Dialoghi sulle biotecnologie: “Dal genoma al campo: come bioinformatica e IA sostengono lo sviluppo delle piante TEA”

A colloquio con Nunzio D’Agostino, Professore di Biologia Molecolare, Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Frusciante e Nunzio D’Agostino 15 October 2025

Frusciante: Lo studio delle sequenze genomiche rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere la biologia delle piante e le loro caratteristiche ereditarie. Analizzarle permette di ottenere informazioni dettagliate sui geni e sui meccanismi che regolano caratteri agronomici importanti, fornendo una base solida per sviluppare strategie innovative in ricerca e agricoltura. La conoscenza approfondita di queste sequenze consente di supportare interventi mirati, migliorare la selezione varietale e accelerare lo sviluppo di nuove cultivar più resilienti e produttive, oltre a facilitare l’applicazione delle tecnologie di evoluzione assistita (TEA).

D’Agostino: La conoscenza dell’intera sequenza di DNA (genoma) di una pianta coltivata permette di identificare con precisione i geni responsabili di caratteri agronomici chiave, come la resistenza agli stress ambientali, la qualità, la produttività e la shelf-life, e di pianificare interventi mirati. Inoltre, permette di progettare guide specifiche per strumenti come CRISPR/Cas, che funzionano come un navigatore satellitare capace di accompagnare con precisione le “forbici molecolari” (Cas) fino al punto esatto del DNA da tagliare, riducendo al minimo gli effetti off-target, cioè tagli indesiderati in regioni diverse da quelle bersaglio ma caratterizzate da una sequenza simile. Un’applicazione consolidata di questa tecnologia è il knockout genico, una tecnica che permette di inibire permanentemente l'espressione di un determinato gene. Ad esempio, il gene MLO è responsabile della suscettibilità delle piante all’oidio, che causa la muffa invernale. Eliminando questo gene con CRISPR/Cas, piante come il frumento e il pomodoro diventano più resistenti al patogeno, riducendo così le perdite di raccolto.
Le risorse genomiche offrono la possibilità di individuare varianti naturali vantaggiose all’interno di popolazioni coltivate, varietà locali o specie selvatiche affini. Queste varianti rappresentano bersagli privilegiati per interventi di base editing, una tecnica che permette la sostituzione diretta di singole basi azotate senza introdurre tagli nel DNA, funzionando in modo simile al comando ‘trova e sostituisci’ di un editor di testo come Word. L’identificazione di tali varianti consente di riprodurre in maniera mirata mutazioni già presenti in natura, riducendo significativamente i tempi rispetto ai metodi tradizionali di miglioramento genetico. Inoltre, la disponibilità di un ampio repertorio di varianti offre agli studiosi la possibilità di valutare e selezionare le combinazioni genetiche più adatte a specifici contesti agronomici o climatici, favorendo così lo sviluppo di cultivar più resilienti, produttive e sostenibili.

Vai all'articolo


Un po’ meno chiacchiere, un po’ più azioni

Francesco Ferrini 15 October 2025

Sembra che ogni stagione politica porti con sé la stessa pioggia di proclami: “pianteremo milioni di alberi”, “copriremo di verde le città”, “trasformeremo i deserti urbani in foreste metropolitane”. Numeri tondi, slogan accattivanti, promesse facili da titolare e ancor più facili da dimenticare. La politica italiana – ma non solo – sembra aver trovato nell’albero l’icona perfetta della retorica ambientale: evocativa, incontestabile, buona per tutte le stagioni.
Peccato che, al di là dei comunicati stampa, la terra davvero smossa sia davvero poca, le piante davvero messe a dimora ancora meno, e la cura quasi inesistente. Ci si riempie la bocca di milioni di alberi, ma non si affrontano i problemi concreti: vivai insufficienti, scarsità di personale tecnico specializzato, mancanza di pianificazione, soprattutto assenza di una strategia gestionale che impedisce a quelle poche piante di arrivare alla maturità.
Come cantava Elvis Presley: “A little less conversation, a little more action”. Perché di parole ne abbiamo sentite fin troppe (anche dal sottoscritto), mentre le azioni concrete si contano sulle dita di una mano.
Il paradosso è che i numeri sparati dai politici finiscono inevitabilmente sulle prime pagine dei giornali, che li rilanciano senza il minimo spirito critico. È il regno del titolismo: “Un miliardo di alberi!”, “Foresta urbana per ogni città!”, “Un albero per ogni abitante!”. Tutto fa spettacolo. Nessuno che si fermi a chiedere: dove verranno piantati? Con quali specie? Chi se ne occuperà dopo i primi due anni? Quanto dureranno?
I quotidiani sembrano più interessati a cavalcare l’”onda verde” che a scavare davvero nella sostanza. Un articolo ben documentato, con riferimenti a studi scientifici o a casi internazionali di successo (o fallimento), evidentemente vende meno di un titolone roboante. Così il lettore rimane con l’impressione che il problema sia risolto con un annuncio, quando invece la distanza tra proclami e realtà è siderale.
La verità che non si dice è che gli alberi non si piantano con i tweet né con le conferenze stampa.
Servono:
piani pluriennali che integrino verde, infrastrutture e servizi;
risorse economiche reali, non solo “stanziamenti” teorici;
tecnici specializzati (arboricoltori, agronomi, forestali, vivaisti, gestori);
monitoraggio e cura costante: perché un albero piantato male o abbandonato dopo due anni non è un successo, ma un fallimento costoso.

Vai all'articolo


Vai al notiziario




Prossimi eventi




Dal 07 November 2025 al 08 November 2025

Latte e formaggio, con pasta a grana: storia e attualità




Dal 02 February 2026 al 04 February 2026

3rd International Crop Modelling Symposium (iCROPM2026)


Vedi tutti gli eventi


Intensificazione sostenibile, strumento per lo sviluppo dell’agricoltura italiana

A colloquio con il Professore Massimo Tagliavini dell’Università di Bolzano, Past President di AISSA (Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie).

Giulia Bartalozzi 15 October 2025



Vai all'articolo


Organismi alieni, un questionario per sensibilizzare sui rischi di introduzione e diffusione

E' importante il contributo di tutti!

Pierfederico La Notte e Antonella Labbate 15 October 2025


Vai all'articolo