Cambiamenti climatici: il “fattore uomo” è determinante

di Gianni Messeri
  • 23 November 2016
In data 27 ottobre l’Italia, grazie al via libera del Senato, ratifica l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici (COP21).
Il primo accordo globale sul clima, approvato nel dicembre 2015 a Parigi, si propone di contenere entro i 2 gradi (possibilmente entro 1,5 gradi) il riscaldamento globale riducendo l’emissione in atmosfera di gas serra e in particolare di anidride carbonica.
Questa notizia, sicuramente positiva, avviene mentre si sta concludendo un anno, il 2016, che molto probabilmente detronizzerà il 2015 dal ruolo di anno più caldo a livello mondiale.
In effetti i primi sei mesi del 2016 mostrano anomalie termiche (vedi figura di seguito) veramente impressionanti che lasciano ben pochi dubbi sul fatto che quest’anno si concluda come l’anno più caldo dell’era industriale. 

 

Impressiona in particolare che ogni mese fino almeno a luglio sia risultato il più caldo dal 1900 (vedi figura seguente).
 

Questa recente notizia appare quindi come una logica conseguenza delle evidenze dei cambiamenti climatici in atto a livello globale e che impattano in maniera pesantissima anche sul nostro territorio nazionale. 
Sono infatti molte le evidenze del cambiamento che il clima ha subito dal periodo pre-industriale ad oggi.  Dal 1880 le temperature sono aumentate globalmente di 0.9°C e addirittura di 1.4 °C se consideriamo solo le terre emerse. L’incremento termico è paragonabile o superiore se analizziamo quanto successo in Europa ed in Italia. Le evidenze di questo riscaldamento si sono manifestate in maniera inconfutabile a partire dagli anni ’80 come dimostra il fatto che i 15 anni più caldi sono tutti posteriori al 1998. Il riscaldamento interessa tutto il nostro pianeta con una forte dipendenza stagionale. In Italia, per esempio, le maggiori evidenze sono in estate, mentre in inverno l’impatto sembra minore. 
Per quanto riguarda le precipitazioni il cambiamento non è stato omogeneo come per le temperature: accanto ad aree in cui le piogge sono aumentate in maniera significativa (ad esempio nord Europa) ci sono aree, come quella del Mediterraneo, nelle quali i cumulati di precipitazione sono diminuiti. La mancanza di omogeneità non deve fare pensare a un dato meno rilevante. Sono cambiati infatti pesantemente i regimi pluviometrici e il cambiamento impatta in maniera rilevante in vari settori, da quelli economici, di vulnerabilità ambientale a quelli inerenti problemi di salute e protezione civile. Sicuramente l’agricoltura è uno dei settori più sensibili ai cambiamenti climatici sia per processi di desertificazione, di salinizzazione delle acque e per problemi legati alla gestione della risorsa idrica, con il Mediterraneo che è un’area particolarmente sensibile.  In Italia i cumulati di precipitazione non sembrano aver subito variazioni rilevanti (forse solo una lieve diminuzione) ma è aumentata moltissimo la variabilità. In sostanza ad anni molto piovosi seguono anni estremamente aridi rendendo sicuramente molto problematica la gestione della risorsa idrica. La situazione è stata poi resa ulteriormente più preoccupante dal fatto che è aumentata l’intensità delle piogge.
Non ci sono ormai dubbi (quasi tutti gli scienziati sono ormai di questo parere) sul fatto che la causa di questo cambiamento climatico sia da imputare soprattutto all’uomo e all’immissione in atmosfera di gas serra. Allo stesso modo non ci sono molti dubbi sul fatto che questo cambiamento del clima, che tanto impressiona, non sia che l’inizio. L’unica possibilità per contenere nel futuro il riscaldamento del nostro pianeta è un’importante e decisa riduzione dell’immissione di gas serra. Per questo è giusto accogliere con entusiasmo e speranza questa recente notizia che ci arriva dal nostro paese.