Come la mafia ha messo le mani sul nostro cibo

  • 21 November 2018
Sembra che i sussidi agricoli della UE siano diventati un flusso di reddito molto lucrativo per il crimine organizzato italiano. Secondo l'Osservatorio del crimine in agricoltura, il valore del cosiddetto business delle agromafie è quasi raddoppiato, passando da 12,5 miliardi di euro nel 2011 a oltre 22 miliardi di euro nel 2018 (con una crescita media del 10% all'anno). Attualmente rappresenta il 15% del fatturato totale stimato della mafia. "L'affidabilità di questo business durante la crisi ha richiamato l'interesse della mafia", afferma Stefano Masini, professore di diritto all'Osservatorio. "È redditizio e non pericoloso come il mercato della droga. Ora i mafiosi sono inseriti nel settore dal campo alla tavola". Dai terroir del Chianti agli antichi uliveti pugliesi, le organizzazioni mafiose italiane hanno messo radici nel settore agroalimentare, dalla produzione all'imballaggio, al trasporto e alla distribuzione. I dati della polizia indicano che tutti i principali gruppi criminali italiani - la Camorra, Cosa Nostra e la 'Ndrangheta - investono nell'agricoltura. Secondo il professor Umberto Santino, palermitano, storico della mafia, gli interessi della criminalità organizzata nel settore agricolo si estendono ora alla "tratta di esseri umani, riciclaggio di denaro sporco, estorsione, strozzinaggio, allevamento illegale, macellazione e cottura clandestina e sepoltura di rifiuti tossici nei terreni agricoli. È un ciclo integrato, un pacchetto completo di interazioni sistematiche." In un'industria globalizzata, la portata della mafia si estende oltre i confini dell'Italia, influenzando il percorso del cibo verso le tavole di tutto il mondo. Spesso i metodi rimangono vecchi: corruzione, intimidazione, contraffazione ed estorsione. Ma i cartelli hanno anche sviluppato la competenza dei colletti bianchi nell'infiltrarsi nei consigli e nelle commissioni locali che assegnano gare e sussidi. Secondo un rapporto della commissione parlamentare anti-mafia del 2017, i gruppi mafiosi in Italia hanno un fatturato annuo stimato di 150 miliardi di euro. Si tratta di 40 miliardi di euro in più della maggiore holding italiana Exor, che comprende Fiat Chrysler e Ferrari. Se le radici rurali della mafia rendono l'industria alimentare un suo territorio naturale, lo strisciare dell'influenza dei gruppi mafiosi nei carrelli dei supermercati e nei portapranzo è stato accelerato dalla crisi finanziaria. La stretta creditizia ha costretto le aziende a rivolgersi alla mafia, ricca di contante, per chiedere aiuto. "L'Italia è la terza potenza agricola in Europa", afferma il professor Santino, "ma il settore è vulnerabile perché è molto frammentato e molte aziende sono in difficoltà finanziarie". Secondo Roberto Moncalvo, a capo della più grande associazione dell'industria agricola italiana, Coldiretti, "la ragione principale della crescita della mafia nel settore sono i potenziali enormi guadagni". "L'espansione nel settore agroalimentare è utile per un'altra ragione, afferma Moncalvo, perché "fornisce un mezzo per riciclare i profitti da attività più tradizionali come il traffico di droga". Per il consumatore, la contraffazione è il principale pericolo. "La falsificazione dei prodotti alimentari è ora la seconda impresa più redditizia nell'UE dopo il traffico di droga", afferma Chris Vansteenkiste dell'Europol". "Il cibo biologico contraffatto è il settore più redditizio". La DIA controlla le operazioni contro l'agromafia condotte da tutte le diverse forze di polizia e forze dell'ordine italiane.  I registri rivelano una serie di frodi alimentari da nausea e capogiro. È stata trovata mozzarella sbiancata con detergente, olio d'oliva mescolato con olio nord africano importato a buon mercato, pane fatto con amianto o segatura e vino economico riconfezionato come Brunello di Montalcino toscano. L'ultimo anello della catena alimentare è costituito da ristoranti e locali, che forniscono il principale canale per il riciclaggio di denaro sporco. Secondo l'Osservatorio del crimine, circa 5.000 ristoranti in Italia sono nelle mani della mafia.


da: "Financial Times", 8/11/2018 in AGRAPRESS Rassegna Stampa Estera, n. 1272 del 15/11/2018