Razze domestiche locali: un libro per conoscerle e valorizzarle

di Gustavo Gandini e Giulio Pagnacco
  • 19 February 2025

Certamente alcuni Accademici potranno essere interessati dall’uscita, per i tipi della Milano University Press, di un manuale sulla conservazione genetica delle razze domestiche locali. Si tratta di un’opera di circa 250 pagine che tratta questa problematica rivolgendosi ad un pubblico non solo di studenti e ricercatori, ma anche di tecnici, operatori ed appassionati alla conservazione e valorizzazione delle razze domestiche a rischio.
Comprendere l’origine e le relazioni che legano tra loro le razzette locali delle diverse specie domestiche, superstiti di una zootecnia che risale ad un’epoca precedente all’attuale allevamento industriale, incuriosisce da sempre chi utilizza la genetica per rintracciare orme antiche nei geni attuali. Ma il libro Razze Domestiche Locali: capirle, conservarle e promuoverle nel concreto, va oltre queste indagini sulla loro evoluzione che per così dire fotografano la situazione attuale. Entra nel concreto della loro salvaguardia, propone modelli, suggerisce scenari, dà indicazioni concrete sul cosa fare e sul come farlo, e lo fa con esempi concreti, anche di calcolo.
Certo un minimo background di conoscenze in ambito zootecnico e genetico sarebbe auspicabile, ma il testo non dà nulla per scontato e porta per mano il lettore, anche profano o solo curioso, nei meandri più complessi di queste discipline con l’utile aiuto di appendici tecniche di approfondimento. Vengono così affrontate, in un tutt’uno organico, anche tematiche per così dire parallele come, ad esempio, scegliere chi salvare se le risorse non bastano a salvare tutti, oppure come può entrare in causa la crioconservazione o come classificare una razza a rischio su una scala che va da critica a minacciata a vulnerabile.
Gli autori sperano di aver fatto cosa utile presentando una materia scientificamente complessa a lettori con competenze conoscitive diverse e quindi con registri di lettura non omogenei: può essere il testo per studenti di un corso universitario, un manuale operativo per tecnici di associazioni di allevatori o di enti locali, ma può essere anche una lettura quasi divulgativa per tutti gli interessati al problema della salvaguardia della biodiversità degli animali domestici nel nostro Paese.

Il libro può essere richiesto a stampa in formato cartaceo oppure scaricato gratuitamente dal sito: https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/185