Da docente universitario e ricercatore rimango sempre alquanto sorpreso dalla pubblicazione sui maggiori quotidiani di notizie, spesso presentate con “headlines eclatanti”, senza che si chiedano chiarimenti, spiegazioni o che almeno si senta l’opinione degli esperti di settore. Eppure in Italia operano ricercatori qualificati e internazionalmente stimati che, pur operando in ristrettezze di mezzi tecnici, di finanziamenti ed anche di personale, riescono ancora a primeggiare nel panorama scientifico.
L’articolo pubblicato su “La Repubblica” di domenica 28 agosto, a firma di Elena Dusi (
Foreste artificiali contro CO2 “Un Clone degli alberi ci salverà"), si limita a riportare una notizia e, seppur avanzando qualche dubbio sui costi e sullo smaltimento dei prodotti di scarto di questa nuova “tecnologia”, non analizza l’argomento con la dovuta scrupolosità, riportando anche l’opinione di ricercatori che si occupano di cambiamenti climatici e abbattimento del biossido di carbonio. Nell’articolo, per la verità, si cita il costo di ogni “albero artificiale”, affermando che può essere ridotto fino a 20000 dollari (quindi adesso è molto superiore). Mi preme sottolineare che, con lo stesso prezzo, si possono piantare mediamente 100 alberi, con nessun costo per lo smaltimento dei prodotti di scarto (anzi, in linea teorica, il legname costituisce un’ulteriore fonte di reddito) e con benefici decennali, se non secolari. E, cosa grave, ci si limita a parlare dell’abbattimento di CO2, molto superiore, è vero, a quello di una singola pianta, ma non si fa menzione della produzione di ossigeno. Studi passati e recenti hanno evidenziato che un ettaro di alberi produce mediamente circa 6.2 tonnellate di ossigeno per anno. Considerando che una persona consuma circa 180 kg di ossigeno/anno, secondo questi studi, condotti negli Stati Uniti, un ettaro di alberi può produrre ossigeno per circa 35 persone. Ancora, pur variando la produzione netta annua di ossigeno in funzione delle specie arboree, delle dimensioni, dello stato sanitario e dell’ubicazione si stima che un albero sano, come ad esempio un frassino alto 10 metri, produca circa 118 kg di ossigeno netto all’anno. Quindi due alberi sani, di medie dimensioni, possono fornire l’ossigeno richiesto da una singola persona nel corso di un anno. Allora, questi alberi artificiali quanto ossigeno producono?
Infine, nell’articolo non si tiene conto di tutte le altre, altrettanto importanti, esternalità positive legate alla presenza di alberi. Infatti, è fondamentale il ruolo esercitato dalla vegetazione, in particolar modo arborea, sulla riduzione dell’inquinamento dell’aria da particelle microscopiche sospese che, potenzialmente, può causare le più severe e dannose malattie per l’apparato respiratorio che si possano riscontrare in ambiente urbano o extraurbano. Non meno importanti sono i benefici collegati con il risparmio energetico che la presenza degli alberi produce, in termini di minori spese di condizionamento (ombreggiamento) e di riscaldamento (effetto protezione dal vento). Oltre al miglioramento delle condizioni di vivibilità delle nostre città e, sensu lato, del nostro pianeta, i consumi di combustibili fossili sono, di conseguenza, inferiori e, quindi, anche le emissioni inquinanti risultano ridotte; non ultimo è l’effetto che la copertura vegetale esercita sugli eventi meteorici, soprattutto in relazione a precipitazioni di eccezionale intensità.
Ecco perché, pur non sottovalutando nessuna scoperta che possa contribuire a ridurre l’inquinamento e la concentrazione di CO2, una maggior mole di finanziamenti dovrebbe essere diretta verso quei progetti che in Italia e, soprattutto, all'Estero, vedono coinvolti numerosi progetti di ricerca, condotti da gruppi multidisciplinari, che affrontano le problematiche legate ad una visione globale del verde multifunzionale ormai considerato come un vero e proprio ecosistema diversificato ed ecologicamente stabilizzato che assicuri, alla comunità, quelle condizioni di sostenibilità ormai divenute condizione indispensabile nella gestione del verde urbano e periurbano.
È mia personale opinione che il lavoro di questi gruppi debba avere un’eco altrettanto importante sulle maggiori testate nazionali che, nella scelta del titolo di articoli come quello in questione, rischiano di creare nella comunità un’opinione errata e, ripeto, fuorviante, col rischio di vanificare il lavoro che ricercatori di tutto il mondo stanno portando avanti con difficoltà a causa della cronica mancanza di finanziamenti su questo tema di fondamentale importanza per la qualità della nostra vita.
(Foto di Francesco Ferrini : “Una vera foresta urbana”)