugnativa. 

LANDSCAPE. Exploited, politicized, humiliated
Supporting and correctly interpreting the provisions of the Code of the Cultural and Landscape Heritage that says: “this code (as regards  Landscape) intends a homogeneous part of the territory whose characteristics derive from nature, human history or from their reciprocal interrelationships [...] ; the protection and enhancement of the landscape safeguard the values expressed as a perceptible identity”, we wonder: is this not a sufficient guideline to express that necessary “civilization of agriculture” that has strengthened and protected the adaptation of our landscape over the centuries?

Leggi





L’Italia, la ricerca pubblica e il paradosso degli OGM

Riportiamo un brano tratto dall’articolo della Senatrice Elena Cattaneo, pubblicato su la Repubblica del 20 giugno 2015
Se non sarà vietata l’importazione di mangimi Ogm, si segnali al consumatore tutto quanto deriva da Ogm. Si etichettino come “Derivato da Ogm” latte e formaggi, salumi e carni ottenuti da animali nutriti con Ogm. I grandi Consorzi di tutela del Made in Italy, che esportiamo nel mondo, usano mangimi Ogm: etichettiamo anche quei prodotti. Così come il cotone (per il 70% Ogm) che usiamo per vestirci, per le banconote o in sala operatoria. 

A passage from the article by Senator Elena Cattaneo, published in La Repubblica on 20 June 2015 is reported here.

If importing GMO feedstuff is not banned, the consumer should be informed about whatever is derived from GMOs. Milk and cheeses, salamis and meat fed with GMO fodder should be labeled as “GMO-derived”. 

Leggi


Archeobotanica e antichi sapori

L’archeobotanica è un settore interdisciplinare che si occupa dello studio dei vegetali fossili recuperati in contesti archeologici. Queste indagini permettono di compiere ricostruzioni paleo-ambientali, determinare il rapporto uomo-ambiente, osservare i movimenti di diffusione ed evoluzione di differenti specie vegetali sia spontanee che coltivate. 

Archaeobotany and traditional flavors
Archaeobotany is an interdisciplinary sector that deals with the study of fossil plants recovered during archaeological excavations. These studies enable paleo-environments to be reconstructed, determining the relationship between humans and the environment, and observing the spread and evolution of various spontaneous and cultivated plant species.

Leggi


Terra fertile e cambiamento climatico: il ruolo degli agricoltori

La fertilità del suolo è una risorsa naturale basilare per la vita delle comunità umane. Oggi il suolo, oltre a problemi di impermeabilizzazione e di abbandono, è sottoposto a diversi processi di degrado (inquinamento, compattazione, salinizzazione, perdita di sostanza organica, erosione e dissesto, desertificazione) che possono ridurre sensibilmente la fertilità. Il Cambiamento climatico, inoltre, sta modificando equilibri consolidati: le tecniche tradizionali in molte aree non sono più adeguate alle nuove condizioni climatiche ed ai nuovi regimi pluviometrici. Gli agricoltori sono dunque chiamati a implementare misure di adattamento ma anche di mitigazione come per esempio favorire lo stoccaggio del Carbonio nel suolo. Nello stesso tempo la ricerca nelle scienze del suolo propone innovazioni e nuove tecniche agronomiche per migliorare la struttura dei terreni, salvaguardarne la biodiversità, mantenere e accrescere la fertilità. Occorre dunque analizzare questi problemi e considerare il ruolo che gli agricoltori possono svolgere come custodi della fertilità, nelle strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. 

Fertile soil and climate change: the farmer’s role
On 20 June 2015, a conference on soil fertility and climate change organized by the CIA - Confederazione Italiana Agricoltori, CIA Office in Brussels was held at EXPO Milan 2015 in the EU Pavilion’s Europe Hall. 
Soil fertility is a basic natural resource for the life of human communities. Besides the problems of imperviousness and neglect, soil is today exposed to various processes of degradation (pollution, compacting, salinization, loss of organic matter, erosion and instability, and desertification) that can considerably reduce fertility. Moreover, climate change is modifying well-established balances, with traditional techniques in many areas no longer suited to the new climate conditions and rainfall regimes. 

Leggi


Sulla lotta allo spreco alimentare

La Francia batte sul tempo l’Italia, vara una legge sul reato di spreco alimentare e suscita un immediato coro di approvazioni, complice anche l’interesse mediatico ai temi dell’alimentazione mosso da EXPO 2015. Anche il nostro Paese ne discute, mentre almeno due regioni hanno approvato leggi di sostegno alla lotta agli sprechi.
L’argomento è di quelli che inducono ad un’adesione spontanea perché si collega alla questione di quella parte di umanità che soffre di denutrizione o di malnutrizione e la stessa Carta di Milano se ne occupa in alcuni passaggi. Merita dunque una riflessione attenta senza la luce dei riflettori e la grancassa mediatica. 
Il concetto di spreco fa riferimento ad un uso eccessivo ed inefficiente di beni o di risorse. Nel caso di quello alimentare, la legge francese si concentra sul cibo allo stadio della grande distribuzione. Con differenze minori anche chi ne segue le orme fa la stessa cosa, ma la questione dello spreco è ben più complessa e va vista almeno sotto due profili: i prodotti agricoli ed alimentari, da un lato,  e le risorse produttive impiegate per ottenerli, dall’altro. Lo spreco, se vogliamo continuare a chiamarlo così, inizia già in campo, quando la produzione viene in parte perduta per le normali avversità, prosegue nella fase di raccolta effettuata con modalità inadeguate, poi nel post raccolta per i limiti delle tecniche utilizzate, quindi nel percorso sino ai bancali dei punti vendita, infine nella gestione domestica che, a quanto pare, registra le maggiori perdite.

Fighting food waste
The issue of waste is far more complex, with at least two points of view to be considered: agricultural products and foodstuffs, on the one hand, and the resources used to produce them, on the other. Indeed, waste starts in the fields, when production is partly lost as a result of normal adversities. It continues through harvest and then post-harvest owing to the inadequacy and limits of the methods and techniques used, proceeding to the pallets used in retail outlets and finally to household management, which apparently accounts for the greatest losses. But there are also the resources wasted through inadequate or obsolete techniques. And it does not end there as there is the exaggerated pursuit of food safety that the adopted standards more than guarantee but which is called into question, affecting products by creating panic and a consequent refusal to eat or drink them.

Leggi





La mantide negligente

Negli ambienti mediterranei, aridi e con scarsa vegetazione, è comune la Mantide nana europea Ameles spallanzania (Rossi). Il genere Ameles(che in greco vuol dire “negligente”) ha una distribuzione mediterraneo-turanica, include una trentina di specie, 13 delle quali presenti nell’area mediterranea.

The careless mantis
The Dwarf European Mantis Ameles spallanzania (Rossi) is common to arid Mediterranean environments with scarce vegetation. The genus Ameles (meaning “careless” in Greek) has a Mediterranean-Turanian distribution. It includes about thirty species, thirteen of which are found in the Mediterranean area.

Leggi


Ricerca e innovazione nelle attività di miglioramento genetico animale

Poco più di dieci anni fa veniva completata la sequenza dell’intero genoma umano. La conquista di questo obiettivo estremamente ambizioso per quelli anni ha stimolato la ricerca scientifica , tecnologica e industriale che ad un ritmo assolutamente travolgente ha condotto ad innovazioni che nei primi anni duemila sarebbero parse fantascienza. In poco tempo è stato sequenziato il genoma di molti animali e piante di interesse agricolo.

Research and innovation in animal genetic improvement activities 
Just over ten years ago, the entire human genome sequence was completed. The conquest of this, at the time, extremely ambitious objective spurred scientific, technological and industrial research to an absolutely overwhelming pace, leading to innovations that would have seemed science fiction in the early years of this century. 

Leggi


L’opportunità di una riforma dell’agricoltura biologica in Europa

Cresce l’attenzione dei consumatori verso la produzione biologica perché si caratterizza come il sistema produttivo più “green core” dell’agroalimentare. In un contesto sempre più attento alla sostenibilità, alle logiche dell’economia circolare, alle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, il biologico viene percepito concretamente come il modello più avanzato e dinamico, un laboratorio di tecniche che potrebbero sempre di più diffondersi su larga scala nella produzione agricola.
Attualmente si discute in Europa l’approvazione della proposta di riforma dell’Agricoltura Biologica: occorrerebbe un approccio alla riforma strategico e unitario che abbia degli obiettivi ben definiti per lo sviluppo di un settore agricolo biologico europeo performante. 

The opportunity of organic farming reform in Europe
Consumers are paying increasing attention to organic produce because it is agribusiness’s most productive “green core” system. In a context ever more focused on sustainability, on the logic of a circular economy, on the strategies to mitigate and adapt to climate change, organic products are realistically seen as the most advanced and dynamic model, a technical laboratory that could increasingly expand to large-scale agricultural production.
At the moment, the passage of the organic agriculture reform proposal is being discussed in Europe. A strategic, unified approach to reform is needed, which has well-defined objectives for developing a functional organic farming sector in Europe.

Leggi


Una pioggia di finanziamenti condizionati non risolve i problemi dell'agricoltura

Riportiamo un brano della Prolusione svolta da Franco Scaramuzzi per l'Inaugurazione del 262° Anno Accademico dei Georgofili: "Un grande errore: demolire l'agricoltura"
 Il testo integrale e gratuito è disponibile a questo link: http://www.georgofili.it/detail.asp?IDN=1363

Negli ultimi anni si sono rapidamente susseguiti Governi ai quali non è stata data la possibilità di realizzare i propri programmi. I partiti e movimenti politici appaiono confusi e divisi, anche al loro interno. In queste condizioni le grandi corporazioni, lobbies, caste, cosche e consorterie varie troppo spesso riescono a bloccare qualsiasi iniziativa, ciascuno per tutelare propri grandi e piccoli interessi. Tutto ciò crea anche un substrato fertile per lo sviluppo delle criminalità organizzate e della devastante corruzione diffusa. L’attuale Governo si sta adoperando con coraggiosi e ambiziosi programmi su fronti diversi, scaglionando i previsti interventi in un arco di tempo relativamente breve. Il Paese deve infatti al più presto prepararsi ad affrontare un impegnativo futuro e deve quindi dotarsi di adeguate strutture istituzionali, nonché di un sistema politico e amministrativo in grado di governare democraticamente, con la sempre più indispensabile tempestività e decisione.


Mass conditioned financing cannot solve agriculture’s problems

Here is a passage from the Inaugural lecture held by Franco Scaramuzzi for the inauguration of the Georgofili Academy’s 262nd  year: “A big mistake to destroy agriculture”

The complete and free text is available at the following link: http://www.georgofili.it/detail.asp?IDN=1363


In the last few years, the governments that have come in rapid succession were not given the chance to implement their programs. Political parties and movements appear confused and divided, even within themselves. In this situation, large corporations, lobbies, social classes, clans, and various political factions all too often manage to block any initiative, each protecting its own interests, big or small. All this also creates a fertile substratum for the development of organized crime and devastating widespread corruption. The present government is doing its best with courageous, ambitious programs in various fields, by staggering the planned actions over a relatively short period of time. Our country must prepare immediately to face a challenging future and to therefore adopt appropriate institutional structures as well as a political and administrative system capable of governing democratically, to quickly make the increasingly crucial decisions.
We strongly trust that the actions planned will include paying urgent and vital attention to what is happening to the primary sector.


Leggi





Resistenza genetica alla Xylella?

Il documento fotografico riportato in questa nota mostra piante coetanee di Leccino e Ogliarola di Lecce (o salentina) con un diverso grado di manifestazioni della Xylella Fastidiosa. La foto riguarda un oliveto misto, localizzato nei pressi di Gallipoli, cioè  nel cuore dell’area affetta da “Disseccamento rapido”. Analoghe sintomatologie, soprattutto nel terzo basale della chioma, avevano già accertato fin dall'anno scorso una minore carica batterica rispetto a quella presente in Cellina di Nardò. 

Genetic resistance to Xylella?
Genetic resistance to Xylella?

The photograph in this memorandum shows even-aged Leccino and Ogliarola di Lecce (or Salentina) plants showing to varying degrees the symptoms of Xylella Fastidiosa. The photograph shows a mixed olive grove, located near Gallipoli, namely, in the heart of the area affected by Olive Quick Decline Syndrome. Similar symptoms, especially in the basal third of the crown, had already proved to have a lower bacteria load compared to that in Cellina di Nardò. 

Leggi


La lana e i suoi pregi

Dalla domesticazione, avvenuta intorno all’8000 a.C. nella Mezzaluna Fertile, furono utilizzate dall’uomo le pelli degli ovini (e dei caprini). Ma solo dal terzo millennio a.C. Assiri e Babilonesi cominciarono a tosare le pecore, a selezionare lane a filamenti più fini e, dopo la scoperta dei coloranti nell’800 a.C. da parte dei Fenici (soprattutto la porpora di Tiro e Sidone), con vello bianco.

Wool and its virtues

Leggi


La patata dolce "naturalmente modificata" conferma la validità delle innocue piante GM

In uno degli ultimi numeri di PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) l'attenzione della comunità scientifica è stata attirata da un articolo sulla patata dolce già segnalato in queste News (Georgofili INFO del 20 maggio 2015). Se torniamo su questo argomento è per sottolineare che l'articolo di Tina KYNDT et al. ,"The genome of cultivated sweet potato contains Agrobacterium T-DNAs with expressed genes: An example of a naturally transgenic food crop", potrebbe contribuire a modificare l'atteggiamento sostanzialmente contrario alle piante geneticamente modificate di buona parte della pubblica opinione. 
Il gruppo di ricerca internazionale (Università di Ghent, Belgio; Centro Internazionale per la Patata di Lima, Perù; China Agricultural University di Pechino, Cina; Agricultural Research Service del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti) ha prodotto risultati molto validi sul piano scientifico, specificatamente nell'area del trasferimento orizzontale dei geni (fenomeno naturale, peraltro conosciuto da molto tempo e ben documentato anche tra batteri e piante). Alla fine degli anni 1970 si scoprì che una parte di  DNA (T-DNA) del batterio Agrobacterium tumefaciens, agente della malattia "crown gall", si trasferiva direttamente nel genoma di varie specie vegetali ospiti. Successivamente si dimostrò che sequenze di T-DNA di Agrobacterium rhizogeneserano presenti in piante di tabacco Nicotiana glauca  e più recentemente in Linaria vulgaris; ma entrambi queste specie non fanno parte delle piante alimentari. Gli autori sopra nominati, conducendo una analisi high-throughput di sequenze di siRNA (piccoli interfering RNA) appartenenti alla patata dolce (Ipomea batatas), hanno rinvenuto alcuni siRNA omologhi alle sequenze di T-DNA di Agrobacterium spp.   Questo risultato supporta l'ipotesi di un trasferimento orizzontale di geni, avvenuto molto tempo fa, tra una specie di Agrobacterium e un antenato della patata dolce o una sua forma ancestrale.

The “naturally modified” sweet potato confirms the validity of the harmless GM plants
In a recent issues of PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), the scientific community’s attention was drawn to an article on the sweet potato already pointed out in these News (Georgofili INFO, 20 May 2015). If we mention this topic again, it is to underline that the article, “The genome of cultivated sweet potato contains Agrobacterium T-DNAs with expressed genes: An example of a naturally transgenic food crop", by Tina Kyndt et al. could contribute to substantially changing much of the public’s opposition to genetically modified plants. 
An international research group (University of Ghent, Belgium; International Potato Centre in Lima, Peru; China Agricultural University in Beijing, China; the  Department of Agriculture’s Agricultural Research Service in the United States) produced very positive scientific results, specifically in the area of horizontal gene transfer (a natural phenomenon that has moreover been known for a long time and is well documented).

Leggi


Guerre o cibo: un'alternativa intollerabile

Pare a me che, tenuto conto degli sconvolgimenti ribellistici che assillano il medio oriente e parte dell’Africa, coinvolgendo l’intero globo, sarebbe più che opportuno che il sistema produttivo agricolo europeo – e quello di altri Paesi sviluppati - fosse incentivato e sostenuto, al fine di poter rendere abbondante l’offerta delle materie prime che servono a dare cibo a tutti. Occorrerebbe, dunque, rifarsi al “comune sentire”, che coincide anche con la necessità di dare risposte vere a problemi che non possono essere risolti con la violenza.
Infatti, se si esamina la situazione, si può costatare che si passa dalle bombe sull’Iraq e sulla Siria alle pseudo rivoluzioni democratiche dell’Egitto e della Tunisia, causate non tanto dalla voglia di libertà quanto dall’aumento del prezzo del grano dovuto alla chiusura delle esportazioni russe nel 2010, causata un devastante incendio delle pianure cisuraliche. A ciò si aggiungano le carneficine che si compiono in Libia e nel così detto Califfato islamico, che prospera su un terreno di cultura fatto di povertà e d’ignoranza, e la disperazione di Eritrei e Somali e si avrà, unitamente alle vicende nigeriane, un quadro tragico della situazione in una parte importante del mondo. La risposta alle turbolenze mediorientali e alle minacce alla sicurezza degli Usa e, in misura minore, dell’Europa consiste, di fatto, in un male minore (repressione e le tecniche adottate a Guantanamo nei confronti di presunti attentatori) rispetto al peggiore (pericolo che gli attentati si diffondano nei Paesi sviluppati, e sfuggano al controllo).

War or Food: an unbearable alternative

The PAC reform of 2003, worse in each successive version, even if apparently better in its most recent rewrite, should be abandoned to let Europe once again  become one of the granaries of the world; in this way the agreement regarding the one of the important functions of the European Union, which the current PAC grossly violates, would be respected. Consequently, a policy of aid and assisted exportation could once again be  undertaken, forbidden after the Marrakech agricultural agreement (10 years overdue for review). On the contrary, the treaty sits idle instead of enabling, at least for the areas most affected by poverty, the renewal of a generous policy which would be useful to all, ourselves included. 

Leggi






Le difese indirette delle piante dagli insetti fitofagi e loro possibili applicazioni nell'agricoltura sostenibile

I rapporti coevolutivi tra le piante e gli insetti hanno dato origine ad un’ampia gamma di interazioni che hanno determinato lo sviluppo di molti ecosistemi terrestri. Tra le interazioni, quella più diffusa è la fitofagia.

The indirect defenses of plants from phytophagous insects and their possible use in sustainable agriculture

Leggi


L’impatto sull’ambiente dell’allevamento animale

Secondo la FAO la maggiore destinazione delle terre è oggi l'allevamento che utilizza il 30% della superficie terrestre e il 70% delle terre agricole; negli ultimi decenni è aumentato perciò l’interesse sui danni all’ambiente provocati dall’allevamento animale per l’uso eccessivo delle terre e il consumo e/o l’inquinamento di risorse (suolo, qualità e disponibilità di acqua, aria ed energia, perdita di biodiversità, diffusione di malattie).

The impact of animal breeding on the environment
According to the FAO, the majority of lands today is used for livestock, accounting for 30% of the earth’s surface and 70% of agricultural lands. In recent decades, interest has thus increased in the damage caused by animal breeding

Leggi


Utilizzo completo e responsabile del frutto dell’oliva

  • 03 June 2015
  • Maurizio Servili, Roberto Selvaggini, Sonia Esposto, Agnese Taticchi, Stefania Urbani, Ilona Di Maio, Gianluca Veneziani, Beatrice Sordini
Le olive, l’olio vergine di oliva (VOO), i prodotti secondari dell’estrazione meccanica degli oli (acque di vegetazione (AV) e sansa) e le foglie sono una fonte di composti fenolici appartenenti alla classe dei secoridoidi. Tali sostanze sono caratterizzate da riconosciute proprietà biologiche e salutistiche mostrando attività antiossidante e svolgendo un importante ruolo nella prevenzione di malattie cardio-vascolari, cronico-degenerative e tumori. Questo aspetto ha stimolato l’interesse dei ricercatori nei confronti dell’elevata concentrazione nei prodotti secondari dell’estrazione meccanica dell’olio dei secoridoidi. In particolare, i biofenoli contenuti nelle AV se da un lato sono la causa di una minore biodegradabilità, dall’altro sono molecole ad elevato valore aggiunto per le loro attività antiossidanti, sensoriali e salutistiche. 

A complete and responsible use of the olive fruit
Olives, virgin olive oil (VOO), the side products of the mechanical extraction of oils (olive oil lees and solid residue) and the leaves are a source of phenolic compounds belonging to the secoiridoid class. Such substances have recognized biological properties and health benefits showing antioxidant activity and playing an important role in the prevention of cardiovascular diseases, chronic degenerative diseases, and tumors. This aspect has spurred researchers’ interest in the high concentration of secoiridoids in the secondary products of mechanical oil extraction. 


Leggi


Nel primo mese di Expo 2015

E' appena trascorso il primo mese di Expo 2015 e sono già emerse idee diverse sul tema "Nutrire il pianeta: energie per la vita". Ne citerò solo alcune. 
Nel corso del Caritas Day svoltosi con la partecipazione di 84 Paesi (prevalentemente africani, asiatici, sudamericani e mediorientali), sono emersi pareri non propensi a un incremento generale della produzione mondiale di cibo, suggerendo piuttosto di aiutare le piccole comunità locali dei Paesi poveri per metterli in grado di  produrre autonomamente il cibo necessario, senza doverlo comprare. In effetti, alcuni Paesi poveri hanno già percorso questa strada e, superando fasi di emergenza, sono riusciti anche a diventare esportatori dicommodities alimentari.
L'indiano prof. Amartya Sen, Premio Nobel per l'economia e docente di Economia e Filosofia ad Harward, ha espresso il parere che il vero problema da considerare è quello della povertà, dalla quale deriva sempre fame. Ha quindi ritenuto limitativo parlare di carenze di cibo, senza analizzare le cause della fame. 
Ci attendiamo che da Expo 2015 emergano ancora tante idee, anche perché potrebbe essere utile e opportuno non seguire solo un'unica soluzione, uguale per tutti, se si tratta di Paesi in situazioni e condizioni diverse. Abbiamo il tempo per parlarne in termini chiari, concreti e costruttivi nei prossimi 5 mesi. 
Intanto, credo sia opportuno verificare se il nostro pianeta produca già il cibo necessario per tutti e se basterebbe solo distribuirlo più equamente, evitando gli attuali sprechi.

EXPO 2015 – One month later
Just a month has gone by since the opening of Expo 2015 and important ideas concerning the solution of the problems stated by its theme have already come out.
It would be useful and appropriate not to follow the same road for all countries which may have different situations. World food safety moreover needs to be a commitment shared by all parties.
Each country should first of all safeguard and guarantee the food productivity of its agriculture and not be dependent on the global market, also because this would help to more evenly distribute the food available to those in the greatest and most immediate need, also for sudden famines and environmental disasters.
Unfortunately there are many reasons to fear that one of the most advanced countries like ours (in the EU framework) is showing little consistency with the Expo theme and the Milan Charter.


Leggi



Lo svincolo idrogeologico

Esiste qualcuno, sano di mente, che voglia mettere al centro dell’agenda strategica qualcosa di diverso dall’ambiente, e da una “sempre più green” economy? Speriamo di no: la conservazione durevole dell’habitat planetario globalmente inteso e della sua vitalità, senza intaccarne produttività ecologiche e capacità adattive, è l’unico vero obiettivo che possiamo darci: il resto dei vantaggi infatti ne discendono a cascata, e sono gerarchicamente subordinati. Il titolo vuole quindi suonare come una provocazione, perché almeno per la geomorfologia italiana a prevalenza collinare e montuosa sarebbe folle propugnare una disinvolta rimozione delle limitazioni agli interventi  sui terreni, siano essi seminativi, boschi o incolti. Proprio perché non siano sottratte attenzioni, energie, e risorse alle priorità, dicendo svincolo idrogeologico si vuole piuttosto suggerire l’idea di riconoscere in modo specifico e con occhi nuovi – nel percorso pluridecennale dell’assetto e dell’uso del suolo – la fase attuale che stiamo attraversando, noi e i nostri territori: fase che non è più quella di 100 anni fa quando fu istituito - e poi miratamente imposto caso per caso - il vincolo idrogeologico tramite la legge Serpieri.

Hydrogeological liberation 
Is there anyone in their right mind who wants to put something other than the environment and an "evergreen green" economy at the center of the strategic agenda? Let us hope not. Without affecting ecological productivity and adaptive capacity, the enduring conservation of the universally understood planetaryhabitat and its vitality is truly the only objective we can have.  The remainder of the benefits indeed cascade down from there and are hierarchically subordinate.
The title wants to be provocative because at least for Italy’s geomorphology, dominated by hills and mountains, it would be crazy to advocate a casual removal of the restrictions of actions on the terrain, whether sowable, forest, or fallow. Precisely so as not to take attention, energy and resources away from the priorities, the expression hydrogeological liberation is meant to suggest the idea of specifically recognizing with new eyes – in the decades-long course of land planning and use – the current phase that both our regions and we are going through. This phase is not the same as it was 100 years ago when the hydrogeological restrictions were established with the Serpieri law and specifically imposed on a case by case basis.

Leggi


Sistemi foraggeri, ovinicoltura razionale e conservazione del territorio nelle aree interne della collina toscana

Da tempo, ormai, siamo tutti convinti che anche in Toscana occorra operare perché l’agricoltura torni quanto prima a produrre in modo “sostenibile” la maggior quota possibile di prodotti agroalimentari, anche recuperando al più presto la perdita di SAU dovuta all’abbandono registrato negli ultimi decenni. Ed è anche noto che le azioni necessarie per raggiungere l’obiettivo di cui sopra nelle diverse aree del nostro territorio debbano essere assolutamente diverse in rapporto alle caratteristiche complessive dei luoghi e alla “vocazionalità” agronomica ed economica dei territori. Infatti, accanto ad aree caratterizzate da seminativi a più spiccata vocazione produttiva per le grandi colture mercantili (cereali, colture industriali, ecc) e - in presenza di acqua sufficiente - anche a vocazione ortofrutticola, se ne alternano altre, variamente collinari, in cui le limitazioni (naturali e non solo) rendono molto più difficile definire sistemi produttivi in grado di sorreggersi economicamente nelle attuali condizioni di mercato globale. Di contro, in questi ambiti più sensibili, appare ancora più urgente promuovere (o ridefinire) nuovi sistemi colturali “aggiornati” e fare in modo che gli agricoltori-allevatori possano conservare il ruolo di presidio del territorio, di tutore dell’ambiente, del paesaggio tipico, della cultura locale, ecc, che la società moderna apprezza e riconosce.

Fodder systems, rational sheep farming and land conservation in Tuscany’s  hilly inland areas 
In southern Tuscany, milk-sheep farms characterize much of the hilly inland areas and are now a production chain (for pecorino cheese) characterized by a legendary product of quality known the world over. Recently, however, farm surveys and the subsequent interdisciplinary evaluations (agronomy, zootechny, and economics) have clearly and urgently revealed the necessity, which must be adapted to the different farms, of carrying out an overall functional recovery of fodder pastures, of rational grazing techniques, and, lastly, of adjusting flock feeding methods towards improving the quality and quantity of the milk supplied, reducing production costs, and decreasing risks related to soil erosion.

Leggi


Il maiale di Cinta senese fra attualità e origini storiche

L’EXPO di Milano, incentrato sull’alimentazione, ci permette di prendere in considerazione soprattutto i prodotti tipici locali che hanno avuto un’importante tradizione nella nostra agricoltura. Il maiale di Cinta Senese rappresenta una di queste entità che, grazie all’interesse di alcuni produttori e soprattutto della Regione Toscana e di alcune Province, hanno evitato che questa razza si estinguesse. Dobbiamo considerare che il paesaggio è l’immagine del territorio che ci identifica poiché frutto di secoli di trasformazioni operate dai nostri predecessori. In Italia ogni territorio possiede un passato ricco di memorie e tra queste le usanze gastronomiche hanno creato, nel tempo, importanti presidi, marchi di qualità in molti casi conosciuti in tutto il mondo. Il maiale europeo fu addomesticato nel V millennio avanti Cristo e si diffuse in Europa con l’arrivo delle culture neolitiche. Recenti analisi genetiche confermano la presenza in vari siti datati attorno al 5000 a.C. di individui domestici di ceppo mediorientale, i quali poi, incrociati con i cinghiali locali, hanno fatto perdere le loro tracce con l’eccezione di alcune aree, come la Corsica, dove i maiali di antica origine sono rimasti isolati fino ai giorni nostri. Studi recenti hanno fatto comprendere che la domesticazione ha portato nel corso dei secoli a una riduzione della taglia degli individui rispetto a quella dei progenitori selvatici. Questo graduale cambiamento della morfologia corporea che accompagnava il processo di domesticazione, forse dovuto a fenomeni di stress, causava e dava origine a cambiamenti fisiologici che culminavano con una differente deposizione di smalto dei denti (linee di ipoplasia) ben visibili confrontando campioni archeologici di individui selvatici e domesticati. 

The Cinta Senese pig today and its historical origins 
Since the Middle Ages, one pig breed has been so closely associated with the Sienese area that it is known as the Cinta Senese. Typical of this area, this pig differs from other varieties because of its very tasty albeit somewhat fatty meat and the distinctive sash-like stripe that punctuates its dark grey coat. Although its origins have been lost in the mists of time, the Cinta pig is depicted in some medieval iconographies as a bristly and hearty breed with tusks, midway between wild and domesticated. Its hardiness lends it to being raised in the wild in the woods. The few oral, written, and iconographic sources describe a very domesticated pig breed used to clean Piazza del Campo in Siena after the market, while the Cinta’s proud and rebellious character led some noble Sienese families, like the Parigini and the  Sergrifi, to use it as a heraldic element in their families’ coats of arms.

Leggi