Gli insetti sono animali tipicamente a sessi separati, l’unico caso noto di ermafroditismo è quello della cocciniglia australiana Icerya purchasi, i cui individui ovideponenti sono considerati ermafroditi sufficienti. Nelle specie in cui i maschi sono rari, o assenti, è diffusa la partenogenesi. Gli incontri fra i due sessi non avvengono quasi mai per caso, ma sono la fase finale di un vero e proprio corteggiamento con il quale, di norma, il maschio si rende accetto alla femmina; le parate nuziali hanno un ruolo importante nella biologia riproduttiva di molte specie di insetti poiché consentono a maschi e femmine di maturare sessualmente, di sincronizzare le fasi sessuali e alla femmina recettiva, di accettare il maschio per lei evolutivamente confacente. Al primo approccio seguono modelli comportamentali più o meno complessi; ovvero del tutto assenti. Il riconoscimento dei sessi può avvenire mediante stimoli visivi, tattili, sonori e chimici. L’accoppiamento, che può verificarsi in volo o su substrati, in alcune specie è preceduto, o accompagnato, da offerte di cibo da parte dei maschi.
La giornalista etologa Isabella Lattes Coifmann, nata a Milano nel 1912 da genitori russi, nel volume “L’amore? Gli animali lo fanno così”, del 1995, con uno stile unico, pervaso da una sottile ironia, classifica e descrive i comportamenti sessuali, di alcuni insetti a partire dalle “scelte amorose” degli Eterotteri Belostomidi, e delle Zanzare, ai “fidanzamenti casti e agli amori romantici” delle Termiti, o a quelli “esclusivi” (dei dominanti),e “clandestini” (dei subordinati) di Api, Formiche e Termiti. Vengono classificati “Amori aggressivi,o violenti”, oltre a quelli dei Coleotteri Ditiscidi, quello del Lepidottero Heliconius erato, i cui maschi attendono nei pressi delle crisalidi, che sfarfallino le femmine per violentarle immediatamente. “Tenaci” sono gli accoppiamenti del Coleottero Lytta magister, che possono prolungarsi fino a 48 ore e, soprattutto, quelli del Fasmide Anisomorpha buprestoides che durano ininterrottamente fino a 3 settimane. Altre categorie, stabilite dall’Autrice, sono quelle degli “Amori difficili”, degli “Amori promiscui” e di “Amore e morte”. Infine, fra gli “Amori anomali, o bizzarri” viene richiamato quello della Cimice dei pipistrelli Afrocimex constrictus, le cui popolazioni, sono costituite per l’80% da maschi; i quali, con i genitali esterni, trafiggono il tegumento e inseminano traumaticamente, sia le femmine che i maschi con i quali vengono a contatto; nel corpo di quest’ultimi, gli spermatozoi iniettati, raggiungono i canali deferenti e si mischiano con quelli già presenti. Pertanto, quando un maschio “inseminato” incontra una femmina le inocula, insieme ai propri, anche quelli che ha ricevuto dal suo, o dai suoi, violentatori.
Interazioni omosessuali, non traumatiche, sono frequenti in molte specie di insetti e sono dovute a errori nella individuazione dei generi. Le osservazioni effettuate un decennio addietro, sul comportamento sessuale del Punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus (Foto), hanno fatto registrare una percentuale di incontri omosessuali del 22%, della durata di 2-80 secondi, ed eterosessuali del 55%, della durata di 10-60 secondi; entrambi i due tipi di incontri venivano disturbati, e spesso interrotti, da un terzo maschio. In natura gli accoppiamenti, avvengono dopo che i maschi colonizzatori emettono il feromone di aggregazione col quale richiamano numerosi individui di entrambi i sessi sulle palme idonee alla riproduzione; si ritiene probabile che, la casualità degli incontri, sia dovuta alla presenza sulla cuticola di maschi e femmine di identici segnali chimici.
Lo studio dei comportamenti sessuali, oltre ad accrescere il patrimonio di conoscenze biologiche, è necessario, dal punto di vista applicativo, per individuare e per cercare di interferire con gli stimoli che guidano tale fase cruciale del ciclo vitale, al fine di attuare misure ecocompatibili, di controllo demografico delle specie dannose.