Il convegno riunisce esperti, accademici e professionisti per affrontare il tema cruciale della gestione delle emergenze in un contesto segnato dai crescenti cambiamenti climatici.
L'iniziativa si propone di promuovere un dialogo costruttivo e interdisciplinare sulle strategie da adottare per rafforzare la resilienza del settore agro-silvo-zootecnico, considerato un pilastro essenziale per la sicurezza alimentare e il sostentamento globale.
Nel corso dell’iniziativa saranno esaminati casi studio emblematici di emergenze climatiche in Italia, come le alluvioni in Emilia-Romagna del 2023, la tempesta Vaia del 2018 e gli incendi boschivi del 2017, per trarre lezioni utili; verranno analizzate le criticità attuali nel sistema di gestione delle emergenze e proporre soluzioni innovative per il futuro.
Tutto ciò sarà analizzato nell’ottica di collaborazione tra Accademia, professionisti del settore e Istituzioni pubbliche, al fine di costruire un approccio integrato e sostenibile.
Nella prima parte dell’evento verrà illustrato un quadro concettuale sulla gestione delle emergenze nel settore e l’analisi di tre casi studio significativi, evidenziando strategie e interventi per il recupero e la resilienza post-emergenza.
Nel pomeriggio la discussione si focalizzerà sul ruolo dell’Accademia e dei professionisti, esplorando iniziative formative avanzate e l’importanza dell’approccio multidisciplinare per affrontare le sfide future. La giornata si concluderà con un dibattito aperto, volto a coinvolgere il pubblico e i relatori, e con una sintesi dei principali punti emersi durante il convegno.
Il convegno mira a sottolineare la necessità di adottare tecnologie avanzate, potenziare la formazione continua e promuovere la creazione di reti di collaborazione tra istituzioni, professionisti e comunità locali. Tali misure sono indispensabili per costruire un settore più resiliente, in grado di affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Scarica il PROGRAMMA: 25 febbraio 2025.pdf