Evento nell’ambito delle Celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra
Il microbioma rappresenta oggi uno dei temi chiave per comprendere l’equilibrio della vita sulla Terra. Non si tratta solo di un insieme invisibile di microrganismi, ma di una rete viva e attiva che funge da ponte tra suolo, piante, animali e uomo. In questa visione olistica, ogni essere vivente è parte di un sistema più ampio e interconnesso, dove salute ambientale e salute umana non possono essere considerate separatamente.
Il convegno del 23 aprile 2025, organizzato dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa e sponsorizzato da LG Italia, approfondirà tale legame, indagando il ruolo del microbioma nell’approccio One Health, con particolare attenzione agli effetti su salute animale, vegetale, umana e del suolo.
Un’occasione per unire esperienze, dati scientifici e strategie innovative, grazie al confronto tra esperti provenienti da ambiti diversi – veterinario, agronomico, microbiologico, ambientale –, da studenti, e altri portatori di interesse accomunati da un’unica visione: la salute globale nasce da un equilibrio condiviso tra le forme di vita e tra queste e l’ambiente.
Il convegno affronterà una serie di temi chiave legati al ruolo del microbioma nella salute globale. Verranno trattate le interazioni tra microbioma del suolo e microbioma umano, evidenziando come tali ecosistemi siano profondamente connessi. Sarà approfondito l’uso dei probiotici nelle filiere zootecniche, tra sfide e opportunità in ottica One Health, e il rapporto tra salute delle piante e microbioma, per un approccio agronomico più sostenibile.
Un focus particolare sarà dedicato alle alleanze microbiche tra funghi micorrizici e batteri benefici, fondamentali per la salute del suolo e degli ecosistemi. Verranno inoltre presentati i progetti SHARInG-MeD, SUS-SOIL e OSCAR, che promuovono un uso sostenibile del suolo e del rapporto tra animali e ambiente, e si discuterà del potenziale dei microrganismi benefici in agricoltura come strumento per la rigenerazione ambientale e valorizzazione produttiva.
L’evento è organizzato nell’ambito dei progetti europei SHARInG-MeD, SUS-SOIL e del Co-Creation Lab CCL3 – Interazione Animali-Ambiente del Progetto di Eccellenza OSCAR – Open Science in Co-Creative Animal Research ed è patrocinato dall’ Accademia dei Georgofili (Firenze), Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV), Società Italiana della Scienza del Suolo (SISS), Ordine Nazionale degli Agronomi, Ordine degli Agronomi di Pisa, Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, Fondazione MIdA – Museo del Suolo (Pertosa-Auletta)
Scarica: Locandina Convegno Università Pisa.pdf