Come si racconta la sostenibilità: la dieta mediterranea tra arte, cultura e salute

L'evento intende approfondire la comunicazione della sostenibilità anche nell’ambito alimentare, culturale e della salute. All’interno dell’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti e l’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica - ISPRO, il focus sarà posto in particolar modo sulla dieta mediterranea, sull’impatto positivo sulla salute e nella prevenzione oncologica; sulla rappresentazione dell’alimentazione nell’arte; sulla sostenibilità nutrizionale e ambientale e sulla situazione di decadenza della dieta mediterranea in rapporto alla crisi socioeconomica della società.

PROGRAMMA
Saluti di apertura
Coordinano i lavori:
Giulia Bartalozzi - Accademia dei Georgofili
Raffaele Capparelli - Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana
Relazioni
- Dieta Mediterranea: da Ancel Keys a un modello di dieta sostenibile, Angela Polito - CREA - Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione
- Comunicare la salute a tavola: l'esperienza toscana, Francesco Cipriani - Accademia dei Georgofili
- Il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione oncologica, Giovanna Masala - Direttore S.C. Epidemiologia dei Fattori di Rischio e degli Stili di Vita, ISPRO
- L’alimentazione nell’arte: misura ed eccessi, Giovanna Giusti - Storica dell’Arte
- La decadenza della dieta mediterranea in rapporto alla crisi socioeconomica della società, Giovanni Ballarini - Accademia dei Georgofili

Scarica la locandina: 21 febbraio 2025.pdf

Iscrizioni: https://forms.gle/CjJNrpPJXLpAjd7q8 (i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web)

I giornalisti dovranno effettuare l’iscrizione al seguente LINK: https://www.formazionegiornalisti.it/login?redirect=%2Fdashboard
Ai giornalisti saranno rilasciati 3CFP